Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Secondo appuntamento con i webinar organizzati da Lucense, ente gestore del distretto tecnologico cartario INNOPAPER, sul tema dell'Industria 4.0 per aiutare le piccole e medie imprese a comprendere le opportunità e i vantaggi della "quarta rivoluzione industriale".
Il secondo appuntamento gratuito, dal titolo "Scenari e applicazioni: dal 5G, alla robotica collaborativa, alla logistica" si terrà lunedì 12 aprile, dalle 11 alle 12.30. L'incontro tratterà alcune tematiche relative al paradigma Impresa 4.0 focalizzandosi su scenari e applicazioni di alcune tecnologie innovative, come 5G e robotica collaborativa, e le funzioni aziendali, quali la logistica e la formazione.
I sistemi di comunicazione evoluti sono fondamentali in Impresa 4.0. perché in grado di assicurare prestazioni molto elevate nelle applicazioni di Industrial IoT (Internet of Things) e di abilitare nuovi prodotti, servizi e nuovi modelli di business. Le tecnologie Impresa 4.0 (ICT, AGV, Robot, etc.) consentono, inoltre, miglioramenti significativi nella gestione della logistica, funzione particolarmente critica in tempi di Covid.
Obiettivo del webinar, come di altre iniziative promosse da Lucense e Innopaper, è quello di affiancare le imprese nei processi di innovazione tecnologica e nella formazione di nuove competenze, necessarie per prendere le giuste decisioni strategiche per lo sviluppo del proprio business.
Il webinar si aprirà con i saluti di Alessandro Pieve di Lucense e proseguirà con l'intervento del professor Stefano Giordano (dipartimento di ingegneria dell'informazione, Università di Pisa) dal titolo "La rete 5G: la trasformazione delle telecomunicazioni e le opportunità per le imprese". A seguire, Francesco Oppedisano (AD Netresults, Pisa) parlerà del 5G da una prospettiva imprenditoriale: lo smart-working e l'importanza della formazione per l'Industria 4.0. E ancora: sul tema robotica collaborativa e le possibili applicazioni industriali relazionerà Alessandro Ferri (HSG engineering, Lucca), mentre il professor Marcello Braglia (presidente del Consorzio universitario Quinn) chiuderà il webinar con "Supply chain management vs Covid-19: quale aiuto dal mondo 4.0?".
La partecipazione per il webinar è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/508269454707166989
Per eventuali ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
FAI-Cisl Toscana Nord è al fianco dei lavoratori del comparto agricolo: "Che siano fissi, avventizi o a tempo determinato, i lavoratori vanno tutelati e si deve esigere il rispetto dei loro diritti e bisogna smettere di considerarli di serie B. Tutto il settore ha un contratto in attesa di rinnovo da oltre un anno ed è da tempo che si richiede a "gran voce" una rapida conclusione del percorso di rinnovo dei CPL, contratti provinciali, come quelli che interessano il nostro territorio. Il tavolo di contrattazione per la provincia di Lucca ad oggi non si è mai riunito e quello di Pistoia solo una volta e siamo ben lontani dalla prospettiva di un accordo".
Così Amedeo Sabato, segretario regionale FAI CISL Toscana e responsabile per le province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia: "E' deplorevole che ancora una volta la parte più debole dell'agricoltura, gli operai stagionali/avventizi, siano nuovamente esclusi, e senza ragione obiettiva, dal Decreto Sostegni e da ogni tipo di ristoro. Bisogna ricordare – continua Sabato – che questo settore, che comprende anche gli agriturismi, nel 2020 ha perso milioni di giornate di lavoro per le quali non si ha ancora la certezza di vederle compensate dalla disoccupazione agricola".
"Per questo - afferma - la FAI-Cisl chiede che per il 2020 siano garantite, ai fini della tutela assistenziale e previdenziale, lo stesso numero di giornate lavorative svolte nel 2019. Inoltre si richiede un bonus per i lavoratori stagionali dell'agricoltura e la sua completa compatibilità con il reddito di emergenza e l'estensione della Naspi ai dipendenti a tempo indeterminato delle cooperative e dei loro consorzi. Infine l'attivazione della Cassa Integrazione stabile anche per i lavoratori della pesca vista la forte riduzione accusata dal settore".
"Pertanto - conclude - con la manifestazione di domani (sabato 10 aprile), con la presenza di una delegazione del Toscana Nord al presidio davanti la prefettura di Firenze, chiediamo Contratto & Sostegni come irrinunciabili richieste, specie in questo complicato momento, che troppo spesso vede riconoscere meriti e doveri ma non i diritti".