Sabato 11 ottobre 2025 si terrà a Lucca, presso gli spazi della Chiesa di San Giovanni, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, il convegno: «Il Volto Santo. Presentazione del restauro».
Organizzato dall’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, presenterà per la prima volta al pubblico i risultati del restauro, appena terminato, del Volto Santo: dalle diverse fasi dell’intervento, alle metodologie, dalle acquisizioni sulle tecniche costruttive ai risultati finali di un intervento multidisciplinare che ha coinvolto specialisti di differenti settori di restauro.
Dopo i saluti istituzionali, il convegno moderato da Anna Maria Giusti (consulente scientifico dell’Ente Cattedrale), proseguirà con l’introduzione di Ilaria Boncompagni (funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca Massa Carrara e Pistoia) a cui seguiranno Sandra Rossi (coordinatrice del restauro del Volto Santo, Opificio delle Pietre Dure di Firenze) che parlerà di «Un cantiere interdisciplinare: molte competenze, un solo obiettivo». A seguire Andrea Cagnini con «Dentro l'opera: le indagini del laboratorio scientifico dell'OPD»; Ciro Castelli «In equilibrio: strategie di rinforzo strutturale e movimentazione»; Chiara De Felice «Il Volto Santo rivelato: tecnica e scelte metodologiche». Infine la restauratrice Francesca Spagnoli che spiegherà il suo intervento sull’opera con «ll Volto Santo rivelato: il racconto di un restauro».
Dal 13 settembre 2025 il Volto Santo è tornato visibile, dopo la fine del restauro, esposto nel cantiere della Cattedrale di Lucca per dare la possibilità di ammirarlo in una maniera unica e irripetibile. Entro l’estate del 2026 sarà ricollocato nel tempietto marmoreo di Matteo Civitali (in restauro dopo la scoperta al suo interno di antichi affreschi) che lo ospita dal 1484.
Il restauro, interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato promosso dall’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino in accordo con l’Arcidiocesi di Lucca e diretto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sotto l’Alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca Massa Carrara e Pistoia.
Sotto la direzione del Settore di restauro Sculture lignee policrome dell’Opificio delle Pietre Dure ed eseguito da Francesca Spagnoli, il restauro si è reso necessario per lo stato di degrado dell’opera. Le attività sono durate più di tre anni: dopo la complessa movimentazione e una fase conoscitiva di indagini diagnostiche (2022-2023) è seguito il restauro (2023-2025).
Convegno: «Il Volto Santo. Presentazione del restauro» sabato 11 ottobre
Scritto da Redazione
Cronaca
04 Ottobre 2025
Visite: 35