Economia e lavoro
Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 314
Da oggi, 29 aprile, fino al 19 maggio sarà possibile presentare la domanda per l'assegnazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione in risposta all'emergenza sanitaria Covid-19.
La misura straordinaria è destinata specificamente ai lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell'emergenza sanitaria, abbiano cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa subendo una riduzione del reddito familiare di almeno il 30% e che abbiano un ISE inferiore ad € 28.684,36 euro. L'Avviso e i moduli da compilare sono disponibili sulla home page del sito web del Comune di Lucca. La domanda (e l'autocertificazione che andrà inviata successivamente) è in formato pdf editabile, i cittadini potranno quindi compilarla e inviarla o per pec o alla mail dedicata
Per coloro che saranno impossibilitati ad effettuare la compilazione e l'invio nelle modalità previste dal bando, sarà predisposta l'apertura straordinaria di un giorno a settimana, su appuntamento, dell'Ufficio casa. Per qualunque informazione è possibile rivolgersi ai numeri telefonici indicati nell’avviso e nei moduli.
“Questo bando rappresenta una nuova opportunità messa in campo dall’amministrazione comunale, per lavoratori e famiglie che si trovano a dover far fronte alla situazione di difficoltà a causa del blocco forzato delle attività e di molte professioni – afferma l’assessora al sociale Valeria Giglioli – i nostri uffici sono come sempre a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio sulla documentazione da presentare”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 354
Massimiliano Bindocci, consigliere pentastellato a Lucca, chiede un intervento urgente non più procrastinabile sulla Bretella Lucca-Viareggio anche alla luce degli ultimi eventi giudiziari:
Il sequestro cautelativo dei tre sottopassi autostradali della diramazione Lucca - Viareggio dell’autostrada A11 di proprietà della Società Autostrada Ligure Toscana p.a. (SALT), l’iscrizione nel registro degli indagati di 4 persone, tra cui alcuni vertici Salt e altri incaricati di manutenzioni e sicurezza stradale, con l’ipotesi di reato relativa ad omissione di lavori in edifici e costruzioni che minacciano rovina, ci pone davanti ad un’ennesima situazione di lassismo, cui il governo deve rapidamente porre rimedio.
Forse non c’è pericolo strutturale, così almeno si è espressa la SALT, ma certamente questa situazione rappresenta un danno per i cittadini delle frazioni interessate che dovranno utilizzare viabilità alternative. Pertanto si ponga rapidamente rimedio a queste situazioni di pericolo, tali da spingere la procura ad un sequestro cautelativo.
Ma quest’evento ci pone nuovamente e con più forza davanti al problema del declassamento della “Bretella”.
Vogliamo ricordare che su iniziativa dei consiglieri M5S, sia il comune di Massarosa che quello di Lucca hanno approvato ad unanimità, già nel 2017-2018, delle mozioni che impegnavano i rispettivi sindaci a far presente al governo centrale la scadenza della concessione autostradale della “bretella” e l’opportunità di declassarla a superstrada, ridurne il limite di velocità, vista la pericolosità, mettendola opportunamente in sicurezza.
Adesso siamo già da quasi un anno con la concessione scaduta, con il ministro De Micheli che mantiene nel limbo questa situazione e non si decide a decidere. Ad ascoltare le richieste che gli vengono ufficialmente dal territorio, perché questa inerzia, paura di toccare poteri forti?
Recentemente anche il presidente della provincia Menesini, si è aggiunto a coloro che chiedono il declassamento della bretella, scrivendo una lettera in merito al ministro.
Per adesso dal ministero non si hanno risposte certe, si brancola ancora nel buio, forse si aspetta un crollo o qualche altro incidente mortale per riparlarne?
Quello che come M5S di Lucca chiediamo e ribadiamo con forza è che la “Bretella” sia declassata, dopo un approfondito esame dello stato di manutenzione della stessa. Se fossero riscontrati deficit nello stato di conservazione e manutenzione andranno ovviamente applicate le dovute penali al gestore. A quel punto la “Bretella” ridotta a superstrada e con parametri di sicurezza aumentati potrà alleggerire la situazione del traffico lungo la sarzanese-valdera, anche attraverso l’apertura di nuovi svincoli a livello di Maggiano e Montramito.
Questo declassamento e conseguente alleggerimento del traffico sulla Sarzanese-Valdera si inserisce in un quadro di programmazione della viabilità generale della piana di Lucca che prevede il completamento dell’asse suburbano di Lucca, lasciato fermo dall’amministrazione Tambellini, la convenzione con il gestore dell’A11 per consentire l’utilizzo ai residenti del tratto autostradale Altopascio-Montuolo, in modo da superare la necessità di inutili assi viari che sconvolgerebbero un territorio densamente abitato e già con elevati problemi di inquinamento.