Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
“Nel prossimo fine settimana torna a Lucca ritorna “Arti e mestieri”, a dimostrazione che l’artigianato di qualità è ancora vitale anche dopo la catastrofe del lockdown. Sabato e domenica l’appuntamento in piazza San Giusto”. Ad annunciare l’evento è Francesca Pierotti, responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord, associazione che conferma l’impegno di queste settimane a far ripartire in tutta la provincia non solo i mercati ma anche fiere ed eventi come quello di “Arti e mestieri”.
“Sono state settimane di duro lavoro e di dialogo costante con le varie amministrazioni – spiega Pierotti – affinchè il settore ambulante potesse ripartire. Non solo con gli appuntamenti settimanali, ma anche con le fiere e con gli eventi straordinari. Con i Comuni abbiamo in alcuni casi realizzato insieme le nuove piantine dei banchi nel rispetto delle normative legate all’emergenza coronavirus. Il proficuo rapporto con l’amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con l’assessore Valentina Mercanti che ringraziamo, ha permesso di ripartire con lo storico mercato dell’antiquariato e poi questo altrettanto tradizionale legato all’artigianato”.
Settore nel quale Confesercenti Toscana Nord crede sempre in una ottica di qualità dell’offerta mercatale. Ancora la responsabile Lucca: “Noi abbiamo sempre sostenuto ’impegno degli artigiani che con il loro mercatino Arti e mestieri propongono prodotti di qualità. In un’epoca di globalizzazione e vendite on-line, questi artisti sono ancora motivati dalla passione e dall’amore per il proprio lavoro. Tra i vari stand – conclude Pierotti – si potranno ammirare bijoux realizzati in rame, pasta modellata, ceramica, vetro Tiffany e uncinetto. E ancora ceramiche, taglieri e oggettistica in legno d’ulivo, pittura anche su stoffa (abiti, borse cappelli e foulard) e sui sassi, prodotti naturali come saponi, creme, lavanda, cucito creativo, bracciali e cinture in pelle e penne stilografiche”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 146
Sono nove, fra nuovi e riconfermati, i soci eletti nel corso dell’ultima Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che si è tenuta ieri nella chiesa di San Francesco.
Soci confermati
Aldo Chelini, Industriale del settore calzaturiero;
Fabio Monaco, Notaio.
Nuovi soci
Ida Battaglini, Funzionario in pensione della Cassa di Risparmio di Lucca Banco BPM;
Paolo Cattani, Avvocato di diritto Civile e Commerciale;
Michela Fucile, Dirigente d’azienda del settore turistico-nautico, Presidente di Confartigianato Lucca;
Enrica Lemmi, Professore ordinario in Geografia presso l’Università degli Studi di Pisa;
Salvatore Madonna, Dirigente d’azienda del settore alberghiero;
Fabrizio Palla, Dirigente d’azienda del settore marmi e graniti;
Claudio Rovai, Dirigente d’azienda del settore aerospaziale.
La proclamazione degli eletti avverrà a cura del Presidente dell’Assemblea della Fondazione, notaio Luca Nannini, che ha il compito di verificare il possesso dei requisiti di onorabilità e l’inesistenza di cause di incompatibilità dei soci eletti.