Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Settembre 2025

Visite: 35

In occasione della Settimana Europea della Mobilità e della Sicurezza Stradale, ACI Lucca accende i riflettori sulla situazione degli incidenti stradali nel 2024 e rafforza il proprio impegno nella diffusione di una cultura della guida sicura e responsabile.
I dati 2024: segnali contrastanti
Secondo i dati provvisori, nel 2024:

gli incidenti con lesioni a persone sono stati 15.174, circa 250 in più rispetto al 2023;
i deceduti sono stati 188, in calo rispetto ai 202 dell’anno precedente;
i feriti sono saliti a 19.645, contro i 19.099 del 2023.


Il territorio provinciale di Lucca riflette questo andamento, con un numero significativo di sinistri legati in gran parte a distrazione, mancato rispetto delle regole, abuso di alcol o sostanze. Numeri che, come sottolinea ACI, non sono solo statistiche, ma vite spezzate o profondamente segnate.


Le iniziative di ACI Lucca
Per contrastare questa emergenza, ACI Lucca intensifica le proprie azioni formative e di sensibilizzazione, convinta che la prevenzione sia la chiave per ridurre incidenti e conseguenze:
Corsi di guida sicura, rivolti a neopatentati, conducenti professionisti e cittadini di tutte le età;
Percorsi educativi nelle scuole, per trasmettere fin da giovani i principi di una mobilità attenta e rispettosa;
Incontri pubblici e simulazioni pratiche, organizzati in collaborazione con istituzioni e associazioni del territorio, per diffondere consapevolezza e buone pratiche.

«La sicurezza stradale – afferma il Presidente di ACI Lucca – è una responsabilità che riguarda tutti: enti, istituzioni e cittadini. La Settimana Europea ci offre l’occasione per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora resta da fare, ribadendo il nostro impegno costante nella formazione e nella prevenzione.»
“Se non sei lucido, non guidare”: la campagna FIA
ACI aderisce alla nuova campagna di sicurezza stradale promossa dalla FIA - Federazione Internazionale dell’Automobile, che prende il via oggi in oltre 30 Paesi di Europa, Africa e Medio Oriente e durerà fino al 30 settembre 2026.
Lo slogan scelto, “Se non sei lucido, non guidare”, trasmette un messaggio chiaro: mettersi al volante solo se si è in pieno possesso delle proprie facoltà. La stanchezza, l’assunzione di alcol, droghe o alcuni medicinali compromettono concentrazione e tempi di reazione, aumentando drasticamente il rischio di incidenti.

La campagna, supportata dalla FIA Foundation e dal FIA Safe and Sustainable Mobility Grants Programme, sarà diffusa anche in Italia attraverso i canali social di ACI, con brevi video che richiamano all’importanza di comportamenti attenti e rispettosi delle regole.
Il Commissario Straordinario di ACI, Generale Tullio Del Sette, ha dichiarato:
“Guidare è una responsabilità che richiede il massimo della attenzione e delle abilità di ognuno. Quantità anche minime di alcol, o medicinali, così come la stanchezza – per non parlare delle droghe – possono compromettere gravemente la capacità di reagire, prendere decisioni e garantire la sicurezza nostra e degli altri.”
Il Sub Commissario ACI, Giovanni Battista Tombolato, ha aggiunto:
“Anche quest’anno l’Automobile Club d’Italia sostiene con convinzione la campagna che sottolinea, attraverso brevi video estremamente incisivi, l’importanza di comportamenti attenti e virtuosi per salvaguardare non solo la propria incolumità ma anche quella di tutti gli utenti della strada.”
Una responsabilità condivisa
Con queste iniziative, ACI Lucca si conferma al fianco della comunità, con l’obiettivo di ridurre il numero degli incidenti e rendere le strade più sicure per tutti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie