Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
21 Aprile 2022

Visite: 3119

Vivo, sociale e aperto a tutti con un unico obiettivo: rimettere al centro la persona e la comunità per un luogo inclusivo e compartecipato. Così sarà il mercato del Carmine, proprio con queste caratteristiche volute dalla società 4223 che si è aggiudicata il bando del comune di Lucca per la riqualificazione della struttura.

Si tratta di un gruppo di lucchesi provenienti da settori diversi con esperienze lavorative all'estero che vogliono rilanciare il mercato con idee innovative e all'insegna dell'ecosostenibilità.
Il progetto coinvolge tutte le realtà ed eccelenze territoriali che vanno dal settore agricolo a quello artigianale e imprenditoriale ponendo attenzione su tre principi: la sostenibilità ambientale, l'economia circolare e la cultura. 
4223 - come si chiama la società - indica i metri del giro di mura ed è formata da sette persone ognuna delle quali presenta ruoli, competenze e professionalità diverse. Ne fanno parte: Matteo Mattia Gemignani (amministratore e rappresentante legale, responsabile coordinamento rapporti istituzionali e programmazione strategica operativa e finanziaria), Bartolomeo Pampaloni (amministratore, responsabile coordinamento contenuti culturali e artistici), Marco De Santi ( responsabile coordinamento della progettazione), Giacomo Gregori ( responsabile amministrativo), Lucia Isabella Mezzanotte (responsabile coordinamento e organizzazione eventi), Alessandro Paoletti (responsabile coordinamento della progettazione) e infine Elena Pardini ( responsabile comunicazione e ufficio stampa, coordinamento culturali ed artistici).
"Il progetto si ispira ad un altro all'estero e vuole essere un catalizzatore di tutte le eccelenze lucchesi - ha spiegato l'imprenditore Gemignani -. Rappresenta la rinascita del centro storico sopratutto per ch lo abita, un posto che si prepara per il futuro al cui interno ci sarano molti spazi verdi e altri in affitto. Inoltre coloro che vengono da fuori possono raggiungere il mercato del Carmine grazie ai servizi alla mobilità offerti".
In cosa consiste il progetto?In uno spazio sociale al cui interno è possibile trovare botteghe alimentari, botteghe degli artigiani, attività di somministrazione e ristorazione, il chiostro verde (è la trasformazione del chiostro del mercato), uno spazio dedicato al co-working rivolto agli studenti delle scuole locali e uno spazio per bambini. Quest'ultimo si baserà sul gioco, su forme di apprendimento, socializzazione, manualità ma soprattutto su corsi a tema a seconda dell'età. Il tutto coordinato e affiancato da educatori ed insegnanti. Non solo dunque apprendimento ma anche aree riservate alle arti e mestieri, oppure agli eventi privati e temporanei come i "Pop-up temporary store" e attività di marketing. 
Riguardo la ristrutturazione del mercato del Carmine avverrà in due fasi diversi: la prima  vedrà il completamento del lato est della chiesa entro la fine del 2022, la seconda l'intera area del mercato entro la fine del 2025. Secondo l'assessore Francesco Raspini, che era presente insieme a Chiara Martini, l'amministrazione ha investito molto per il mercato del Carmine. Il comune investirà 400 mila euro per il rifacimento degli infissi, un importo proveniente da un bando regionale. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca invece avrebbe dovuto finanziare il progetto riguardante il chiostro, ma il comune di Lucca ha vinto un bando e con l'arrivo dei soldi del Pnrr (24 milioni di euro) l'ente non finanzierà più la struttura.
Il progetto, come hanno più volte sottolineato gli esperti, è rivolto alla gente e al pubblico" dove poter fare un aperitivo o prendere un caffè insieme ad un amico. Ma al tempo stesso gioire, parlare e vedere il mercato pieno di persone.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie