claudio
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Febbraio 2020

Visite: 211

Lunedì 10 febbraio, dalle 10 alle 12.30, si terrà nell'Aula Magna del Vallisneri un incontro con Salvatore Settis dal titolo "Arte. Una storia naturale e civile".

L'incontro, riservato alle classi quinte del Liceo, si integra a pieno titolo nel percorso di “Cittadinanza e Costituzione” intrapreso dalle studentesse e dagli studenti. Autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, Salvatore Settis affronterà il tema dell'arte come bene comune e fondamento di democrazia, libertà, legalità e uguaglianza.

L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte del Liceo, dalla Biblioteca d'Istituto e in collaborazione con Einaudi Scuola, è la prima di tre conferenze che pongono l'attenzione sul tema dell'ambiente e delle responsabilità individuali e sociali ad esso connesse come investimento sul nostro futuro.

La presenza di Salvatore Settis al Liceo Vallisneri è un evento eccezionale all'interno del contesto scolastico.
Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1963, si laurea in Archeologia classica all'Università di Pisa. Professore ordinario di Archeologia greca e romana, tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell'Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Insegna Archeologia classica presso la Scuola Normale di Pisa dal 1985. Dal 1994 al 1999 ha diretto il “Getty Center for the History of Art and the Humanities” di Los Angeles. È stato Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1999 al 2010. Membro del “Deutsches Archäologisches Institut”, della “American Academy of Arts and Sciences”, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle Arti del Disegno e del Comitato scientifico dell' “European Research Council”, dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova.
Attualmente ha, a Madrid, la Cátedra del Prado. È tuttora presidente del Consiglio Scientifico del Museo del Louvre.

Il ciclo di incontri continuerà con altre due iniziative: il 4 marzo 2020, “Cambiamenti climatici: una bufala?" con Gianni Comoretto e Andrea Sabbatini; e l'8 aprile 2020 "Tutela del paesaggio e sostenibilità ambientale, con Biagio Guccione.
Enrica Paradisi, Silvia BiginiFranco MaffeiLuciano Inguaggiato ArchitettoRosangela Giorgi

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie