L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 959
Si è tenuto a Lucca, dal 23 settembre al 2 ottobre 2022, il Lucca Film Festival, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le varie giurie hanno espresso i propri verdetti e hanno così premiato i film dei concorsi, come di consueto, divisi in lungometraggi e cortometraggi. Tra le novità introdotte lo scorso anno, la giuria stampa, formata da esperti del mondo della stampa e della comunicazione, che ha avuto il compito di assegnare il Premio "Marcello Petrozziello", dedicato al noto giornalista lucchese scomparso e grande comunicatore, coordinatore dell'Ufficio Stampa e relazioni esterne di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per i lungometraggi, la giuria composta da Lina Nerli Taviani, Claudio Cupellini, David Riondino e Andrea Sartoretti ha assegnato il Premio come Miglior Film, del valore di 3 mila euro a: Yamabuki, di Juichiro Yamasaki con la seguente motivazione: Come il fiore Yamabuki cresce all'ombra e spesso non visibile, così sono le storie dei protagonisti, raccontate con affetto ed un punto di vista chiaramente politico. Persone che vivono nell'ombra, che per trovare il bene devono germogliare tra le rocce.
La Giuria ha inoltre assegnato tre Menzioni speciali: Miglior Attore per Seven Dogs (2021, di Rodrigo Guerrero) a Luis Machín. Con la seguente motivazione: Una straordinaria interpretazione con cui è impossibile non entrare in empatia. Il protagonista è l'anima di un palazzo che riesce a intersecare tutte le vite delle persone che gli stanno intorno.
Miglior attrice per il film Dos Estaciones (2022, di Juan Pablo González) a Teresa Sánchez. Con la seguente motivazione: Per la monumentale e magnetica presenza di un'attrice che interpreta non solo un personaggio ma l'interezza della sua comunità.
Miglior sceneggiatura a Sick of Myself (2022, di Kristoffer Borgli) con la seguente motivazione: Una sceneggiatura che coglie nel narcisismo esasperato un tema di grande attualità sviluppandone i paradossi e i pericoli.
Per i cortometraggi, la giuria composta dal critico cinematografico Filippo Mazzarella, dall'attrice Carlotta Natoli, dallo sceneggiatore Michele Pellegrini e dalla storyboard artist Liesbet Van Loon ha assegnato il Premio Miglior Film a:
K-Saram, di Alisa Berger.
La Giuria ha inoltre assegnato una Menzione speciale a: The Captured, di Rongqi Huang.
Per il Premio Marcello Petrozziello la Giuria Stampa ha premiato come Miglior Film: Restos Do Vento di Tiago Guedes. Con la seguente motivazione: Per l'eleganza della regia, per la fotografia oscura, evocativa, potente e perfettamente in linea con la cittadina portoghese e i suoi abitanti, per la capacità di rendere con efficacia, anche attraverso l'uso del linguaggio, l'essenza spirituale del male che come un soffio divento, parafrasando il titolo del film, ci tocca per renderci suoi schiavi. Per la figura poetica di Laureano, un ultimo, un reietto, un selvaggio come tanti in tanti angoli del mondo, ed infine per la tematica della violenza, purtroppo sempre attuale nelle nostre società.
Il Premio della Giuria Popolare come Miglior Film lungometraggio è stato assegnato a: Tropic of Violence, di Manuel Schapira.Con la seguente motivazione: Per la lucida osservazione di una condizione esistenziale drammatica, per l'importanza che l'opera riveste nel costruire e proporre una chiamata all'attenzione rivolta a tutti. Infine, per la rilevanza politica e umana di un opera che osserva un microcosmo e ne fa discorso universale.
Il Premio della Giuria Popolare come Miglior Film cortometraggio è stato assegnato a: We had each other, di Kelly Gallagher
Il Premio della Giuria Studentesca come Miglior Film lungometraggio è stato assegnato a: Sick of Myself, di Kristoffer Borgli. Con la seguente motivazione: Per la leggerezza amara con cui disegna i personaggi grotteschi della nostra società, per l'atmosfera intima ed intensa che pervade la storia e per l'umanità tagliente della trama.
Il Premio della Giuria Studentesca come Miglior Film cortometraggio è stato assegnato a: Dafne Is gone, di Giulia Gonella.
Il Premio Films for our Future come Miglior Film del valore di 500 euro è stato assegnato a: When the mill hill trees spoke to me, di Kirsikka Paakkinen.
Foto di Ciprian Gheroghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 775
Altro appuntamento oggi 2 ottobre in piazza del Giglio a Lucca per gli appassionati di moto d’epoca. E questa volta per una tipologia specifica di motociclette, ovvero le Guzzi sottocanna, realizzate a partire dall’ultimo decennio del diciannovesimo secolo fino al 1920. Una particolare caratteristica costruttiva nella quale il serbatoio è appeso al monotrave centrale del telaio, chiamata appunto canna. Una tecnica derivata dalla trasformazione della bicicletta mediante l’aggiunta di un propulsore, il motore appunto. Lo scopo era quello di contenere i costi appendendo il serbatoio alla canna, utilizzando i telai della grande produzione di serie. Lasciano in definitiva libera la canna per essere utilizzata, come per le biciclette, quale appoggio per il trasporto di persone o cose. Una produzione pionieristica che scompare negli anni 30 per lasciare il posto alle attuali tecniche costruttive.
Non sempre il “buongiorno si vede dal mattino”; difatti possiamo affermare che il “buongiorno” ed il successo di questa manifestazione organizzata dall’associazione “Amici di Barsantie matteucci” si è visto fino dalla giornata di ieri, quando si sono radunati un gran numero di appassionati provenienti da tutta Italia con le loro moto Guzzi sottocanna in piazza del Giglio, in prossimità della casa natale di Felice Matteucci, inventore insieme a Eugenio Barsanti del motore a scoppio. Un’ambientazione ideale per una manifestazione dove di parla di motori. Alle 18:00 il trasferimento cittadino delle moto verso il Real Collegio dove non è mancato un momento conviviale nella magnifica location del chiosco del Real Collegio. Un’apericena (definizione moderna he non condividiamo perché secondo noi si trattava di una vera e propria cena) magistralmente organizzata dalla titolare del bistrot, wine bar BaccanaLe di Lucca.
Tante persone per una prima, lunga tavolata che si ripeterà anche quest’oggi dopo un nuovo ritrovo nella magnifica città di Lucca, che bene si presta per questo tipo di eventi.
Ritrovo quindi oggi alle 9:00 in via per Corte Pulia, trasferimento in piazza del Giglio e partenza con transito sulle storiche mura cittadine. A ricordare l’utilizzo come circuito per gare di moto e d’auto che veniva fatto negli anni 30. Dopo l’uscita da porta Santa Maria in direzione Ponte a Moriano e Porcari, rientro nel centro storico e arrivo al parcheggio del Real Collegio per un nuovo momento conviviale. Un pranzo, questa volta possiamo dirlo, per tutti i partecipanti ed accompagnatori. Alle 16:00 conclusione della manifestazione. Ognuno ritornerà alla propria dimora, per i più lontani magari percorrendo centinaia di chilometri, ma soddisfatti e rimborsati dal poter condividere una nobile passione, quella delle moto d’epoca, con una rievocazione storica in un contesto, quello della città di Lucca, che per un momento riesce a farti riassaporare i momenti passati sui primi mezzi di locomozione a due ruote, che sfrecciavano proprio sulle mura per una competizione.
Tanti sponsor per questa manifestazione e tanti patrocini tra i quali il Vespa club di Lucca, la fondazione Barsanti e Matteucci, il comune di Porcari e, “the last but not the least”, il comune di Lucca, da sempre sensibile e attento a manifestazioni come questa che valorizzano, qualora ce ne fosse bisogno, una città come Lucca dove Barsanti e Matteucci inventarono quello che sarebbe stato un oggetto che, di lì a poco, avrebbe rivoluzionato l’esistenza umana. L’associazione Amici di Barsantiematteucci” ringrazia per la partecipazione all’evento.
- Galleria: