Economia e lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 430
Contributi per la sostituzione di generatori di calore e per l’acquisto di biotrituratori: scadono i termini per presentare la rendicontazione delle spese sostenute, necessaria per accedere ai fondi.
I cittadini che hanno presentato le domande di contributo hanno tempo fino al 1° marzo per inviare il rendiconto delle spese sostenute per la trasformazione del camino aperto e la sostituzione di un generatore di calore alimentato a biomassa o a metano, GPL e gasolio. Mentre, il 1° aprile scade il termine per presentare la rendicontazione per l’acquisto di biotrituratori.
La graduatoria degli ammessi ai contributi è già pubblicata sul sito del Comune di Lucca ed è consultabile al link: https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18929. Per beneficiare dei contributi, però, è necessario presentare l’elenco delle spese sostenute, altrimenti decadrà la possibilità di rimborso.
La documentazione, comprensiva di spese sostenute, dichiarazione di conformità, schede tecniche e foto, può essere inviata tramite posta certificata all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 679
Confermato lo sciopero nazionale di bus, tram, metropolitane e ferrovie locali, di venerdì 25 febbraio, il secondo sciopero e stavolta sarà di 24 ore.
"Non è accettabile – sottolinea Cipriano Paolinelli Segretario Regionale Ugl/Autoferro della Toscana - che la diminuzione della domanda di mobilità, dovuta alle misure di contenimento per l’emergenza pandemica e, ancora prima dell’emergenza sanitaria, per i tagli al settore operati negli anni, possa essere un pretesto per rinviare all’infinito la chiusura del contratto nazionale della categoria, anche in considerazione delle importanti e cospicue risorse pubbliche stanziate, anche nell’ultimo provvedimento Milleproroghe a sostegno del settore. Il rinnovo del CCNL è un diritto di ogni lavoratore e come tale deve essere sempre assolutamente garantito, specialmente in questo momento di difficoltà economica in cui versano per le famiglie italiane".
"Inoltre – incalza il segretario di categoria Paolinelli - è necessario che le istituzioni interessate, a tutti i livelli, intervengano e si attivino verso i Ministeri preposti, al fine di poter risolvere quanto prima questa vertenza nazionale, che si trascina oramai da troppo tempo e che oltre a portare danni economici ai lavoratori della categoria, causa anche un grande disagio a tutti i cittadini che usufruiscono del Trasporto Pubblico Locale".
"Lo sciopero di domani – precisa l’organizzazione sindacale Ugl/Autoferro – interesserà nella nostra regione, bus urbani ed extraurbani e tram e si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia e sarà articolato secondo le modalità e accordi locali".