In un tempo in cui i media non glorificavano l’arte culinaria, noi avevamo già chi portava il suo nome, e di conseguenza il paese di Ghivizzano, nel mondo: Roberto Carani. Egli nasce qui nel 1955 e nel 1972,appena terminate le scuole dell’obbligo, decise di frequentare l’ ISTITUTO ALBERGHIERO GIUSEPPE MINUTO di Marina di Massa, dove le sue doti e la sua creatività riescono ad emergere.
La sua 1’ offerta di lavoro è a Forte dei Marmi, presso l’Hotel Atlantico, durante la stagione estiva, per poi trascorrere l’inverno ad Arezzo, dove vince un primo concorso, portando addirittura la ”minestrella di Gallicano “,un piatto molto semplice, oppure a Firenze da Sabatini.
Nel 1974,trascorre 2 anni a Monaco di Baviera, e continua a fare stage, sia in Francia, che in Belgio.
Approda successivamente a Pisa, nel ristorante stellato Michelin “Da Sergio “,e vi trascorre 8 anni, contribuendo al notevole successo del locale.
Lavora poi al ristorante Paracucchi di Sarzana, al Pitosforo di Portofino, dove non era difficile incontrare Il presidente Sandro Pertini, oppure Silvio Berlusconi.
Arriva poi il lungo periodo presso “La Capannina di Franceschi “ a Forte dei Marmi, dove ogni sera i vips dell’ epoca, sono di casa!
Nel frattempo si specializza in alta pasticceria, e successivamente la sua grande passione per i vini lo porta a conseguire il diploma di Sommelier, sempre alla ricerca di nuovi stimoli.
Arriva poi il periodo internazionale, e la sua arte sconfina ad Hong Kong, New York, Singapore, Giappone e Brasile, raccogliendo in ognuno di questi luoghi, successo personale ed io riconoscimenti.
L’elogio più importante alla sua carriera, arriva nel 1997,quando a Roma in Campidoglio, gli viene assegnato il riconoscimento di “MAESTRO DELLA CUCINA ITALIANA “,dall’associazione Cuochi Italiani.
Da lì in poi è stato un susseguirsi di partecipazioni ad eventi e convegni, che lo portano a collaborare con Chef altrettanto prestigiosi, come Gianfranco Vissani, Gualtiero Marchesi, Angelo Paracucchi, ed il rinomatissimo Paul Bocuse.
Il 27 settembre 2017,il nostro Chef Roberto Carani, ha partecipato alla cerimonia del “ COLLEGIUM COCORUM FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI”, ricevendo lo storico “Collare” a testimonianza di una grandissima carriera!
In mezzo a tutto questo girovagare, trova anche il tempo per un’estemporanea portando la Sagra delle Chiocciole nel paese di Ghivizzano, dove nell’agosto del 1982 si fa festa per 10 giorni consecutivi.
A fronte di tutto questo e di tanto altro che Roberto Carani ha fatto durante tutta la sua carriera, il gruppo Pro Loco ha voluto rendergli in qualche modo, omaggio…dedicandogli una serata, in cui ancora una volta si è messo a disposizione dei suoi ospiti!
Un successo incredibile, prenotazioni oltre il numero che ci eravamo prefissati e tanta gente felice di festeggiare un grande che nel tempo è rimasto semplice, degustando i suoi prelibati e ricercati piatti gourmet!
La Pro Loco di Coreglia Antelminelli si è cimentata per la 1’ volta in un evento unico: celebrare un compaesano per la sua memorabile carriera
- Scritto da Redazione