Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Settembre 2025

Visite: 107

Lunedì 8 settembre alle ore 18, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, si terrà una lectio magistralis del professor Luca Massimo Barbero dedicata al grande artista del Novecento Lucio Fontana (Rosario, Argentina, 1899 - Comabbio, Varese, 1968), quarto appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dalla Fondazione Ragghianti con la partecipazione di studiosi di rilevanza internazionale, e prima iniziativa di ripartenza dopo la pausa agostana. Introdotto dal direttore Paolo Bolpagni, l’incontro, che segue a quelli tenuti da Gigetta Dalli Regoli, da Carlo Sisi e da Marco Collareta (le cui registrazioni sono visibili sul canale YouTube della Fondazione), sarà a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, tel. 0583 467205, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Come scrive Luca Massimo Barbero, «Lucio Fontana rappresenta, alla luce degli studi più recenti, un punto di riferimento fondamentale dell’arte contemporanea italiana, europea e internazionale. Sebbene sia celebre principalmente per i ‘tagli’ dei suoi “Concetti spaziali. Attese”, queste opere costituiscono in realtà l’esito maturo di una ricerca artistica iniziata negli anni Venti». La lezione di Barbero ne ripercorrerà i passaggi-chiave, dalla svolta di “Uomo nero”, scultura presentata nel 1930 alla Galleria Il Milione di Milano, che inaugurò un segno sintetico e un uso antinaturalistico del colore, al 1949 con il primo “Ambiente spaziale”, che coincise con l’avvio dei “Buchi”. Il percorso proseguirà attraverso le sperimentazioni luminose con la RAI di Milano, la sala personale alla Biennale di Venezia del 1958 e il nucleo degli “Inchiostri”, dove aniline e fori delineano forme innovative, fino al rapporto con Carlo Cardazzo e ai manifesti spazialisti nati attorno alla Galleria del Naviglio. Infine, la forte concentrazione creativa di fine decennio, che culminò, nel 1959, con l’apertura delle serie dei “Tagli”, delle “Nature” e dei “Quanta”.

 

Luca Massimo Barbero è direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e consulente scientifico della Fondazione Lucio Fontana di Milano. Riconosciuto come uno dei maggiori studiosi del maestro italo-argentino, ha curato mostre e ricerche che ne hanno approfondito la vicenda artistica, dalle ricostruzioni degli “Ambienti spaziali” ai fondamentali Cataloghi Ragionati delle sculture ceramiche e delle opere su carta.

 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Importante gesto da parte del sindaco Mario Pardini che, come ogni anno da quando è diventato primo cittadino,…

Dopo 37 anni di servizio, è andata in pensione da oggi, 1° settembre 2025, Paola Santini Pardini, storica…

A Viareggio, ormai, non fa quasi più notizia. Ma nella notte fra domenica e lunedì c’è stata una…

La Lucchese vince a Monsummano Terme la prima partita del suo nuovo corso, nella prima gara ufficiale della stagione contro…

Spazio disponibilie

Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età…

A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in…

È morto nella notte fra domenica e lunedì nella canonica della «sua» parrocchia di Sesto di Moriano,…

Lorella Pagnucco Salvemini è una donna e una persona straordinaria, di grande e profonda cultura artistica e storica,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Lucca, come già annunciato, ha organizzato un incontro pubblico per informare la cittadinanza sull'istanza…

Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: a Barga il concerto "In Canto" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Per la Barga Scottish Festival, l'associazione insieme al Comune di Barga porta al teatro dei Differenti un viaggio musicale che unisce lirica e tradizione popolare

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie