Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1221
Quanto è importante prendersi cura dei nostri occhi? Loro sono la nostra finestra sul mondo che ci circonda, che ci permette di osservare, di ammirare, di fotografare, di controllare e, in certi casi, perfino di proteggerci. Vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Cinque sensi che sono imprescindibili per l’essere umano, ma la vista, a pensarci bene è, probabilmente, la più importante. In questa “ottica”, per usare un gioco di parole, abbiamo incontrato il dott. Paolo Chelini, a cui abbiamo chiesto se si riscontrano, in questo periodo dell’anno, particolari patologie oculistiche. “Non ci sono particolari patologie correlate alla stagione invernale – ci dice il dott. Chelini – ma quelle che portano le persone a farsi visitare, sono caratterizzate da una sintomatologia che è data dal cosiddetto “occhio rosso”. Questo spesso spaventa il paziente che, per valutare e risolvere il problema, richiede un controllo specialistico. Le diagnosi possono essere varie ma la più frequente, solitamente, è la congiuntivite. Durante l’inverno sono più frequenti le congiuntiviti virali o, in generale, quelle di tipo infettivo, mentre in primavera prevalgono spesso le forme allergiche. Queste posso essere curate abbastanza facilmente, dando al paziente una terapia prevalentemente antibiotica, previo utilizzo di colliri”. Il dott. Chelini svolge attività chirurgica presso l’ospedale San Luca di Lucca, alla clinica di San Rossore di Pisa, al Centro Chirurgico di Santa Gemma e, in alcuni casi, al Centro “Vista Vision” di Pisa.
Quali sono le prestazioni mediche più frequenti presso l’ospedale “San Luca” di Lucca, gli chiediamo? “In pronto soccorso – continua Chelini – gli interventi più frequenti sono quelli relativi all’ “occhio rosso” o alla presenza di “corpi estranei” che, in certi casi, sono riconducibili ad incidenti sul lavoro. Il reparto di oculistica riesce ad intervenire per coprire tutte le urgenze”.
Qual è il caso più comune correlato all’infortunio sul lavoro? “Questi incidenti, purtroppo, sono molto frequenti – ci sottolinea – e si passa da infortuni “banali” come il suddetto classico corpo estraneo, fino a casi ben più importanti come lo scoppio del bulbo oculare, spesso causato dal mancato utilizzo delle dotazioni di sicurezza”. Il dott. Chelini si occupa prevalentemente di patologie legate alla retina, dal punto di vista chirurgico, ma anche di patologie corneali e, conseguentemente, di trapianti ma anche estrazione di cataratte ed interventi per glaucomi.
Che cosa ci può dire riguardo agli interventi per la correzione della miopia? “Gli interventi che vengono fatti, ad oggi, non sono eccessivamente invasivi – ci spiega. È praticamente impossibile che l’errore sia imputabile al laser ma l’eventuale intervento deve essere fatto se l’occhio lo consente. Vengono fatti degli esami pre - operatori, delle simulazioni e, a quel punto, il rischio di un errore è veramente irrisorio”.
Quale consiglio vorrebbe dare a chi ci legge? “Il consiglio più importante, che è anche un invito - aggiunge Chelini – vorrei rivolgerlo ai genitori affinché portino i propri figli, almeno intorno ai tre anni d’età, ad una visita oculistica per valutare lo stato di salute dell’organo. A quell’età lo specialista può rendersi conto se esiste una differenza tra i due occhi. Se ci fosse, è importante scoprirla presto perché, nel caso che ci sia molta differenza, l’occhio che ha il difetto maggiore rischia di “imparare a non vedere”. Se l’eventuale difetto si riscontra in maniera precoce, si possono mettere gli occhiali e, se c’è molta differenza, l’occhio che ha il difetto minore viene bendato in modo da far sviluppare l’altro”.
A tal proposito il dott. Chelini ci ragguaglia su un’importante ricerca che è stata svolta nel sud est asiatico, in Taiwan, e la cosa è tanto interessante quanto attuale. “I bambini dell’area presa in considerazione – ci dice – che hanno una scolarizzazione molto precoce e che passano molte ore a studiare, per il 70 per cento dei casi è miope. Nella stessa fascia d’età, nelle Filippine, dove non c’è la stessa scolarizzazione, la miopia è presente “solo” nel 23 per cento dei casi”.
Questo che cosa significa? “Che i genitori dovrebbero pensare a portare i propri figli ad allenare ed abituare gli occhi alla vista in spazi aperti, evitando l’eccessiva applicazione da vicino. Questo senza, chiaramente, demonizzare né lo studio né l’IPad o il telefonino. Molto presto però, se la tendenza è quella che stiamo osservando, ci troveremo con un tasso di miopia infantile molto elevato poiché si creerà una selezione naturale per cui sarà più importante vedere da vicino piuttosto che da lontano. Proprio per questo, le mutazioni genetiche casuali cosiddette “favorevoli”, che inducono un eccessivo allungamento dell’occhio, responsabile della miopia, saranno destinate a prevalere e potranno essere trasmesse alle generazioni successive”.
Questo è sicuramente un problema “darwiniano” o, per dirla più semplicemente, di selezione naturale? “Certamente – afferma – perché le mutazioni “favorevoli” restano e si mantengono nelle generazioni a venire”. I tempi saranno lunghissimi ma quanto è stato osservato e studiato ci dovrebbe portare a riflettere sull’importanza di provare a modificare le nostre abitudini.
Per concludere chiediamo al dott. Chelini quali sono, in campo oculistico chiaramente, i progressi delle nuove tecnologie. “Il professor Rizzo, direttore dell’ospedale “Gemelli” di Roma – conclude – ha studiato e messo in opera diversi tipi di interventi su malattie gravi della zona centrale della retina, installando dei chip intraoculari collegati ad una telecamera installata su un occhiale. La crescita tecnologica, in tal senso, è esponenziale. Basti pensare che si stanno già facendo degli auto trapianti di retina, per non parlare degli studi sulla retina artificiale”. Inoltre sta diventando realtà la terapia genica per curare gravi patologie retiniche ereditarie”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 957
Nel panorama scolastico toscano, il Gruppo Esedra Leading Education rappresenta un’eccellenza per qualità e innovazione. Con una storia che inizia nel 1977, quando la famiglia Casali fondò il primo liceo linguistico legalmente riconosciuto a Lucca, il Gruppo è cresciuto (Pisa, Massa, Pistoia e Grosseto) mantenendo l’obiettivo di offrire una formazione moderna e al passo coi tempi.
Oggi, il Liceo Internazionale Linguistico (LIL) si rinnova per rafforzare la sua vocazione internazionale e offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare un mondo sempre più globalizzato. Per scoprire le novità e capire come questa scuola stia accompagnando gli studenti verso il futuro, abbiamo incontrato la Dott.ssa Arianna Fanani, Vice Dirigente Scolastico e Responsabile dell’Orientamento.
Internazionalità e Crescita degli Studenti Stranieri
Il Liceo Internazionale Linguistico è da sempre noto per il suo respiro internazionale. Come si è evoluto questo aspetto e quali risultati avete raggiunto?
Dott.ssa Fanani:
Fin dalle origini, il nostro liceo ha avuto un’attenzione particolare verso l’internazionalità, ma negli anni abbiamo fatto passi da gigante. Il piano di studi riflette questa vocazione, con l’inserimento di progetti globali e un potenziamento delle lingue straniere. Inoltre, accogliamo sempre più studenti internazionali, provenienti anche da paesi fuori dall’Unione Europea. Questo arricchisce le relazioni e crea un ambiente multiculturale stimolante. Anche i ragazzi che tornano da esperienze all’estero trovano qui il contesto ideale per valorizzare le loro competenze.
Didattica Innovativa e Abilità Sociali
Il Liceo è noto per un approccio alla didattica che va oltre le tradizionali lezioni frontali. Qual è il vostro obiettivo in questo senso?
Dott.ssa Fanani:
Vogliamo che i ragazzi si sentano preparati non solo accademicamente, ma anche come persone. Per questo, integriamo nel percorso formativo attività che sviluppano competenze sociali ed emotive, come il lavoro di squadra e l’empatia. Ci ispiriamo al concetto di intelligenza emotiva elaborato da Daniel Goleman, convinti che queste capacità siano fondamentali per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Lingue Straniere e Certificazioni
L’apprendimento delle lingue è uno dei punti cardine del vostro percorso formativo. Qual è il vostro approccio?
Dott.ssa Fanani:
Per noi, imparare le lingue significa costruire ponti verso il mondo. Ecco perché il nostro piano di studi prevede un potenziamento linguistico importante, con 99 ore annuali aggiuntive rispetto agli standard ministeriali. Inoltre, al LIL è obbligatorio sostenere la certificazione per l’inglese e almeno una seconda certificazione in un’altra lingua tra quelle studiate, come il DELF per il francese, il DELE per lo spagnolo o lo Zertifikat Deutsch per il tedesco. Questo garantisce che ogni studente abbia competenze linguistiche riconosciute a livello internazionale. Grazie ai docenti selezionati, ai laboratori pratici e alle esperienze di scambio, riusciamo a rendere l’apprendimento efficace e coinvolgente.
Settimana Corta e Benessere degli Studenti
Una caratteristica distintiva del vostro liceo è la settimana corta. Quali benefici apporta?
Dott.ssa Fanani:
La settimana corta è parte del nostro concetto di Scuola da oltre vent’anni. Crediamo che il sabato libero offra un’opportunità preziosa per gli studenti e le loro famiglie: un tempo da dedicare agli hobby, allo sport o semplicemente al relax. Anche se le lezioni sono concentrate dal lunedì al venerdì, le nostre giornate sono pensate per non essere pesanti grazie a una didattica moderna e interattiva. Questo approccio permette agli studenti di mantenere un equilibrio tra scuola e vita privata, favorendo il benessere psicofisico.
Il Valore del Corpo Docente
Che tipo di insegnanti cercate per il Liceo Internazionale Linguistico?
Dott.ssa Fanani:
Cerchiamo persone che abbiano a cuore non solo l’insegnamento, ma anche la crescita personale degli studenti. I nostri docenti, selezionati accuratamente dal Coordinatore Didattico, sono professionisti appassionati, empatici e aperti alla dimensione globale. Oltre alla preparazione accademica, diamo grande importanza alla capacità di entrare in relazione con i ragazzi, ispirarli e accompagnarli nel loro percorso. Questo fa la differenza nella costruzione di un ambiente sereno e stimolante.
Progetti Internazionali e Sguardo al Futuro
Come preparate i ragazzi a cogliere le opportunità di un mondo sempre più globalizzato?
Dott.ssa Fanani:
Grazie a iniziative come IMUN Roma (International Model United Nations), MUNER – NEW (Model United Nations Experience Run), i nostri studenti vivono esperienze uniche di confronto con realtà internazionali. A questo si aggiungono scambi culturali, uscite didattiche all’estero e collaborazioni con università straniere. Vogliamo che i nostri ragazzi abbiano gli strumenti per affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia, qualunque strada decidano di intraprendere.
In conclusione, il Liceo Internazionale Linguistico è molto più di una scuola: è un luogo dove i ragazzi diventano cittadini del mondo, pronti a dare il loro contributo in una società sempre più interconnessa. Con il recente rinnovamento, il LIL si conferma un punto di riferimento per chi cerca una formazione di eccellenza, moderna e inclusiva.
La Dott.ssa Arianna Fanani e il suo corpo docenti vi aspettano giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 per l’Open Day del Liceo Internazionale Linguistico, registrati su liceointernazionalelinguistico.it.
- Galleria: