Politica
Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

La fede in Palestina, un'assurda guerra
Gli ultimi fuochi di una guerra senza pietà e senza regole – nemmeno quelle che si rifanno all’elementare rispetto dei diritti umani e della pietas, il sentimento dovuto…

L'arte digitale al servizio del cambiamento sociale: nasce la galleria virtuale de "La Rivincita"
L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere…

Primo consiglio comunale di Lucca dopo le ferie: scontro mancato tra Bianucci e Pardini, il sindaco nega responsabilità del comune nei fatti di Santa Croce
Primo consiglio comunale dal rientro delle ferie, che ne ha risentito con un clima disteso, quasi soporifero, nonostante il tentativo di Bianucci di vivacizzarlo cercando lo scontro con Pardini

Orfeo (e Euridice) e a Venezia vanno in scena le paure di non avere più i fondi del MinCulPD per il cinema nostrano
Ero giovane capitano quando ebbi l’onore, per due anni, di scortare il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. In un’occasione lo seguimmo ai Leoni d’Oro di Venezia, ove assistette alla proiezione – fuori concorso – di “Orfeo”...

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
“Va ridata dignità al tema della sicurezza, da sempre sminuito dalla sinistra”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Così come - aggiungono i consiglieri di centrodestra - va ridata dignità alle donne e gli uomini che quotidianamente lavorano per tutelare la nostra sicurezza, mettendo a rischio la propria incolumità".
"È ormai una certezza che la sicurezza - proseguono i consiglieri Martinelli e Testaferrata - non è una priorità di questa giunta e dell’assessore Francesco Raspini. In pochi giorni a Lucca si sono registrati episodi di criminalità commessi da extracomunitari che avrebbero potuto avere anche un epilogo ben peggiore".
"L'amministrazione di sinistra - attaccano Martinelli e Testaferrata - si presenta tanto accogliente e pronta a sventolare bandiere multicolor facendosi pseudo paladina dei diritti, poi fa finta di niente quando da mesi dai banchi del consiglio comunale segnaliamo persone senza fissa dimora che quotidianamente girovagano in Piazza San Michele e zone limitrofe, così come permette che ci siano persone ammassate in un magazzino del centro storico. È possibile che solo ora l'assessore Raspini venga a sapere che un gruppo di extracomunitari vivano tutti insieme in un magazzino? È possibile che non sia arrivata nessuna segnalazione in comune? "
"Questa politica - attaccano Martinelli e Testaferrata- sta riducendo la città ad una polveriera dove a farne le spese sono i cittadini e le forze dell’ordine che sopratutto in questo momento sono a doppio rischio tra criminalità da contrastare e coronavirus, e spesso le due situazioni vanno a braccetto".
"Lucca merita di più - concludono Martinelli e Testaferrata- e chiede un radicale cambio di passo sul fronte della sicurezza all’amministrazione. L’assessore Raspini venga in consiglio comunale e spieghi quanto sta accadendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
Una manovra da dodici milioni per provare a risanare la città, a fronte dell'emergenza Coronavirus: azzeramento del canone cosap da marzo fino alla fine dell'anno per mercati, fiere e posteggi fissi, bar, ristoranti, alberghi, edilizia, noleggio di biciclette e per tutti gli eventi che verranno fatti da qui alla conclusione del 2020. La Tari vedrà una rimodulazione sulla parte variabile per quelle aziende che sono state chiuse o quelle che sono state aperte e che non hanno lavorato (alberghi e distributori di benzina). L'imposta di soggiorno viene eliminata, così come il ticket bus. I parcheggi Palatucci e Carducci saranno resi gratuiti.
Queste misure, che resteranno in vigore fino al termine dell'annualità corrente (con l'eccezione dell'abrogazione della ZTL, di cui si ridiscuterà a fine agosto) sono state illustrate in una conferenza stampa online, nel pomeriggio di oggi, tenuta dal sindaco di Lucca, Tambellini e dall'assessore al bilancio, Lemucchi. "Abbiamo preparato – ha spiegato Tambellini – una operazione in maniera molto ragionata. Riteniamo di conoscere a sufficienza il territorio per poter apportare misure necessarie per la ripresa economica che dovrà presto avvenire. Molti settori, su tutto quello dei servizi, sono stati tartassati in questi mesi e dunque dobbiamo necessariamente offrire risposte. Siamo stati colpiti un po' dappertutto, ma alcuni settorii cone commercio, tirusmo, artigianato, edilizia, hanno sofferto più di altri".
"Si tratta – ha aggiunto il primo cittadino - di una operazione che inciderà sul nostro bilancio per una cifra tra il 12 e il 15 per cento. Se tutto questo è stato possibile è perché ci sono state una maggioranza, una giunta e un apparato comunale che hanno avuto arguzia di azione ed hanno funzionato come un motore unico. Se oggi si arriva a dare risposte del genere è solamente grazie all'oculatezza che abbiamo avuto a razionalizzare le risorse che avevamo . Se questa situazione l'avessimo avuta nel 2012 tutte queste misure non sarebbero state possibili".
"Tutti i provvedimenti – ha sottolineato Tambellini - sono stati messi in vigore per il 2020. Rimborseremo la Tari nella sua parte variabile per tutti coloro che in questo tempo non hanno prodotto rifiuti e il pagamento della Tari è procrastinata al 31 novembre. Abbiamo azzerato la tassa di soggiorno ed il ticket bus. Abbiamo azzerato le tariffe di alcuni parcheggi Riteniamo inioltre di dover prolungare l'apertura dei varchi della ZTL fino al 31 di agosto, per favorire in ogni modo possibile il commercio nel centro della città, così da provare ad offrire un supporto a tutti coloro che hanno le attività in centro. I residenti potranno sostare su quei posti che oggi sono segnalati come divieti di sosta. Incoraggeremo inoltre alcune rimodulazione degli affitti"
A questi provvedimenti saranno associate altre misure che riguardano progetti relativi al sociale. "Sitiamo parlando – ha spiegato Tambellini - di una manovra di sviluppo, che ha come intenzione quella di destinare ancora più fondi di quelli che noi di solito mettiamo anche per il sociale. Si parla di un complessivo molto sostanzioso. Le ragioni di fondo sono sostenere lo sviluppo della ripresa, sostenere i settori che hanno sofferto la chiusura, non deprimere i lavori pubblici che saranno uno dei volano per la ripresa, non deprimere il tessuto sociale verso cui è destinato un definito fondo di mutuo soccorso".L'assessore Giovanni Lemucchi ha aggiunto come "Non abbiamo tagliato quanto era stato previsto sul capitolo della cultura. Queste risorse devono essere utilizzate soprattutto per fare promozione: cambierà il paradigma del turismo e dovremo saper cogliere questo cambiamento. Le entrate si ridurranno. Questo disavanzo sarò coperto intanto con l'avanzo di amministrazione di 5 mil e mezzo dal bilancio del 2019. Le misure economiche che andiamo a varare hanno un valore complessivo di 12 milioni e 300 mila euro".