Anno XI 
Lunedì 6 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
01 Settembre 2023

Visite: 449

Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra con, ricorda attraverso una nota la liberazione di Lucca dalle truppe nazifasciste ad opera degli Alleati, sottolineando l'importanza di ricordare i valori ed il sacrificio dei partigiani lucchesi ed italiani.

"Era la notte del 3 settembre 1944 quando i partigiani lucchesi, con l’aiuto dei civili insorti, cacciarono gli occupanti - ricorda Franceschi -. Approfittando di quest'attacco a sorpresa dei partigiani, gli Alleati, guidati dal capitano Charles Francis Gandy della 92ª divisione Buffalo, entrarono a Lucca il 5 settembre da Porta San Pietro, segnando il momento ufficiale della liberazione della nostra città.

"Un prezzo altissimo quello pagato dai cittadini lucchesi sotto il tallone nazifascista: solo in provincia di Lucca furono 667 le vittime delle stragi fasciste e naziste del 1944 - incalza -. Non solo furono torturati e uccisi partigiani che lottavano per liberare l’Italia, ma furono trucidati anche bambini, donne, persone di chiesa e cittadini inermi".

"Oggi più che mai è allora necessario essere in tanti per ricordare questo importante avvenimento e per dare nuova vita ai valori di giustizia e agli ideali di libertà che in quegli anni si sono potuti affermare grazie alla lotta di liberazione dalla dittatura fascista e alla conquista della democrazia e della Costituzione repubblicana" .

"Fare memoria oggi significa incontrarsi e riconoscersi - dichiara il presidente di Sinistra Con -. Non è possibile fare memoria se non insieme: la costruzione di una memoria pubblica è un processo in continua trasformazione, è un’opera collettiva che vive con la partecipazione e la passione della comunità che la definisce e che alla comunità si restituisce, come materia viva, come contributo di conoscenza e di riflessione politica e civile; al servizio soprattutto dei giovani e per tutti coloro che non hanno vissuto quella esperienza, ma amano la democrazia e i valori della Costituzione ed aspirano ad un futuro migliore".

"Ecco allora che partecipare alle celebrazioni per i 79 anni della liberazione di Lucca dal nazifascismo è un momento importante di resistenza in un periodo storico in cui, anche nel nostro Paese, si torna a respirare aria pesante fatta di intolleranza, xenofobia, revisionismo, razzismo, disprezzo del 'diverso', maschilismo tossico, violenza, dileggio della legge e dei diritti".

"È necessario dunque alzare ora più che mai la bandiera dell’antifascismo e della democrazia, ricordare il sangue che fu versato per liberare il paese dalla barbarie nazifascista e per ridare dignità e futuro al nostro Paese – conclude Maurizio Franceschi -. Che sia un monito affinché le tragedie del passato non abbiano a ripetersi".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Spazio disponibilie

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

Spazio disponibilie

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie