Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 43
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”.
Sono Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote di Enrico Pea, Marina Giannarini e Berto Corbellini Andreotti per il comitato scientifico dell’associazione, formato anche da Claudia Santini, Paolo Razzuoli, Emiliano Sarti, a presentare alla stampa questa nuova edizione, in partenza il 13 ottobre 2025 nella sala Antica armeria di Palazzo Ducale (cortile Carrara, 1), sede della Provincia di Lucca, per terminare il 30 marzo 2026.
La stagione 2025/26 de "I Lunedì della Cultura" si articola in quattro sezioni tematiche: la letteratura europea tra il XIX ed il XX secolo; la letteratura per l’infanzia nell’Italia postunitaria; arte e letteratura; gli anniversari: i centenari della morte di Piero Gobetti, Giovanni Amendola e di San Francesco d’Assisi.
Il quadro delle proposte si conferma ampio, con l'introduzione di uno specifico modulo di tre incontri dedicato al rapporto tra arti visive e letteratura che intende rivolgersi ad un pubblico desideroso di "leggere" e comprendere le opere d'arte con adeguato approccio, scientificamente fondato. Si tratta di una lezione metodologica propedeutica di Paolo Bolpagni e di specifici contributi di Marcello Ciccuto sui segni dell'arte nella poesia di Montale e di Bolpagni sui protagonisti della pittura in Versilia all’epoca di Pea.
La sezione dedicata alla letteratura europea fra il XIX e il XX secolo è ben nutrita e si apre alla trattazione di grandi autori europei dell'Ottocento (Dickens, Dostoevskij, Verga, Ibsen, Serao) e del Novecento (Proust, Kafka, Pound, Woolf, Grossman) ed all'illustrazione di un genere spesso trascurato ed emarginato: la letteratura per l'infanzia. Vengono così recuperati autori dell'Italia postunitaria che si sono affermati con successo al loro tempo: De Amicis, Collodi, Salgari.
Per quanto riguarda gli anniversari, gli incontri saranno rivolti, oltre che al tradizionale pubblico, agli studenti delle scuole superiori. Il ciclo su San Francesco sarà introdotto dall'illustre intellettuale e medievista Franco Cardini; il seminario di Gobetti ed Amendola, in programma in orario mattutino, svilupperà la riflessione su due maestri di vita e costume etico/civile del Novecento.
L'organizzazione è a cura dell'associazione “Amici di Enrico Pea”, della Provincia di Lucca, della Società Dante Alighieri - Comitato di Lucca, del Laboratorio ipermediale dantesco Università di Pisa, con il patrocinio del Comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di BiblioLucca rete delle Biblioteche e degli Archivi in provincia di Lucca, con la partnership della Fondazione Ragghianti e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli incontri si svolgeranno generalmente il lunedì alle 17, con ingresso libero, a Palazzo Ducale, sala dell'Antica Armeria. Tutte le conferenze possono anche essere seguite in streaming sul canale youtube dell’associazione. Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90