Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
03 Maggio 2022

Visite: 1121

807 progetti deliberati per un totale di 26.122.069 euro . Questi sono gli interventi  della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che questa mattina ha presentato il bilancio 2021 che comprende l'attivo patrimoniale, il patrimonio netto, l'avanzo dell'esercizio e l'erogazione deliberate. Degli 807 progetti 720 sono interventi da bando, ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini che ha illustrato nel dettaglio tutte le iniziative intraprese dall'ente. I settori  coinvolti sono l'educazione e la ricerca, l'arte, attività e beni culturali, volontariato, assistenza e sanità, sviluppo locale e lavori di pubblica utilità. Tra il 2020 e il 2021 sono stati  indetti due bandi a sostegno dell'occupazione per un totale di 2.300.000 euro. Il primo riguarda 128 assunzioni a tempo determinato "dedicato ad enti privati senza fini di lucro", il secondo 120 tirocini attivati "rivolto ad enti pubblici per l'attivazione di tirocini non curriculari". Nel 2021/2022 invece sono stati accolti 68 progetti per "nuove assunzioni a tempo determinato" per un importo complessivo di 1.500.000 euro con particolare attenzione al terzo settore e alle persone in difficoltà.

Tra gli interventi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lo stanziamento di 250.000 euro che riguarda la connettività della rete scolastica, un bando dedicato alle fasce più deboli ( circa 1,5 milioni di euro), un'altro relativo al restauro dei beni culturali della provincia di Lucca (chiesa Pieve di Loppia, S.Agostino a Pietrasanta, Pieve San Lorenzo a Minucciano ecc) e infine i soggiorni estivi per i ragazzi.
La Fondazione Cassa di Risparmio ha inoltre portato avanti innumerevoli cantieri come nel caso della realizzazione della nuova residenza universitaria per la scuola Imt di via Brunero Paoli grazie anche al contributo del ministero dell'università e della ricerca.
Rispetto al 2020 l'avanzo d'esercizio dell'ente è in crescita e i dati parlano chiaro: +11,5 per cento e 37,5 milioni di euro per un patrimonio che supera  gli 1,2 miliardi. Tra le novità del 2021 il rinnovo del consiglio di amministrazione e dell'organo di indirizzo.
"Sono stati eletti Lucia Corrieri Puliti, ex presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, l'imprenditore del settore nautico Andrea Giannecchini e presidente del Cna di Lucca e vicepresidente Cna Toscana, il medico specialista in urologia  Girolamo Morelli e Massimo Puccetti - ha affermato Bertocchini spiegando chi sono gli eletti -.Gli ultimi due sono Luca Nannini e Paolo Emilio Tomei che avevno terminato i primi dieci anni da soci e riconfermti".

------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL FUTURO

Il bilancio consegna dunque l’immagine e la sostanza di un ente solido che ha le idee molto chiare anche sull’avvenire. Il 2021 ha infatti visto anche il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e dell’Organo di Indirizzo, quindi la presentazione di programmazioni pluriennali con cui la Fondazione ha accettato le sfide imposte dalle esigenze del territorio: soluzioni in ambito socio-sanitario nelle aree interne, sviluppo sostenibile, transizione ecologica, cultura inclusiva e, come sempre, la volontà di promuovere l’idea di “bene comune” come motore della società del domani.

I NUOVI SOCI

Sono sei fra nuovi e riconfermati i soci eletti nel corso dell’ultima Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca:

Soci confermati

Luca Nannini, notaio in Lucca, e già Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione dal 2012 al 2021.

Paolo Emilio Tomei, professore di Fitogeografia ed Ecologia vegetale presso l’Università di Pisa, attualmente in pensione.

Nuovi soci

Lucia Corrieri Puliti, dirigente in ambito ASL, attualmente in pensione, e già Vice Presidente della Fondazione dall’aprile 2017 all’aprile 2021.

Andrea Giannecchini, imprenditore del settore nautico.

Girolamo Morelli, medico specialista in Urologia e docente universitario presso l’Università di Pisa.

Massimo Puccetti, imprenditore nei settori dell’edilizia e movimentazione terra.

La proclamazione degli eletti avverrà a cura del Presidente dell’Assemblea della Fondazione, Andrea Biagini, che ha il compito di verificare il possesso dei requisiti di onorabilità e l’inesistenza di cause di incompatibilità dei soci eletti.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie