Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 630
E' un giudizio estremamente positivo quello che arriva da Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara e dai suoi sindacati Fipe baristi Lucca e Fipe ristoratori Lucca, in merito al provvedimento varato dal Comune di Lucca in materia di nuove aperture di pubblici esercizi all'interno del centro storico. "La nostra associazione – si legge in una nota congiunta – si è impegnata per anni per porre un freno agli effetti dello scriteriato decreto legge Liberalizzazioni, che nel giro di pochi anni stava rischiando di trasformare il centro storico di Lucca in una sorta di mangiatoia, così come avvenuto in altre città, con ricadute negative in termini di immagine e di decoro. Per questo ci siamo impegnati già con la precedente amministrazione affinché intervenisse intanto con una cosiddetta moratoria. Strumento, questo, che ha permesso intanto di fermare le aperture indiscriminate, ma che portava giocoforza con sé una inevitabile mancanza di stabilità, essendo sottoposto a rinnovo di anno in anno".
"Il primo, grande risultato del lavoro svolto dall'attuale amministrazione – proseguono Confcommercio e Fipe – è stato quello di aver dato stabilità e quindi certezza alla volontà di fermare le aperture indiscriminate, attraverso questo provvedimento. Basato a sua volta su elementi concreti e uno studio realizzato da una realtà prestigiosa come Imt Alti Studi Lucca, sul cui valore nessuno può certo dubitare. Il nuovo provvedimento – insiste la nota – suddivide con attenzione il centro storico in diverse zone, blindandone saggiamente alcune al cui interno è evidente la saturazione di pubblici esercizi. Con questo strumento, in particolare, viene eliminato una volta per tutte - in queste zone - il rischio di conversione di certi tipi di attività in bar o ristoranti, avvenuto sin troppe volte in passato quando un fondo restava vuoto. Al tempo stesso – proseguono Confcommercio e Fipe – resta la zona cosiddetta "arancione", più vuota e dunque meno satura oggi dal punto di vista della presenza di pubblici esercizi, al cui interno sarà invece ancora possibile effettuare nuove aperture o spostamenti. Lasciando dunque la porta aperta a potenziali imprenditori intenzionati ad investire all'interno del centro storico".
"Insomma – termina la nota -, un provvedimento mirato e puntuale: all'amministrazione comunale ed in particolar modo al sindaco Mario Pardini, all'assessore alle attività produttive Paola Granucci e al personale tecnico degli uffici comunali va il nostro ringraziamento, anche per la celerità con cui è stato concesso alle associazioni di categoria un incontro di concertazione che ha permesso di chiarire ogni aspetto del nuovo strumento, prima che esso venisse varato".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1206
Grandissimo successo per "Lucca Star Village", il mercatino a base di casette tipiche in legno prodotti di artigianato di altissima qualità che dallo scorso 2 dicembre è in pieno corso di svolgimento all'interno di piazza San Frediano, in centro storico. L'iniziativa, che rientra nell'ambito del calendario "Lucca Magico Natale" varato dal Comune, è stata realizzata da Cna Lucca, Confartigianato Lucca, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara e Confindustria Toscana Nord, riscuotendo sin dalla sua apertura convinto consenso da parte di clienti e visitatori. Per questa ragione le 4 associazioni di categoria, sentito il parere dei numerosi operatori che si sono alternati e si stanno alternando all'interno delle dieci casette in legno presenti nella piazza, hanno deciso di prorogarne la durata. Inizialmente, infatti, "Lucca Star Village" avrebbe dovuto concludersi domani (sabato), giorno della vigilia di Natale: visto il successo ottenuto, invece, il mercatino andrà avanti fino a venerdì 6 gennaio, vale a dire sino al termine della festività natalizie.