Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
13 Agosto 2022

Visite: 929

La Summer School della prestigiosa Università di Harvard ha portato un gruppo di studenti a Lucca per "studiare" il festival di Lucca Comics & Games e l'interazione con la città.
Una trentina di studenti, accompagnati dal professor Francesco Erspamer, hanno seguito una speciale lezione sull'organizzazione di grandi eventi tenuta da Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea.

Dopo un percorso di nove settimane fra Milano e Siena, gli universitari americano hanno fatta tappa a Lucca: prima sono stati accolti e salutati dal sindaco Mario Pardini, a Palazzo Orsetti e poi hanno potuto assistere alla speciale lezione nei sotterranei del museo dell'Antica Zecca di Lucca, sotto la casermetta San Donato.

 

"Beauty, innovation & sustainability" è il tema centrale di questa edizione della Summer School di Harvard: "La bellezza è partecipazione e ricerca di valori condivisi – spiega il professor Francesco Erspamer -, questo è ciò che cerco di insegnare in questi due mesi agli studenti provenienti da una società apertamente, e a mio parere insostenibilmente, individualista come quella americana. La visita a Lucca e la lezione di Emanuele Vietina su Lucca Comics and Games sono in questo senso una tappa fondamentale, a mostrare che una comunità capace di innovazione senza cancellare sé stessa non è un sogno o un rimpianto, ma un modello reale che è possibile analizzare ed eventualmente imitare, dunque una concreta possibilità".

 

"Ho parlato loro della condivisione delle passioni e delle esperienze, della community delle community che è diventata Lucca Comics & Games – aggiunge il direttore Emanuele Vietina - . Gli studenti di Harvard hanno capito come le piazze, i palazzi e le mura si arricchiscano vicendevolmente con i mondi dell'editoria, del gioco, di tutti gli storytelling contemporanei. I luoghi dell'arte e della storia sposano le moderne mitologie e il visitatore è il protagonista che si muove su questo palcoscenico unico. Harvard, una delle più influenti università del mondo, ha da tempo visto in noi un esempio originale nel panorama internazionale".

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie