Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
claudio
claudio5

Scritto da francesca giorgetti
Cronaca
26 Agosto 2025

Visite: 141

Il 7 settembre 2025 prenderà vita la prima edizione del Fora Festival, un nuovo appuntamento culturale che nasce nella prima periferia di Lucca con l'obiettivo di riscoprire e valorizzare i quartieri, le loro storie e i loro luoghi simbolici.

Da un'idea Eleonora Matteucci (Associazione Artigiano) in collaborazione con il Comune di Lucca e il contributo Vivi Lucca 2025, il Fora Festival non è soltanto un evento, ma l'inizio di un percorso conoscitivo e partecipativo: un invito ai cittadini a guardare con occhi nuovi le strade che percorrono ogni giorno, i luoghi di interesse nascosti e le storie dimenticate che appartengono alla memoria collettiva delle comunità.

A sottolineare lo spirito innovativo dell’iniziativa è stata proprio lei , tra le promotrici del festival: “È un esperimento che va molto oltre la semplificazione di una locandina. Il vero cuore del progetto è raccontare le storie delle persone che vivono nei quartieri, sapere dove abitano e conoscere la loro esperienza. Per questo abbiamo pensato a una biciclettata libera, che permetterà di scoprire punti attrattivi che spesso passano inosservati e tante altre attrazioni”.

Attraverso itinerari, incontri e momenti di socialità, il festival intende stimolare la curiosità e l'interesse di chi vive i quartieri, offrendo un'occasione unica per rafforzare il legame con il proprio territorio e scoprirne l'identità.

Il programma della giornata: la mattina dalle 9:30 alle 13 ci sarà una biciclettata libera tra i quartieri di San Marco, Arancio, San Filippo, Pontetetto, San Concordio, Sant'Anna, San Donato, Borgo Giannotti.

Ci saranno 4 tavolini che fungeranno da info point in 4 aree della periferia ove verranno consigliati percorsi ideali per una biciclettata ( percorsi e storie dei punti di interesse saranno visibili su un link sulle pagine social del Fora), e rilasciato un gadget del festival.

Il pomeriggio una grande festa per conoscerci presso l'area ristoro dell'associazione Tiro Lancio Gioco in via della scogliera- Parco Fluviale di Lucca, e ci saranno le seguenti attività: dalle ore 15 attività ludiche (bocce, birilli,giro si pony per bambini), Laboratorio per bambini "Il verde nel mio quartiere" organizzato da Associazione Talea e Educare, Proiezione Fotografica Digitale "La foto del mio quartiere" rivolta a tutti i cittadini, il baratto dei libri, dalle 16 Animazione con Palloncini e Bolle, dalle 18 Cantautori e Artisti Lucchesi, si esibiranno il comico/autore Andrea Visibelli, ei cantautori Diego Cassettari, Stefano Nottoli, Effenberg.

 “Abbiamo voluto che fossero liberi, senza vincoli e senza prenotazioni – spiegano gli organizzatori – proprio per favorire la massima partecipazione”- “Chi vorrà potrà inviare le proprie immagini via e-mail, l’indirizzo sarà indicato sulla pagina Instagram del festival(@forafestival) con l’ idea di creare una raccolta collettiva di sguardi sulla città”.

“Quando è stata proposta l’iniziativa – spiega l’assessore Barsanti – abbiamo subito pensato che potesse rappresentare un’occasione importante. L’obiettivo è riportare le iniziative nei quartieri, valorizzando ciò che è al di fuori del centro storico. È lì che si concentra la maggior parte della popolazione, ma troppo spesso si tende a trascurare la periferia. Questo progetto vuole essere un anno zero, un modello da poter ripetere e ampliare nelle prossime edizioni. Rientra nel bando Vivi Lucca Eventi, pensato proprio per dare valore al territorio”.

Vengono ringraziati per la collaborazione gli sponsor: Fonte Ilaria, Momo Gelati, Personal Cucina, Nuova Comauto, Edil C., Radiostar, Libreria Fuoriporta.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie