claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
30 Luglio 2021

Visite: 165

Grazie all’Agenda 2030, il tema della sostenibilità oramai è sulla bocca di tutti, e non potrebbe essere altrimenti. Questi sono stati anni di grandi attenzioni nei confronti del pianeta e dell’ecosistema, che ha spinto molte famiglie e aziende a rivedere la propria quotidianità e i propri piani di business. Basti pensare al processo di decarbonizzazione, alla dismissione (a breve) delle auto a benzina e a gasolio, e al boom delle energie prodotte da fonti rinnovabili. E regioni come la Lombardia e la Puglia sono diventate degli esempi da seguire nella Penisola.

 

L’energia rinnovabile e il suo impatto

 

Le energie rinnovabili sono le grandi protagoniste di questa rivoluzione in chiave green: sia perché danno la possibilità di portare avanti con profitto il processo di addio ai combustibili fossili, sia perché oggi sono facilmente alla portata di chiunque. Non a caso, sul fronte dell’ecosostenibilità ci sono alcuni operatori che hanno creato delle soluzioni delle ideali per sfruttare l’energia rinnovabile a casa propria. Una di queste è la formula pensata ad hoc per l’impianto fotovoltaico proposta da ENGIE, perfetta per rendere la propria abitazione più eco-friendly. Naturalmente ci sono anche altre opzioni, come l’energia idroelettrica e quella eolica, insieme all’energia prodotta dalle centrali geotermiche.

 

Anche il moto delle maree può essere sfruttato per la produzione di energia pulita, e lo stesso discorso vale per le biomasse. Per quel che riguarda l’impatto, le energie rinnovabili devono comunque incastrarsi bene all’interno del paesaggio naturale, una regola che in passato non è stata seguita. Dalle pale eoliche ai pannelli fotovoltaici, questi ritrovati tecnologici non devono rovinare le bellezze paesaggistiche del nostro territorio: non è una missione facile, visto che si parla di installazioni piuttosto invasive.

 

Le regioni con più pannelli fotovoltaici in Italia

 

In Italia si trovano oltre 930 mila installazioni di pannelli solari, con un aumento di circa 50 mila unità lo scorso anno. Molti di questi impianti sono domestici, ma non mancano le grandi installazioni, come quelle che troviamo spesso nelle campagne. Per quanto concerne le regioni in assoluto protagoniste di questa scalata green, al primo posto troviamo la Lombardia con oltre 145 mila impianti fotovoltaici, seguita a ruota dalla Puglia, che invece si fa notare per la maggiore potenza installata, ma che si colloca settima per numero di impianti.

 

Il secondo e il terzo posto in questa speciale classifica spettano al Veneto e all’Emilia Romagna, mentre giù dal podio la Puglia viene preceduta dal Piemonte, dal Lazio e dalla Sicilia. La top 10 viene invece completata dalla Toscana, dalla Sardegna e dalla Campania. In altre parole, anche l’Italia sta portando avanti con successo i propri obiettivi, in linea con l’Agenda europea, con lo scopo di abbattere l’uso dei combustibili fossili.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Spazio disponibilie

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie