Confcommercio
Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, nelle piazze il ritmo delle scuole di danza
Poco più di una settimana alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in…

Notte Bianca, musica e suggestione con le Note in rosa di piazza Cittadella
Continua a grandi passi il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

Notte Bianca, il suggestivo spettacolo dei droni luminosi in piazzale Arrigoni
Prosegue il conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 719
Misure urgenti e strutturali sul versante della fiscalità energetica per le imprese del terziario. E’ questa la richiesta al Governo di Confcommercio Imprese per l’Italia - Province di Lucca e Massa Carrara, che condivide con il proprio sistema regionale l’apertura di un osservatorio permanente regionale e il lancio di un gruppo di acquisto collettivo per le imprese di commercio, turismo e servizi, attraverso il quale anche le aziende più piccole potranno raggiungere il potere contrattuale che serve per vedersi applicate tariffe più convenienti, al pari dei grandi gruppi industriali.
“Le imprese sono allo stremo – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini -, piegate da due anni di emergenza sanitaria e per le quali i recenti, immotivati e mostruosi rincari delle bollette rischiano di rappresentare il colpo mortale decisivo. Ecco dunque la necessità di misure incisive e immediate, come ad esempio la riduzione dal 22 al 10 per cento dell’aliquota Iva applicata per le bollette elettriche, allineandola con quella già prevista per gli altri settori produttivi e le famiglie. Inoltre, va diminuito il peso di accise e Iva sui carburanti”. “Al tempo stesso proseguono Pasquini e Giovannini - è necessario pianificare urgentemente misure strutturali come la riduzione della dipendenza dalle forniture estere e il potenziamento degli investimenti sulle energie rinnovabili. A livello regionale invece occorre semplificare le procedure per l’accesso agli incentivi, abbattere i costi per l’accesso al credito e soprattutto introdurre misure mirate per lo sviluppo del settore turistico ricettivo”. Per monitorare il costante aumento di luce e gas Confcommercio Toscana ha aperto dunque un osservatorio permanente regionale, al quale gli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi potranno inviare l’ultima bolletta ricevuta e quella del corrispondente periodo 2020, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 566
Confcommercio saluta con piacere e favore l'annunciata decisione dell'amministrazione comunale di Capannori di concedere la gratuità del suolo pubblico alle imprese per tutto l'anno 2022.
"Tutti noi – si legge in una nota dell'associazione – guardiamo con speranza alla data del 31 marzo, con l'auspicio che essa possa rappresentare simbolicamente la fine dell'emergenza e sia un segnale di ripartenza verso una piena normalità. Come giustamente rimarcato dall'assessore comunale di Capannori Serena Frediani, però, ci troviamo ancora oggi di fronte ad un momento molto delicato per la ripresa delle attività commerciali dovuto non solo alle conseguenze della pandemia che ancora pesano molto, ma anche ai forti rincari delle utenze che, lo si legge ogni giorno sugli organi di stampa e sui social, stanno mettendo in ginocchio il tessuto delle piccole e medie imprese".
"Per questa ragione – prosegue Confcommercio – misure come quella della proroga del suolo pubblico diventano oltremodo decisive e fondamentali perché dai Comuni arrivi un aiuto concreto alle imprese. Certo, servono anche altre misure e non solo per i pubblici esercizi, ma si tratta comunque di un sostegno reale". "Da parte nostra – termina la nota – cogliamo dunque l'occasione per esortare tutte le amministrazioni del territorio a prendere esempio dalla decisione adottata dal Comune di Capannori, facendo lo stesso a loro volta e rivedendo certe loro posizioni e perplessità difficili da comprendere e accettare, laddove emerse anche di recente".