claudio
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Aprile 2022

Visite: 608

L'ebbrezza totalitaria: è questo il titolo della video intervista inedita, quanto mai attuale nel tema, realizzata da Marcantonio Lunardi (regia), Ilaria Sabbatini e Armando Sestani (autori), che sarà presentata mercoledì 27 aprile alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7).

L'evento vuole offrire una riflessione critica sul contesto storico e culturale che portò il fascismo al potere nel nostro Paese, attraverso le testimonianze inedite di Arturo Paoli e di don Renzo Tambellini, entrambi sacerdoti oblati della diocesi di Lucca, impegnati negli anni del secondo conflitto mondiale a difendere gli ebrei dalla persecuzione nazifascista e a collaborare con la Resistenza per la liberazione dell'Italia.

Il commento sarà affidato al professor Roberto Mancini, filosofo e docente all'Università di Macerata – già membro del comitato scientifico della Scuola per la pace di Lucca e amico di fratel Arturo – che collegherà il passato al presente con una relazione sul tema "Per una conversione di civiltà".

A fronte delle difficoltà nel capire, nell'interpretare e nel trovare soluzioni eticamente e umanamente accettabili agli eventi sconvolgenti per l'ordine (o forse disordine) mondiale che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha scatenato, il filosofo propone una prospettiva costruttiva, su cui il pubblico potrà dialogare nel dibattito che seguirà il suo intervento.

Introdurrà la video intervista Armando Sestani. Dopo la relazione di Mancini interverranno Ilaria Vietina (assessora del Comune di Lucca), Nicola Barbato (Is.r.e.co. Lucca), Silvia Pettiti (Fondo Paoli), Marcantonio Lunardi (regista).

L'incontro è organizzato da Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca (Is.r.e.co.), Casa della memoria e della pace del Comune di Lucca, Scuola per la pace della Provincia di Lucca.

Ingresso libero secondo le normative vigenti: green pass e mascherina ffp2. Per informazioni: 0583.464062 (Segreteria Fondazione), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Spazio disponibilie

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie