Economia e lavoro
Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Ben oltre 5 mila imprese lucchesi hanno aderito al Cassetto digitale dell'imprenditore, uno strumento gratuito per avere sempre a disposizione le informazioni ed i documenti ufficiali della propria impresa: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch.
Un traguardo di tutto il sistema camerale che a livello nazionale ha raggiunto l'adesione di un milione di imprenditori ad impresa.italia.it, il Cassetto digitale dell'imprenditore, iniziativa avviata nel 2017 con l'intenzione di assumere un ruolo di "interfaccia" tra il mondo imprenditoriale e l'Amministrazione pubblica.
Si tratta di un risultato significativo, con una crescita delle attivazioni del 100% in poco più di un anno, frutto dell'impegno, non solo della Camera di commercio di Lucca, ma di tutto il Sistema Camerale e di InfoCamere, nell'azione di partnership istituzionale con le imprese, per la messa a disposizione di strumenti digitali di reale semplificazione e innovazione.
Questo traguardo vuol essere un nuovo segnale di come le camere di commercio stiano interpretando il concetto di trasformazione digitale, prioritaria per il mondo produttivo e per il sistema Paese, per il tramite di iniziative concrete: ogni cassetto digitale, infatti, rappresenta un imprenditore dotato di identità digitale che, grazie all'utilizzo di smartphone e tablet, acquisisce sempre maggior consapevolezza del valore del patrimonio informativo delle Camere di Commercio aperto alle esigenze della propria impresa.
Il servizio ha visto aderire, senza oneri, tutte le diverse forme di impresa, ma con una significativa presenza di società di capitali e imprese individuali che rappresentano il 79% delle attivazioni. Questo servizio innovativo si è dimostrato quanto mai attuale in questo particolare periodo storico, rappresentando un esempio concreto di come impresa e Pubblica amministrazione possano instaurare e sviluppare un rapporto continuativo "in digitale", ma comunque di facile fruizione e gratuito.
Per accedere al cassetto digitale è sufficiente essere in possesso dell' identità digitale, che consente di identificare il cittadino-imprenditore tramite SPID (il Sistema Pubblico di identità digitale), CNS (la Carta Nazionale dei Servizi) o tessera sanitaria attivata.
Per aprire il proprio cassetto digitale, acquisire la propria identità digitale (SPID o CNS) e per informazioni, è possibile contattare la Camera di commercio e richiedere un appuntamento presso lo Sportello Registro Imprese ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
Cassetto digitale – Dati della provincia di Lucca:
Imprese aderenti 5.815
Totale registrate al 22 aprile 2021: 42.506
% di adesione: 13,68%
Documenti RI scaricati: 13.582
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Ricca donazione di strumenti e dispositivi informatici agli Istituti comprensivi Lucca 3 e Lucca centro e al Liceo scientifico Vallisneri. A farla sono state le associazioni Hacking Labs Aps e Miniere Urbane, che, da marzo 2020, hanno intrapreso una proficua collaborazione con il Comune di Lucca per aiutare le scuole e le famiglie nella didattica a distanza.
In particolare, venerdì scorso, sono stati consegnati 20 notebook, 26 pc desktop, 53 Monitor e 10 access point agli Istituti Comprensivi Lucca 3 e Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore proviene da una nota azienda del settore cartario della Piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell’elettronica dismessa.
Era presente alla consegna l’assessora alle politiche formative del Comune, Ilaria Vietina, che ha colto l’occasione per ringraziare nuovamente l’azienda donatrice e le due associazioni. Dello stesso avviso anche il presidente di Miniere Urbane, Davide Bernardi.