claudio
   Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Maggio 2022

Visite: 655

“Riappropriarci dopo tanto tempo degli spazi scolastici per discutere in presenza di temi che ci stanno a cuore è stato per tutti noi l’aspetto più gratificante di un evento già di per sé significativo”. Queste le parole con le quali Renato Gnech, portavoce degli studenti dell’ITE “F. Carrara, ha sintetizzato ed espresso il loro punto di vista sulla giornata di cogestione svoltasi il 20 Aprile scorso.

Il team dei giovani organizzatori, che si è speso anche durante le vacanze pasquali affinché tutto fosse pronto il giorno del rientro a scuola, dopo aver intercettato le propensioni e accolto i suggerimenti dei compagni, ha predisposto quattordici tavoli di lavoro tematici ai quali iscriversi e partecipare in base all’argomento prescelto: Conflitto fra Russia e Ucraina, Dipendenze, Cinema e Libri, Video Editing, Criptovalute e Business online, Educazione sessuale, Mafia, Bullismo, Primo soccorso, Musica, Relazioni interpersonali, Attualità e Politica, Sport, Moda e fast Fashion.

Trattandosi di una cogestione, l’iniziativa è stata approvata dalla dirigente scolastica, professoressa Alessia Bechelli, e seguita con attenzione dai docenti che non si sono limitati a svolgere un ruolo di sorveglianza, ma si sono resi disponibili e spesso hanno collaborato rispondendo alle esigenze degli alunni nelle forme e modalità da quest’ultimi richieste.

Oltre ad avvalersi di strumenti e contenuti multimediali, gli studenti sono altresì ricorsi al contributo di esperti in settori specifici. E’ il caso dei formatori della Croce Verde, Massimo Perna e Lisa Stefani, ai quali i ragazzi si sono rivolti perché coadiuvassero il gruppo “Primo soccorso”, e della dottoressa Silvia Callarelli che ha costituito un punto di riferimento in tema di educazione sessuale. Non è mancato, infine, l’apporto di singoli allievi che hanno messo passioni e competenze a disposizione della comunità scolastica. Valga per tutti l’esempio di Fiodor Santopietro, indotto dall’amore per la Storia, oltre che dal proprio vissuto personale, a condividere con il gruppo “Conflitto fra Russia e Ucraina” i risultati delle ricerche, dell’analisi e delle riflessioni da lui compiute.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie