Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 102
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Sagra Musicale Lucchese, giunta alla sua 62esima edizione, celebra questo ritorno con il concerto per soli, coro e orchestra Giubileo 1775, che si terrà sabato (20 settembre) alle 21 nella stessa chiesa. Si tratta di un percorso sonoro tra Lucca e Napoli che propone musiche inedite di Pasquale Soffi e Fedele Fenaroli, ritrovate, trascritte e revisionate dal maestro Luca Bacci, che da anni si dedica a riportare in luce musiche dimenticate del Settecento.
"Quest'anno abbiamo voluto raffrontare un compositore lucchese, a tutt'oggi mai inserito in un programma musicale, con un suo coetaneo 'partenopeo', l'abate Pasquale Soffi e il napoletano di adozione Fedele Fenaroli. Di ambedue sono state scelte musiche composte per l'anno giubilare 1775, indetto da papa Clemente XIV, e presieduto da Pio VI. Un cammino musicale nel Giubileo e per il Giubileo", spiega Bacci.
Di Pasquale Soffi (Lucca 1732 – 1810), maestro di cappella al seminario dei Santi Giovanni e Reparata e direttore dei teatri cittadini, si potranno ascoltare la Sinfonia avanti la messa 'se piace', l'imno Attollite portas principes per coro e orchestra e la sua Messa breve (Kyrie e Gloria). Soffi è ricordato per le sue composizioni per chiesa a tre e quattro voci, Vespri, Messe, Mottetti, Responsori e un Miserere per la Settimana Santa, eseguite per oltre mezzo secolo per la loro grandiosità vocale. Le sue fughe brillano per eleganza e i suoi allegretti per vivacità; molto attivo nell'insegnamento del canto, formò numerosi allievi illustri tra cui Domenico Quilici e Lelio di Poggio.
Accanto a lui, Fedele Fenaroli (Lanciano 1730 – Napoli 1818), figura di spicco della musica sacra napoletana, sarà rappresentato dal Dixit in Re maggiore per soli, coro e orchestra. Fenaroli, oltre alla carriera compositiva, svolse un ruolo determinante nell'organizzazione dei conservatori napoletani e nella formazione musicale, diventando direttore del Reale Collegio della musica insieme a Giovanni Paisiello e Giacomo Tritto.
L'esecuzione sarà affidata all'orchestra da camera 'Luigi Boccherini' e al coro 'Celesti Armonie', un gruppo vocale formato da nove cantanti professionisti specializzati nel repertorio sacro del XVIII secolo. Il coro è composto da Jennifer Schittino, Benedetta Corti e Sara Nardini (soprani), Alessia Baldinotti e Laura Masini (contralti), Matteo Michi e Cristiano Gemignani (tenori), Giorgio Marcello e Emiliano Votino (bassi).
Sul podio lo stesso Luca Bacci, direttore artistico della Sagra, impegnato in una serata che segna un doppio debutto: la rinascita della chiesa di Sant'Alessandro come luogo di cultura e la restituzione al pubblico di un repertorio dimenticato, finalmente di nuovo eseguito dal vivo.
Tutti i concerti della Sagra sono a ingresso gratuito su prenotazione, a conferma della volontà di rendere l'arte accessibile e partecipata. È sufficiente scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'attore inglese, che nel 1971 impersonò l'iconico personaggio di Alex in Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, riceverà – mercoledì 24 settembre sul palco del Cinema Astra - il Premio alla Carriera e presenterà la versione ricostruita da Thomas Negovan dalla sceneggiatura di Gore Vidal, del film Caligola: The Ultimate Cut, accompagnato dall'artista internazionale Hershey Felder, in collaborazione con FirenzeOnStage. Il film, che sarà presentato in versione originale con sottotitoli in italiano, racconta della salita al trono - dopo l’assassinio di Tiberio (Peter O’Toole) - del giovane Caligola (Malcolm McDowell), che trascina l’Impero Romano in una spirale di violenza, lussuria e follia. Uscito nel 1980, Caligola è rimasto celebre per la sua travagliata lavorazione e per lo scandalo suscitato all’epoca: divergenze artistiche e ritardi produssero un film ibrido, tanto decadente, quanto controverso. Oltre quarant’anni dopo, Thomas Negovan ne propone una nuova versione, The Ultimate Cut: un’opera completamente ricostruita, senza ricorrere a un singolo fotogramma del film originale, che restituisce forza agli attori (tra cui una splendida Helen Mirren nei panni della moglie dell'Imperatore) e offre uno sguardo inedito sulla follia dell’Imperatore.
Malcolm McDowell, che prima di diventare il protagonista del cult Arancia Meccanica aveva già recitato in film quali Se... per la regia di Lindsay Anderson (1968) e Caccia sadica, diretto da Joseph Losey nel 1970, ha lavorato, nella sua lunga carriera anche per registi del calibro di Blake Edwards, Robert Altman, Hugh Hudson, Rob Zombie, Michel Hazanavicius e Jay Roach, recitando anche in film italiani quali Mortacci, per la regia di Sergio Citti (1989), Maggio musicale, diretto da Ugo Gregoretti nel 1989 e Cuori estranei, diretto da Edoardo Ponti nel 2002. Candidato al Golden Globe nel 1972 come Miglior attore in un film drammatico per Arancia meccanica, nel 2005 ha vinto un Nastro d'Argento Europeo per il film Evilenko, diretto da David Grieco. Il 16 marzo 2012 gli è stata inoltre conferita una stella al 6714 dell'Hollywood Boulevard sulla Hollywood Walk of Fame, nella categoria Motion Pictures.
Un premio alla Carriera si affianca al premio per un astro nascente: da qui il Lucca Film Festival annuncia la consegna – la sera di sabato 27 dicembre al Cinema Astra - del Premio Nuovi Protagonisti all'attore lucchese Alberto Paradossi. Classe 1989, Paradossi si è formato alla scuola di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, iniziando la propria carriera attoriale nel teatro, recitando in commedie di autori come Theresa Rebeck e Neil LaBute. Dopo essere approdato anche al cinema recitando ruoli secondari in film come Il nostro ultimo e La ragazza nella nebbia, nel 2020 prende parte al film di Gianni Amelio Hammamet, in cui interpreta il figlio del presidente Craxi. Nello stesso anno recita inoltre nel film per la televisione Permette? Alberto Sordi, dove interpreta Federico Fellini. Dal 2022 è nel cast della serie tv Studio Battaglia e, tra il 2022 e il 2023 è nella miniserie tv The Net - Gioco di squadra, diretta da Volfango De Biasi e Lorenzo Sportiello. Nel 2024 è protagonista del film di Zamora, esordio alla regia di Neri Marcorè, tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Perrone.
Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.