Sport
Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 314
72-66
(19-20, 35-31 e 59-43)
Gesam Gas e Luce Lucca: Jeffery 12, Jakubcova 14, Azzi ne, Bonasia 13, Orsili 3, Ravelli 13, Zempare 17, Madera 3, Smorto 1, Farnesi ne e Cibeca ne Allenatore: Francesco Iurlaro
Della Fiore Broni: Spreafico 14, Orazzo 7, Togliani 12, Parmesani 2, Tikvic 15, Moroni 8. Ngo Ndjock, Nared 14 e Castello Allenatore: Alessandro Fontana
Arbitri: Ducchio Maschio, Umberto Tallon e Valeria Lanciotti
Nel posticipo televisivo della quindicesima giornata Lucca ottiene il nono successo del suo torneo ai danni di un’irriducibile Della Froni Broni, capace di risalire dal -16 con cui si è aperto il quarto conclusivo fino al 62-60 con Togliani, ottima la sua prova, che ha cestinato la tripla del clamoroso sorpasso. Due punti dal valore mentale di una straordinaria importanza per le biancorosse costrette, per la serie la sfortuna ci vede benissimo, a rinunciare nel periodo conclusivo ad Alessandra Orsilli. La play-maker marchigiana, infatti, è stata messa fuori causa da un problema al ginocchio destro che le ha persino di tirare i conseguenti due liberi, poi realizzati da Ashely Ravelli.
Il capitano biancorosso è una delle cinque giocatrici, le altre rispondono al nome di Bonasia, Jeffery, Jakubcova e Batabe Zempare, mvp di serata come testimoniato dai 17 punti e 16 rimbalzi messi a referto, a superare la doppia cifra in fase realizzativa. L’unica stonata di serata, come detto, resta l’infortunio di Orsili la cui entità verrà valutata domani dalla staff medico targato Gesam. Padrone di casa in versione Penelope nel quarto conclusivo; in assoluto controllo nel secondo e terzo quarto per poi smarrirsi nella prima metà del periodo decisivo, per poi rischiare la beffa finale. La grande forza del carattere biancorosso, prerogativa per nulla scontata in un gruppo giovane e completamente rinnovato, ha fatto sì che Lucca mantenga l’ottimo quinto posto in graduatoria. Venendo a Broni, giunto alla terzo sconfitta di fila, coach Fontana può essere soddisfatto, oltre per la prestazione di una superba Tikvic (15 punti e 12 rimbalzi per lei), per la veemente reazione messa sul parquet nel periodo decisivo riaprendo una partita che sembrava chiusa.
Le pavesi partono con il quintetto formato da Tikvic, Nared, Spreafico, Moroni e Togliani, al quale Iurlaro contrappone Jakubcova, Zempare, Jeffery, Ravelli e Bonasia. Partita che si apre, come da previsione, su dei ritmi vertiginosi con le triple di Bonasia e Ravelli che valgono il primo mini allungo di Lucca sul 13-7 con conseguente time-out chiamato da Fontana. La mossa dà gli esiti sperati per le ospiti che impattano grazie un parziale di 0-6 con i quattro punti Nared prima che l’ex Spreafico completi il sorpasso con gioco da tre punti (canestro e fallo più libero supplementare). Ad interrompere l’emorragia biancorossa ci pensano i due punti di Bonasia, altra ex, che chiudono il primo parziale sul vantaggio esterno (19-20). Il quarto successivo si apre con una dirompente penetrazione di Orsili che porta in dote un gioco da tre punti per le padrone di casa. Lucca sposta l’inerzia del confronto dalla sua parte sfruttando il dominio sotto le plance di Zempare e le buone percentuali, specialmente nella prima metà di gara, da tre punti. Sul 30-22 nuova reazione di Broni spinta dalla tripla di Spreafico, pareggiata qualche minuto più tardi dalla vincente conclusione dalla distanza di Madera, quest’oggi al rientro. Squadre all’intervallo lungo sul +4 a favore di Gesam.
La bomba da tre di Jakubcova stappa un terzo quarto che vedrà le padroni di casa doppiare nello score parziale (24-12) doppiare Broni. Il tap-in di Zempare vale il +12 momentaneo, divenuto 59-43 grazie alla tripla di Bonasia. Lucca, però, perde nel finale di frazione Alessandra Orsili per un problema al ginocchio destro. Le condizioni della classe 2001 verranno valutate domani. Infortunio che, a livello psicologico, colpisce Lucca e Broni ne approfitta nel quarto finale rientrando in partita per effetto delle triple dall’arco di Togliani, Nared e Spreafico. Il fallo più canestro di Tikvic, con libero supplementare a bersaglio, vale il momentaneo 62-60. I due punti di Jeffery hanno la funzione di una sveglia per Lucca, tornata rapidamente sul +9 grazie al contributo fornito da Jakubcova. Broni, comunque, non molla di un centimetro rendendo avvincente il finale. L’1\2 ai liberi di Smorto, solita prova di grande sostanza per la numero 28, scrive la parola fine al match a 4’’ dalla sirena.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 306
Finalmente al gran completo,per la prima volta in questa stagione, con il recupero dal primo minuto anche della centrale Arianna De Cicco, la Kriva Pantera Lucchese con una dimostrazione di forza e carattere vince il derby molto sentito del Pala ITC Piaggia di Viareggio. L'Oasi di coach Francesconi si è dovuta arrendere alla maggiore spregiudicatezza delle lucchesi che hanno seguito alla lettera e nei loro ruoli naturali le strategie tattiche di coach Bigicchi. Dopo aver vinto i primi due set rispettivamente 21-25 e 20-25 c'è stata la reazione dell'Oasi che ha vinto il terzo set 25-21. Nel quarto set Bartoli e compagne sotto per 22-18 hanno tirato fuori carattere e personalità rimanendo concentrate fino a recuperare lo svantaggio e poi spuntarla nel punto a punto fino al 24-26 che ha chiuso l'incontro.
"Temevamo questa partita - dice esultante coach Bigicchi - perchè l'avversario è un diretto concorrente per i play off ed è spinto da un tifo incessante. La partita emotivamente coinvolgente e molto sentita da entrambe le parti come ogni derby che si rispetti è stata ben giocata e noi abbiamo avuto il merito di crederci spuntandola grazie alla maggior freddezza nei momenti cruciali della partita. Le ragazze hanno fatto un recupero straordinario nel quarto e decisivo set".
Dopo mesi che ha nuotato contro corrente per i diversi infortuni finalmente torna il sorriso e la serenità in tutta la squadra che con questa vittoria sale in terza posizione rinsaldandosi nella zona play off. Questa la formazione della Kriva: Bartoli in regia con opposto Barberini. In posto 4 Dovichi e Torriani; centrali Bramante e De Cicco; liberi alternati fra ricezione e difesa Davini e Bini.
"Hanno giocato tutte al di sopra della sufficienza - conclude Bigicchi - e non sono abituato a fare una graduatoria di merito perchè tutte danno un contributo fondamentale però nella perfezione dei loro interventi a livello individuale si sono superate Alessia Bramante e Dania Torriani,veramente impeccabili.Nella prossima partita farò probabilmente rientrare nel roster anche Federica Piegaia".
ED ORA DUE IMPEGNI CASALINGHI PER SALIRE ANCORA
Le blu navy sono ora molto cariche per affrontare con fiducia i prossimi impegni.Sabato al Palamartini ricevono la Pallavolo Giglio di coach Buoncristiani per la 13.a ed ultima giornata del girone di andata con una squadra da tempo destinata alla promozione diretta che è l'Ambra Cavallini di Pontedera, ancora a punteggio con 36 punti. Al secondo posto l'Errepi Grosseto con p.27 e terza è la Kriva con p.25 che deve cercare di mantenere a distanza AM Flora Buggiano 23 e Pallavolo Cascina 22. Una classifica difficilmente pensabile soltanto un mese fa ma che rimette in carreggiata ed in sintonia con i programmi le blu navy che difendono con onore il nome del volley lucchese nel girone B della Serie C regionale. Dopo il Giglio, ancora in casa ,iniziano il girone di ritorno contro Perfecto Oro Casciavola con il fiero proposito di rifarsi della rocambolesca sconfitta subita all'andata al Pala GDS di Cascina.