Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 858
Ecco le parole di cordoglio del sindaco di Lucca Mario Pardini dopo aver appreso della morte di Fulvio Mandriota: A nome mio personale e dell’amministrazione comunale di Lucca, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Fulvio Mandriota. Figura molto conosciuta e stimata, Mandriota nel corso degli anni ha offerto il suo contributo anche come esponente prima del Partito socialista e poi di Forza Italia, distinguendosi per equilibrio e spirito di servizio, svolgendo un ruolo attivo nella Pro Loco di Coreglia, valorizzando la vita culturale, politica e sociale del territorio. Importante anche il suo impegno nella Fondazione Banca del Monte di Lucca, dove in qualità di membro del consiglio di indirizzo ha partecipato con competenza e senso civico alle attività di sostegno al tessuto associativo e culturale della nostra comunità. Alla sua famiglia, ai suoi cari e a tutte le tante realtà con cui ha collaborato, giungano le mie condoglianze sincere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1150
Presso la prestigiosa sala convegni dell’Hostellerie Du Cheval Blanc di Aosta, si è svolto un incontro di grande rilevanza organizzato dalla Lega Vallese d’Aosta. Ospite d’onore il generale Roberto Vannacci, figura ormai nota nel panorama politico e culturale italiano, che ha attirato l’attenzione di circa 300 partecipanti.
Nel corso della serata si è affrontata una riflessione critica e appassionata su alcune delle più controverse politiche europee, in particolare quelle ambientali e migratorie, temi che continuano a suscitare dibattito a ogni livello istituzionale. Al centro dell'intervento anche un accorato appello al mondo dell’istruzione, affinché il merito torni ad avere un ruolo centrale nel percorso formativo dei giovani, come leva di progresso e giustizia sociale.
L’evento, perfettamente organizzato sotto ogni aspetto, ha riscosso un ampio consenso tra i presenti, confermandosi un appuntamento significativo per il dibattito politico e culturale del territorio valdostano. Grande merito va riconosciuto alla Lega Vallese d’Aosta, che ha saputo offrire un’occasione concreta di confronto, dando voce a tematiche spesso trascurate dal dibattito mediatico dominante.
Alla manifestazione ha preso parte anche Luciano Claudio, giunto appositamente da Flamatt, nel cantone di Friborgo in Svizzera, per partecipare a questo importante momento di discussione. Va ricordato che lui stesso è stato tra i promotori e organizzatori di un analogo evento con il generale Vannacci tenutosi a Zurigo: la sua presenza ad Aosta conferma un impegno personale costante nella promozione di momenti di dialogo su temi di grande attualità.
La sua partecipazione, nonostante la distanza, ha testimoniato il forte interesse e l’impegno che l’evento ha saputo suscitare anche al di fuori dei confini regionali, sottolineando la risonanza e la portata dei temi trattati.
Un incontro che ha offerto spunti di riflessione profondi, favorendo un confronto aperto su questioni che toccano da vicino la vita dei cittadini e il futuro del Paese.
Anna Esposito