claudio
   Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Maggio 2024

Visite: 419

Sette note in nero, Il Padrino, Good Morning Babilonia, Romeo and Juliet, Il Gattopardo, The Beyond, La strada, 8 e 1/2... Sono solo alcuni dei celebri film dai quali sono tratti i brani che l'orchestra del Conservatorio "Boccherini" suonerà venerdì 17 maggio alle 21 all'auditorium di piazza del Suffragio, in uno straordinario concerto diretto da chi alcune di quelle musiche le ha scritte: il maestro Fabio Frizzi

"Cinecittà incanta Hollywood", questo il titolo del nuovo appuntamento con i concerti della stagione Open del Conservatorio. Innegabile, infatti, l'attrazione e il successo che molti compositori italiani hanno riscosso e riscuotono fra gli i registi del cinema americano, compreso proprio Frizzi, celebrato per esempio dal regista cult Quentin Tarantino, che in una delle sue pellicole più celebri, Kill Bill: volume 1, ha inserito un brano scritto dal compositore bolognese presente in Sette note in nero di Lucio Fulci. 
Con "Cinecittà incanta Hollywood", il pubblico potrà dunque immergersi nelle atmosfere di alcuni dei capolavori del cinema americano e italiano attraverso le musiche dei più famosi compositori nostrani: Nino Rota, Nicola Piovani, Ritz Ortolani, Carlo Rustichelli e, appunto, lo stesso Frizzi. Un lungo viaggio tra le celebri musiche di altrettanto celebri pellicole sulle note suonate dall'orchestra del "Boccherini".
 
Compositore, orchestratore e direttore d'orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano. Grande appassionato di cinema, ha unito fin da giovane la propria innata musicalità alla settima arte. Cresciuto in una famiglia che del cinema aveva fatto la propria vita, suo padre Fulvio è stato uno dei maggiori artefici del cinema italiano degli anni d'oro, ha studiato pianoforte e molti altri strumenti, ma la grande compagna di una vita è la chitarra classica. Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane. Scrive molto per il teatro e considera un fiore all'occhiello i suoi numerosi balletti. L'inizio della carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, "Fantozzi". Ha lavorato al fianco di famosi registi italiani: Luciano Salce, Steno, Vittorio Sindoni, Tonino Valerii, Gabriele Lavia, Bruno Corbucci, Carlo ed Enrico Vanzina. Una menzione speciale merita la collaborazione con il regista Lucio Fulci, durata dal 1975 al 1990, un vero e proprio fil rouge della carriera di Frizzi, che gli ha dato una visibilità e un apprezzamento internazionale.
 
Il concerto prevede un biglietto (€10), acquistabile in loco prima dell'evento o sul circuito Vivaticket.
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Spazio disponibilie

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

Spazio disponibilie

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Spazio disponibilie

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie