Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
27 Aprile 2022

Visite: 1624

Inaugurato il presidio distrettuale nel quartiere Giardino di Pontetetto: stamani il taglio del nastro. Erano presenti il sindaco di Lucca  Alessandro Tambellini, il presidente della regione Toscana Eugenio Giani, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa. Anche il direttore dello staff della direzione Francesco Bellomo, il direttore del dipartimento tecnico e patrimonio dell'azienda Usl Toscana nord ovest Nicola Ceragioli, il responsabile delle cure primarie della piana di Lucca Marco Farnè e il medico della struttura salute mentale infanzia e adolescenza Antonella Giorgi. Il direttore dell'ufficio diocesano per la pastorale della salute, nonchè Giampaolo Salotti, ha dato una benedizione.

La struttura comprende un centro diurno per persone con disabilità e bambini e un presidio sanitario. Quest'ultimo include il punto prelievi, un ambulatorio multispecialistico e uno ambulatorio ostetrico ginecologo.
"E' un punto di riferimento per la cittadinanza di tutta la zona sud ovest - ha esordito Tambellini che a lavori coclusi, ha affermato che nel corso del temponon sono mancate le polemiche -.Il presidio non è solo sanitario ma di tutto il quartiere che gli rida una veste nuova, una riqualificazione".
Il centro diurno è così strutturato: cinque laboratori di cui uno di giardinaggio, artistico, un'altro social-skills, di attività motoria adattata e infine uno di cucina. Sempre all'interno del centro si trovano uno spazio per la biblioteca, locali di sevizio ( spogliatoio per gli utenti e per il personale), locali di deposito, servizi igienici, spazio relax, mensa con soggiorno e locale per attività amministrative.
"E' un segnale forte che da risposte e servizi al cittadino - ha affermato il presidente della regione Toscana dopo il taglio del nastro - Questo è un intervento di grande qualità perchè lo vediamo da come si presenta ed è uno di quegli interventi che si ripeteranno nel corso dei prossimi anni perchè abbiamo un ponte in tutta la Toscana. 73 case di comunità - da realizzare o da ristrutturare -, 30 ospedali di comunità, ovvero strutture di lunga degenza e 15 centri operativi territoriali".
Il presidio sanitario è stato finanzito con circa 1 milione e mezzo di euro di cui una parte proviene da fondi statali, l'altra dalla quota aziendale. La struttura è stata costruita con criteri antisismici e a risparmio energetico. 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie