Anno XI 
Sabato 20 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Maggio 2022

Visite: 476

La settimana di edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara nei locali di Lucense al Polo tecnologico lucchese, si chiude con un interessante seminario formativo in cui si sintetizzeranno le tematiche di una sette giorni di intenso lavoro fra professionisti, esperti, artigiani e aziende del settore.

Un ambito che riguarda, in provincia di Lucca, 6.300 imprese per un totale di oltre 14 mila addetti al 31 marzo 2022. Di queste, quasi cinquemila sono artigiane con un impiego di 2.681 addetti.

E che segna, nell’ultimo biennio, un aumento di 102 imprese e 869 persone occupate.

Venerdì 20 maggio, dalle ore 15 alle ore 18.30, si parlerà di “Edilizia sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese ed i professionisti?” dove, alla relazione iniziale di Antonio Chiappini (coordinatore regionale di Cna costruzioni e istallazioni impianti) sulla situazione dell’edilizia in Toscana e le sue prospettive di ripresa, seguiranno gli interventi di numerosi esperti del settore.

Alle 15.30 Rodolfo Collodi (consigliere della sezione provinciale di Bioarchitettura) parlerà di “Bioarchitettura, appunti per una città sostenibile”, cui seguirà l’intervento di Marinella Spagnoli (consigliera dell’Ordine Architetti di Lucca) su “Il contributo della vegetazione per la riduzione dell’impatto ambientale e la salubrità dello spazio costruito”. Alle 16.30 è prevista la relazione di Marco Volterrani sui Tappetti Erbosi e tetti verdi", mentre di Giardini, Edilizia, Sostenibilità: riflessione sul verde di ieri, oggi e domani” parleranno Francesco Mati e Federico Di Cara.

L’ultimo intervento previsto è di Cristiano Montagner sull’ “Utilizzo di sistemi di generazione in pompe di calore in sistema di bassa entalpia per l’efficienza degli edifici residenziali”.

L’intera iniziativa è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono previste delle visite guidate.

La Cna organizza questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – per mettere al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono decine e decine di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale”.

Il programma e le indicazioni per la prenotazione sono sul sito www.cnalucca.it. L’incontro prevede l’assegnazione di crediti formativi per architetti e geometri.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Nella notte di lunedì scorso, una pattuglia della Polizia Stradale della Sottosezione di Viareggio, nell’ambito delle attività di…

Spazio disponibilie

Quarto appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune…

Nuovo appuntamento sabato 20 settembre (ore 21) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano con la decima…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, ore 16 a Palazzo Pfanner appuntamento a Palazzo Pfanner  per la presentazione del volume Il…

Dopo oltre dieci anni Strettoia si prepara a rivivere una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa del Vino.

Pietrasanta ha celebrato l'81° anniversario della sua Liberazione dal nazifascismo. Una giornata dedicata al ricordo, alla memoria ed al…

Con tre votazioni rese all'unanimità dei presenti, il consiglio comunale di Pietrasanta ha licenziato i provvedimenti all'ordine del giorno…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie