claudio
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Aprile 2022

Visite: 620

È da poco calato il sipario sulla seconda edizione ed è tempo dei bilanci finali per Lucca Città di Carta, il Festival organizzato dal doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario, dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che nello scorso weekend ha portato in città oltre 80 eventi, tanti ospiti, 90 editori da tutta Italia, artisti della carta, mostre e attività per tutta la famiglia. Pubblico raddoppiato per la seconda edizione con oltre 6000 presenze, spazi ampliati per ospitare più editori ed artisti e tante novità apprezzate dai visitatori: lo spazio dedicato alla fotografia, l’esposizione di Lucca Biennale Cartasia in anteprima, lo spazio biblioteca dove potersi registrare e accedere al prestito libri, la presenza di Lucca senza Barriere per rendere il festival un luogo completamente accessibile, le opere di carta.

Tra gli appuntamenti più frequentati, oltre agli eventi con gli ospiti nazionali come Carlo Lucarelli, Vanni Santoni, Sara Fiorentino, Marco Vichi, Leonardo Gori, Marco Buticchi, Marco Pardini, Francesco Ricci, lo spazio bambini a cura della libreria Leggi e Sogna e Nps Edizioni e gli incontri con gli artisti dell’illustrazione e della carta, oltre ovviamente allo spazio della rievocazione storica con la mini cartiera e le macchine antiche. Tante anche le curiosità al Festival, non solo quelle in programma, come gli speciali itinerari a tema libri a cura di Lucca Info & Guide, l’anteprima nazionale il primo audio-fumetto italiano tratto da “Daredevil. L’uomo senza paura”, ma anche quelle nate spontaneamente, fuori programma, come i reading letterari sotto i portici a cura degli editori presenti che hanno coinvolto il pubblico. Ad intrattenere ospiti e partecipanti quest’anno anche il presentatore ufficiale del Festival, Christian Dallari, che oltre a presentare gli eventi ha raccontato il Festival sul web ogni giorno e dialogato con il pubblico.

“Siamo nati per portare a Lucca un evento culturale che mancava alla città, sia come contenuti che come anima, spirito e momento di condivisione – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori del Festival in rappresentanza delle associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario – e questa seconda edizione, a distanza di quasi due anni dalla prima a causa dello stop di un anno dovuto alla seconda ondata covid, ci conferma che non solo la città di Lucca ama questo appuntamento ma anche che tante persone da fuori vengono in città per esserci e condividere cultura. In questo periodo storico dove la cultura è a pezzi, tutto questo ha, ancora di più, un valore inestimabile”.

Per rimanere aggiornati su Lucca città di Carta, si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it

Qui il trailer ufficiale prodotto da L’Ordinario:  https://www.youtube.com/watch?v=Vbr85UhH6Fc

Lucca città di carta è un evento organizzato da Nati per Scrivere e L'Ordinario

In collaborazione con: NPS Edizioni, Nessuno Press, Casa Inverse, Puzzle Animazione, AWB, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum

In partnership con: Real Collegio, Colorè, La Città dei Lettori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Toscana Libri, Lucca Biennale Cartasia, Associazione Lucca Senza Barriere, Lucca Info&Guide, Archivio Saporetti, Lucca Libri, Unione Ciechi e ipovedenti di Lucca, Associazione Pad, Agorà.

Con il Patrocinio di: Regione Toscana e Comune di Lucca, Patto per La Lettura

Con il sostegno di: Cesvot, Colorè, Unicoop Firenze, Sinapsi Group, Blume Immobiliare.

Sponsor tecnici: Hotel Villa La Principessa, Parco avventura Selva del Buffardello, Parco Natura Serbacco, Ostello La Salana, Vivai Paola Favilla

Media partner: Toscana Libri, Leggere:Tutti, Radio Bruno, Il Passaparoladeilibri.it

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie