Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
12 Settembre 2025

Visite: 60

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa dal Comune in programma sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale.

Un importante appuntamento con il cibo della tradizione al quale parteciperanno le sagre del territorio che proporranno alcuni dei propri piatti più apprezzati. Ci saranno anche piatti per celiaci grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, affinché anche coloro che non possono mangiare glutine possano partecipare alla festa.
La ‘Sagra delle sagre’, che sarà ‘plastic free’,
si svolgerà  a partire dalle ore 19.00, e dalle ore 21.00  è previsto anche un intrattenimento musicale.

“La Sagra delle Sagre è divenuto un evento atteso e aprezzato dai nostri cittadini perché  offre la possibilità di gustare i piatti tipici della tradizione capannorese  e allo stesso tempo di trascorrere una serata in compagnia in un clima di convivialità – afferma l’assessora Silvana Pisani-. Una vera festa di comunità per tutti, visto che il menù prevede anche portate senza glutine, che vuole valorizzare la tradizione culinaria capannorese e le tante sagre del territorio, realtà molto attive ed apprezzate che in questa occasione speciale si uniscono, valorizzando ciascuna le proprie peculiarità, ma lavorando insieme con spirito di comunità per un obiettivo comune. Ringrazio tutte le sagre e tutti i volontari che con passione e professionalità ci danno la possibilità di tornare a proporre questa bella e riuscita iniziativa insieme a tutti coloro che collaborano alla sua realizzazione”.

Questi i piatti che saranno proposti: tagliarino, fagioli all'uccelletto con salsiccia -Sagra del Tagliarino, Paganico; stinco al barolo con patate al forno, trippa - Festa dell'Arca di Noè, Camigliano; tordelli -Sagra del Tordello Casalingo, Segromigno in Monte; Zuppa alla frantoiana- Sagra paesana di San Jacopo, Lammari; crostini di polenta con porcini, polenta con funghi porcini, scamerita alla brace con fagioli e cipolla - Sagra del fungo porcino con polenta, Massa Macinaia; cinghiale in umido con olive - Sagra dell'oliva dolce, Matraia; baccalà con porri, bietola e ceci all’olio - Sagra Paesana di Lunata; Roast Beef con contorno -  Sagra della Corte, Marlia.

Piatti senza glutine: Lasagne (senza lattosio), Zuppa alla frantoiana, spezzatino con verdure miste al forno, verdure miste al forno, dolce (senza lattosio) gentilmente offerto dalla Cremeria Opera.Ciascun piatto ha il costo di 7 euro.

La ’Sagra delle Sagre’ realizzata nell’ambito dei progetti Food Clic e Piana del Cibo vede la collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana e di ‘Qualità & Servizi’   e sponsor Naturanda,  Madel Carta e Paolini Digital Print.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione  con una serie…

Dopo sette anni di lezioni nei prefabbricati del Campo di Marte, gli studenti del Liceo delle Scienze Umane…

Anche a seguito di segnalazioni e denunce anonime su attività estrattive senza nulla osta a cava Coltelli, nel…

Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo…

Spazio disponibilie

In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio…

 Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con…

I fatti riguardano un marocchino 50enne che lo scorso fine settimana è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia…

Nel panorama culturale contemporaneo, dove la ricerca di senso si intreccia con le sfide di un'epoca in perpetua trasformazione, il Forum Internazionale della Formazione si prepara a inaugurare la sua ottava edizione con un tema guida che stimola riflessioni trasversali: la "Bellezza"

Spazio disponibilie

In occasione della Settimana Europea della Mobilità e della Sicurezza Stradale, ACI Lucca accende i riflettori sulla situazione…

Con il "picchettaggio" del terreno, vale a dire la definizione dei punti esatti in cui verranno messe a dimora le piante, sono iniziati questa mattina (venerdì 12 settembre) i lavori per la realizzazione del parco-frutteto nei 6.700 metri quadrati, finora incolti, delimitati da viale Apua, via Olmi e via Fiumetto

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie