Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 822
L'esperienza in campo di molti giovanissimi imprenditori di Coldiretti è protagonista della tappa toscana del Neet Working Tour, la campagna informativa itinerante rivolta ai giovani inattivi, in programma martedì 26 (dalle ore 15.00) e mercoledì 27 aprile (dalle 10.00 alle 12.00) in Piazza Napoleone, a Lucca, promosso dal Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani, l'Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro e Carta Giovani Nazionale. L'obiettivo dell'iniziativa è coinvolgere i giovani che oggi non hanno una prospettiva, sensibilizzarli e offrire loro momenti informativi, in collaborazione con i numerosi partner che hanno deciso di sostenere l'iniziativa tra cui spicca Coldiretti.
Coldiretti sarà presente in Piazza Napoleone con il "Punto Giovani Impresa Coldiretti" animata dagli imprenditori toscani che racconteranno ai giovani alla ricerca di una prospettiva le loro storie imprenditoriali e le loro idee con cui si stanno impegnando per dare risposte concrete e innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro. Al "Punto Giovani Impresa Coldiretti" saranno presenti, oltre ai giovani imprenditori agricoli, i presidenti di Coldiretti Lucca e di Coldiretti Massa Carrara, Andrea Elmi e Francesca Ferrari insieme al Direttore, Francesco Cianciulli.
"Le tante storie di imprese giovanili che porteremo in piazza possono essere uno straordinario stimolo ai tanti giovani che oggi hanno difficoltà ad orientarsi. – spiega Gabriele Lorenzi dell'azienda agricola Bafolo di Porcari produttori delle birre Radical Brewery, vincitrice dell'Oscar Green Regionale Giovani Impresa Coldiretti – L'agricoltura rappresenta sicuramente una prospettiva tra le più interessanti, sane ed avvincenti su cui investire tempo e risorse. E' molto più di un lavoro, è uno stile di vita che solo un giovane può raccontare ad un giovane. Lo faremo in occasione del Neet Working Tour dove incontreremo e parleremo con tanti giovani con l'obiettivo di fornire loro punti di riferimento che oggi probabilmente faticano a trovare".
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 567
E’ passata solo una settimana da quando l’amministrazione Tambellini ha messo in atto un cambio alla viabilità del centro storico di Lucca ed iniziano ad alzarsi le prime voci di protesta.
Il provvedimento, ricordiamo, fa parte del Pums-Piano urbano di mobilità sostenibile ed è stato pensato, secondo l’amministrazione, per dare un nuovo ordine e maggiore sicurezza stradale in questa zona della città, aumentando i posti auto e razionalizzando il traffico, vista anche la presenza della scuola Carducci. In particolare, per chi entra in auto da porta Elisa, il senso unico è in direzione est-ovest obbligatoria, verso via dei Fossi e per uscire dal centro storico è invece necessario svoltare a destra in via Santa Chiara, poi in via della Quarquonia e via dei Bacchettoni, per raggiungere Porta San Iacopo.
Confartigianato, sentitasi tirata in causa da alcuni amministratori comunali che sembrano aver riportato la soddisfazione e il plauso di commercianti ed artigiani della zona, dichiara in una nota che, non solo non ha mai condiviso questa scelta ma “mettere Via Elisa a senso unico è un “non senso” per l’aggravio del traffico, che costringe chi entra in città ad un percorso più lungo per uscire e ad un conseguente aumento dell’inquinamento della zona di Via S. Chiara, Via della Quarquonia ecc”.
“Non solo” - continua Confartigianato – “l’aggiunta degli stalli blu sul lato sinistro, ha comportato una restrizione della carreggiata e le biciclette, che provengono da porta S. Gervasio, in senso contrario, per uscire da Porta Elisa sono veramente a rischio, come a rischio sono le macchine quando fanno manovra per posteggiare nei nuovi stalli”
Confartigianato del resto non è l’unica a criticare la scelta dell’amministrazione uscente, difatti sembra che lo scontento ed il malumore serpeggi un ovunque: sono giusto di qualche giorno fa le critiche dei consiglieri comunali Cristina Consani e Enrico Torrini, di Lucca 2032, del candidato sindaco Alberto Veronesi, dei giovani di FI di Lucca, nonché i cittadini stessi che in questi giorni si trovano imbottigliati e costretti ad uscire forzatamente da porta San Jacopo con notevole dispendio di tempo.
Confartigianato infine si domanda quale sia il reale scopo del provvedimento; se sia stato progettato per incrementare le entrate della società che gestisce i parcheggi o se non sia piuttosto una scelta “propedeutica ad una chiusura anche di questa parte della città da parte della Giunta che si insedierà dopo le prossime amministrative..”
Di sicuro, questo cambiamento alla viabilità e alla sosta in centro un risultato lo ha ottenuto: lo scontento generale. E come afferma la nota di Confartigianto: “una volta tanto usiamo il buon senso e come in un giorno sono state disegnate sull’asfalto gli stalli per le auto sul lato destro e sinistro di Via Elisa, in un giorno cancelliamoli, prima che si verifichino incidenti”.