Anno XI 
Sabato 4 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
04 Ottobre 2025

Visite: 42

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS ripropone all’interno del calendario ViviLucca, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Festival ConcertiAmoLucca 2025, con ben cinque spettacoli al confine tra Musica e Letteratura, dedicati a grandi scrittori e compositori di cui quest’anno si celebra l’anniversario.
Appuntamenti destinati ad un pubblico ampio, dagli adolescenti ai ragazzi ultracentenari: originali scorci di un’ora o poco più, tra musica, parola e teatro, in cui sarà un piacere incontrare personaggi che hanno dato vita ad un’arte irripetibile; un’arte che ancora oggi ci affascina, ci ammalia e ci entusiasma. 

Il Festival si svolgerà in tre diversi luoghi del centro storico di Lucca. Ecco il calendario degli eventi: 

11 ottobre alle 18 - Casermetta Santa Croce-  ‘Tra carne e cielo’, Omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel 50° anno della morte, un reading poetico musicale con ospiti di eccezione: lo scrittore Massimo Triolo, poeta, artista del disegno, critico cinematografico e giornalista, collaboratore di testate nazionali tra cui Il Manifesto, Il Borghese, Pangea e riviste culturali, duetterà con la poesia di Paola Massoni, direttore artistico, soprano, autrice di testi poetici, teatrali e romanzi e compositrice, vincitrice di numerosi premi sia musicali che letterari, che si è esibita in opere, prestigiosi Festival, trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali (Rai) e internazionali. 
Accanto a loro un duo musicale di grande prestigio: Fabrizio Mocata, pianista e compositore, nomination ai Premios Gardel, direttore di “Recital Cantango”, con il famoso tenore Fabio Armiliato e “Tango argentina” con la compagnia GD Tango, reduce da successi in Europa, Nord America e Medio Oriente, e Michele Staino, contrabbassista che si esibisce da anni con importanti nomi del jazz, tango, rock folk e musica dell’Est Europa nei più importanti festival europei. 

25 ottobre ore 18 – Sala C.R.E.D. – Sguardo d’autrice, Omaggio a Jane Austen, nel 250° anniversario della nascita: uno monologo interpretato da Simona Generali, attrice di teatro danza, regista, fondatrice di “Dryas Teatro Natura” APS , interprete di teatro contemporaneo, cortometraggi e radiodrammi, con intermezzi concertistici del soprano lirico Paola Massoni, autrice del monologo teatrale, che insieme a Stefano Adabbo, docente del Conservatorio di Adria, pianista con un’intensa attività come accompagnatore in concerti di canto in Italia, Europa, Russia, Cina e Giappone e alla giovane e talentuosa violinista Beatrice Giannini, offrirà al pubblico un ritratto al femminile della società britannica nell’epoca vittoriana.

8 novembre ore 18 – Villa Bottini – E. Satie Autour, Omaggio a Erik Satie, nel centenario della scomparsa, un viaggio nelle atmosfere dell’Impressionismo musicale francese, con il flautista Raffaele Bifulco, docente del Conservatorio di Modena, concertista esibitosi con prestigiose orchestre tra cui l’Orchestra della Radiosvizzera Italiana di Lugano nell’ ambito di importanti festival Internazionali e Dario Vannini, docente di chitarra classica del Conservatorio L. Boccherini di Lucca, parte del  quartetto di chitarre Boccherini Guitar Quartet, con cui ha conseguito due primi premi assoluti in concorsi chitarristici internazionali di musica da camera. 

15 novembre ore 18 - Casermetta Santa Croce - BaRock’Opera, Omaggio ai Queen nel 50° anniversario di Bohèmian Rapsody, con il Trio formato dal soprano Paola Massoni, curatrice degli arrangiamenti insieme a Tiziano Mangani, versatile pianista accompagnatore, e la concertista Elena Giannesi, professore della classe di oboe del Conservatorio L. Boccherini di Lucca, con la partecipazione del Freedom Singers Gospel Choir diretto da Enrico Giuntini, un interessante progetto che ripropone il repertorio rock dei Queen e altri autori affini in chiave cross-over.  

23 novembre ore 18 – Sala C.R.E.D. – ALERARENDT ‘Cuori Pensanti’, Omaggio a Sibilla Aleramo e Hanna Arendt, nel 65° e 50° anniversario della morte, uno spettacolo con un cast tutto al femminile: il versatile soprano e autrice Paola Massoni sarà nelle vesti di attrice insieme a Simona Generali, affiancate dal canto di Roberta Ceccotti, soprano, regista, presidente e direttore artistico di Orfeo InScena, e dall’arpa di Anna Livia Walker, laureatasi al Conservatorio L. Boccherini, si è perfezionata  in Gran Bretagna, collaborando con orchestre nazionali in vari paesi europei, prima Arpa dell'Orchestra Giovanile Italiana e "harpist in residence" al Tamnak Prathom Harp Center di Bangkok (Thailandia).

Un programma che arricchisce la città di Lucca di un’offerta culturale di alto livello artistico. L’ingresso è a offerta libera e non occorre prenotazione, salvo nel caso di gruppi. Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il magistrato della Misericordia di Lucca rende noto che venerdì 10 ottobre alle ore 6:00 in…

Si terrà lunedì 6 ottobre alle 21, nei locali del Laboratorio Sociale Arci di via Sforza a S.

Spazio disponibilie

All’interno di Pianeta Terra Festival, alle 17.15 di sabato 4 ottobre a Lucca, nella Cappella Guinigi (complesso…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie