Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
08 Novembre 2022

Visite: 438

Nei giorni scorsi si è tenuta presso il nuovo Centro civico di San Vito l'incontro fra partner pubblici e privati del progetto Co.Mix. Un piano integrato che, oltre all'attivazione di sei alloggi in cui si sperimenterà l'autonomia per giovani con disabilità o svantaggiati, vedrà nascere presso i nuovi centri civici di San Vito e Pontetetto tutta una serie di servizi per l'ascolto e l'attenzione verso le zone urbane e periferie, attuati da una rete di soggetti e associazioni coordinate dai Settore sociale del Comune di Lucca, individuati attraverso una manifestazione di interesse il cui bando è stato pubblicato sul sito dell'ente.

L'impegno nell'ambito dei servizi sociali del Comune di Lucca continua ad essere molto rilavante, sia dal punto di vista delle risorse umane che degli investimenti – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – ma è con la sperimentazione e l'innovazione che cerchiamo di rendere più capillari e efficaci le azioni sul territorio con una serie di obiettivi concatenati: il percorso di autonomia con la coabitazione di giovani disabili, l'attivazione di collaborazioni e servizi che vedranno protagonisti soggetti privati, del terzo settore per un nuovo modello di cittadinanza attiva che renderà i nuovi centri di San Vito e Pontetetto un punto di riferimento, di identità e di senso di comunità per i due quartieri. Il tutto con il contributo tecnico scientifico di importanti partner nazionali. Un progetto integrato per i nostri quartieri più popolosi. Posso già anticipare che l'amministrazione comunale sta lavorando per l'apertura – nel prossimo anno - in diversi giorni della settimana di uno sportello del settore sociale in ciascuna delle due strutture”.

Oltre all'assessore Minniti erano presenti all'incontro Carlo Lazzarini, presidente della Fondazione Casa Lucca, Alessandro Catelli dirigente del Settore diritti e politiche sociali e della famiglia del Comune di Lucca, Aldo Intaschi responsabile dell'Unità organizzativa housing sociale – cittadinanza – inclusione e rapporti con il terzo settore del Comune di Lucca; Daniela Micheletti direttrice della Fondazione Casa Lucca, Marta Rossi di Human Foundation e Genny Cia del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

Il progetto Co.Mix. Del Comune di Lucca ha ripreso il suo corso dopo l'emergenza sanitaria e prevede diverse fasi di attuazione fino al 2023. È finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il partenariato di Fondazione Casa Lucca, Politecnico di Milano, Human Foundation, Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita.

Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 30 novembre - sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune > bandi di gara e avvisi > altri avvisi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Spazio disponibilie

Prende il via il 2 ottobre il corso gratuito 'Parlare italiano - corso pratico per vivere e comunicare in Italia', realizzato…

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

Spazio disponibilie

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Spazio disponibilie

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie