claudio
   Anno XI 
Giovedì 2 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Ottobre 2025

Visite: 28

Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e della relazione tra uomo e natura.

Il primo incontro è in programma venerdì 3 ottobre, alle 17.30 all'Orto Botanico di Lucca, con "Storie Selvatiche". Protagonista sarà Lorenza Zambon, attrice giardiniera che porterà in scena due racconti dedicati all'amore per la natura, "Il giardino nascosto di Nonna Pupa" e "Il Lago che combatte", accompagnata da Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico. L'iniziativa è a cura della Fondazione Giuseppe Pera, dell'Associazione Pia Pera – Orti di Pace e dell'Istituto Comprensivo Pia Pera, e si ispira alla visione della scrittrice Pia Pera, che nelle parole dedicate a Zambon riconosceva la capacità della natura di condurre persone diverse verso una stessa consapevolezza e sensibilità.

Il secondo appuntamento si terrà sabato 4 ottobre, alle 17 nella Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord, e sarà dedicato a un tema di grande attualità economica e sociale: "È solo una montagna di carta? Gli obblighi di due diligence sui diritti umani e ambientali". L'evento rappresenta un'opportunità per capire l'origine, il contenuto e l'iter di una Direttiva europea che a breve sarà sottoposta a voto del Parlamento Europeo. Si discuterà insieme ai relatori di un testo pensato per tutelare l'ambiente e i diritti dei lavoratori, ma che, con le modifiche proposte dal pacchetto Omnibus sulla sostenibilità, rischia di essere profondamente riformato in nome della "semplificazione". Ne discuteranno Venera Protopapa, docente associata di Diritto del lavoro all'Università di Verona, Priscilla Robledo, Policy Officer della Campagna Abiti Puliti, e Salvatore Marra, responsabile delle Politiche europee e internazionali della CGIL e membro del Comitato esecutivo della CES, con la moderazione di Elisabetta Ambrosi, giornalista del Fatto Quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e, per i professionisti, l'evento sarà accreditato previa iscrizione tramite le piattaforme dei rispettivi Ordini. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Spazio disponibilie

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie