Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 111
Proseguono nelle sedi di Confesercenti Toscana Nord (e nella modalità on line) le consulenze per il superbonus del 110%. Grazie alla convenzione con Sol Lucet Trading Srl, azienda specializzata nell'efficientamento energetico, il servizio di consulenza rivolto agli associati è in grado di offrire in prima battuta le risposte ai dubbi sulla possibilità o meno di beneficiare di questo importante sostegno. Consulenza gratuita di un'ora con il consulente di Sol Lucet Trading Srl dott. Francesco Martini e con la Dott.ssa Stefania Micco del settore Start-Up & Sviluppo per una prima valutazione del progetto.
“Abbiamo stretto questo importante rapporto con Sol Lucet – spiega il Direttore Generale Confesercenti Toscana Nord Miria Paolicchi – per rispondere ad una crescente richiesta dei nostri utenti di comprendere i meccanismi del superbonus. Il partner che abbiamo individuato opera dal 2013 nel settore della qualificazione energetica finalizzata al rispetto dell'ambiente attraverso l'utilizzo di soluzioni energetiche innovative. Nel progetto Eco-sisma-superbonus 110% Sol Lucet Trading si presenta come partner tecnico in grado di fornire supporto e coordinare tutte le fasi del processo: tecnica, operativa e finanziaria. Importante come associazione – conclude Paolicchi – aver colto l’opportunità voluta dal governo di poter riqualificare un immobile ad uso residenziale migliorando la classe energetica di almeno due livelli, oppure eseguendo una serie di interventi trainanti, ottenendo un credito d'imposta fino al 110% utilizzabile come sconto in fattura con cessione del credito stesso”.
Per fissare il proprio appuntamento è possibile contattare la sede di Pisa allo 050 888083 oppure on line con il seguente link https://bit.ly/2RC039W.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Nuova tappa verso il Piano urbano della mobilità sostenibile di area vasta e metropolitana integrato fra i territori della Toscana nord occidentale. Dopo l'avvio a inizio aprile con l'incontro fra i sindaci della città metropolitana di Firenze, di Livorno, Lucca e Pisa, questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti a Lucca si è svolta la riunione tra gli assessori alle infrastrutture e mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti (in videoconferenza), l'assessora all'ambiente e mobilità del Comune di Livorno Giovanna Cepparello, quello all'urbanistica e mobilità del Comune di Pisa Massimo Dringoli e l'assessore alla mobilità e trasporto pubblico locale del Comune di Lucca Gabriele Bove.
Al tavolo, a cui hanno partecipato anche i tecnici dei rispettivi uffici comunali, è stata discussa la prima versione della bozza di accordo fra le quattro amministrazioni che verrà approfondita nelle prossime settimane, dando il via all'elaborazione di un PUMS di area vasta che riguardi tutta la fascia costiera e l'area metropolitana centrale della Regione. L'obiettivo finale è ottenere un miglioramento del sistema di collegamenti con particolare riferimento alle infrastrutture ferroviarie, aeroportuali e portuali, ai sistemi di trasporto rapido di massa, alle infrastrutture stradali alle nuove connessioni di mobilità leggera e sostenibile. La strategia non punta solo a una visione comune, sempre più indispensabile per aree fortemente popolate e urbanisticamente contigue, ma è tesa a una maggiore accessibilità diffusa e qualità dei servizi per i cittadini, anche attraverso un sistema di infomobilità e di gestione della multimodalità integrato. E anche all'intercettazione dei finanziamenti europei destinati a un rilancio infrastrutturale economico con la conseguenza di una rilevante ricaduta occupazionale e quindi sociale
Fra gli obiettivi prioritari individuati: il miglioramento dell'intermodalità fra il mezzo privato ed il mezzo pubblico e fra il trasporto pubblico su gomma e quello su ferro; la promozione di un sistema ferroviario metropolitano caratterizzato da un collegamento rapido fra i centri maggiori e un servizio ad alta frequenza fra gli altri centri; la pianificazione di un collegamento metro tramvia che connetta Livorno-Pisa-Lucca in rapporto con il raddoppio della ferrovia tra Firenze e Lucca; il completamento delle ciclovie con ultimazione della Ciclopista Tirrenica da collegare alla Ciclopista dell'Arno, alla Ciclopista Puccini e alla Greenway Lucca-Pontedera. E ancora l'infrastrutturazione digitale di tutte le connessioni ferroviarie e viarie dell'area interessata, unitamente al potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica per i mezzi su gomma; la promozione della centralità del nodo portuale di Livorno in collegamento con l'interporto e con i poli industriali lucchesi e la potenzialità offerte della navigabilità dell'Arno collegate al porto di Livorno dal canale dei Navicelli nell'ambito del più generale quadro di collegamenti europei della rete Ten-T; il completamento del corridoio tirrenico compresa la realizzazione del lotto zero; la razionalizzazione della gestione della FI-PI-LI; l'accelerazione dei progetti di autostrade per l'Italia relativi alla A11 Firenze-Lucca a cominciare dalla terza corsia del tratto Firenze-Pistoia e alla realizzazione di alcuni nuovi svincoli; il sostegno condiviso ai progetti di sviluppo dei due scali aeroportuali Galilei e Peretola in una visione integrata e complementare. Il prossimo incontro è stato fissato per il 28 maggio a Firenze.