Si è conclusa oggi, domenica 5 ottobre 2025, la quarta edizione di Pianeta Terra Festival a Lucca, diretto da Stefano Mancuso, ideato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Festival ha registrato anche quest’anno una straordinaria partecipazione di pubblico, a conferma della volontà di conoscere e approfondire con sensibilità e attenzione i temi proposti dal ricco programma. Ottima risposta anche per i molti eventi trasmessi in live streaming sul sito.
Si sta già lavorando alla prossima edizione che si terrà da giovedì 8 a domenica 11 ottobre 2026.
L’instabilità, tratto distintivo del mondo in cui stiamo vivendo, e tema di questa quarta edizione di Pianeta Terra, ha raccolto un interesse straordinario: ogni incontro ha raccolto la curiosità e l’attenzione attiva delle persone che in gran copia hanno partecipato. Dallo stato ambientale del pianeta alla condizione inedita della geopolitica mondiale, dell’accelerazione tecnologica che sta dando un volto nuovo all’economia, alla colonizzazione dello spazio, dalla mutazione della democrazia all’instabilità sociale e individuale, la discussione tutta, ha provato a leggere il nuovo panorama mondiale.
Durante i quattro giorni di Festival, Lucca ha accolto oltre 100 ospiti tra scienziati, filosofi, psicoanalisti, economisti, esperti di geopolitica, scrittori, giornalisti e artisti che hanno intrattenuto il pubblico con più di 90 eventi tra confronti diretti, lectio, incontri, interviste, spettacoli in alcuni dei luoghi più suggestivi della città: la Chiesa di San Francesco, la Cappella Guinigi, la Sala Vincenzo da Massa Carrara, Palazzo Ducale, l’Orto Botanico, l’Auditorium del Suffragio, la Libreria Civica Agorà, la Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord.
Tra mostre, laboratori, passeggiate, spettacoli e incontri con autori e illustratori, i bambini e le famiglie hanno vissuto un’esperienza diffusa tra l’Orto Botanico e la Biblioteca Agorà, guidati dalle attività curate dall’associazione Talea APS. Si è parlato di natura e creatività, di scienza e immaginazione, con letture animate, spettacoli di burattini e lezioni interattive che hanno avvicinato i piccoli alla conoscenza attraverso il gioco e la curiosità. Un programma che ha intrecciato linguaggi e generazioni, per ricordare che il futuro si costruisce con la partecipazione di tutti.
“Questa edizione ci ha insegnato a guardare con meno paura, più consapevolezza e forse anche un po’ di creatività alla parola “instabilità”, centrale nell’epoca che stiamo vivendo. Lucca, come ogni anno, ci ha accolti non solo in spazi incantevoli ma anche col calore e l’intelligenza del pubblico. Siamo già a lavoro per la prossima edizione, consci che questo Festival è una pianta che stiamo coltivando insieme a una comunità sempre più larga e variegata” dichiara Giuseppe Laterza.
“La qualità che apprezzo di più di questo festival è la gentilezza e simpatia del suo pubblico” afferma il direttore del Festival Stefano Mancuso. “In un mondo che sembra fondare la sua esistenza sulla brutalità e sopraffazione, discutere con garbo, conoscenza e rispetto dei temi fondamentali per il nostro futuro, è un sollievo per l’anima delle persone. Quest’anno abbiamo imparato come orientarci in un mondo privo di equilibri stabili ma in cui arte, scienza e pensiero possono aiutarci a mantenere l’equilibrio necessario. Al prossimo anno!”.
“Ritengo che la quarta edizione di Pianeta Terra Festival si chiuda con un bilancio positivo” aggiunge Massimo Marsili, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. “Un Festival che cresce e che interpreta il suo tempo con un ampio coinvolgimento delle istituzioni, del sistema dell'impresa, delle fondazioni culturali e aperto al contributo dei linguaggi artistici. Il contributo scientifico portato dai protagonisti del dibattito nazionale e internazionale rende il Festival originale per la varietà dei temi trattati. Il contesto geopolitico, l’instabilità del quadro economico, le complesse relazioni con la pervasività degli effetti del web, dei social e dell’intelligenza artificiale sulle relazioni umane e sull’organizzazione delle istituzioni restituiscono un quadro preoccupante. Condividere conoscenza, valori e consapevolezza è la prima risposta per non cadere nell’inganno della paura e della sfiducia. Proseguiremo in questa direzione anche per la prossima edizione, miglioreremo quanto occorrerà migliorare. Ringrazio il pubblico che anche quest’anno ha partecipato numeroso e attento agli oltre 90 eventi del Festival”.
“Il Pianeta Terra Festival si conferma un appuntamento di alto livello culturale per la nostra città. In un’epoca segnata da grandi incertezze e da ‘sistemi instabili’, Lucca si dimostra ancora una volta luogo di discussioni e confronto su grandi tematiche globali. Ringrazio Stefano Mancuso, Editori Laterza, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa straordinaria quarta edizione”, dichiara il sindaco di Lucca Mario Pardini.
LA SQUADRA DEL FESTIVAL
Si ringraziano per la collaborazione le studentesse e gli studenti dell’ISI Pertini di Lucca che hanno partecipato a Pianeta Terra Festival come hostess e steward per i servizi di segreteria e accoglienza in supporto al personale di sala.
Pianeta Terra Festival è progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Città di Lucca e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea sono partner istituzionali dell’evento.
La manifestazione è resa possibile anche dalla compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest / The Lands of Giacomo Puccini e Confindustria Toscana Nord.
Hanno conferito il loro patrocinio la Regione Toscana e la Provincia di Lucca, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, l’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Il Festival si avvale della collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Campus.
Hanno confermato la loro partecipazione al progetto: A11 Venture, l’Arcidiocesi di Lucca, l’Associazione Musicale Lucchese, l’Associazione Talea, la Biblioteca civica Agorà, la Fondazione Giuseppe Pera, Green Cross Italia, il Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini”, il Lucca Film Festival, Lucense, l’Orto Botanico di Lucca e Photolux Festival.
Importantissimo il contributo di numerosi sostenitori, a partire dal partner Banco BPM. Si ringraziano poi il main sponsor Sofidel, gli sponsor Green Utility, RetiAmbiente, Ricola, Toscotec, i supporter Redfish Capital Partners e Alternative Capital Partners.
Giorgio Tesi Group, anche per questa edizione, ha rinnovato il suo impegno per l’allestimento del verde delle sale dove si svolgeranno gli incontri del Festival.
Media Partner dell’evento sono Rai Radio Uno e Rai Radio Tre.
Da questa edizione è stato attivato anche il nuovo canale TikTok di Pianeta Terra Festival (@pianetaterrafestival) con una serie di contenuti che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del Festival.