L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1512
Manca ormai poco al completamento dell’intervento di rigenerazione del Parco Fluviale lungo il fiume Serchio nei pressi della Terrazza Petroni voluto e sostenuto da Agos, società leader nel settore del credito al consumo, nell’ambito del programma Parchi Agos Green&Smart, nato per comunicare i valori “green” e “prossimità” alla base della strategia di sostenibilità di Agos, che si esprime attraverso l’impegno di Agos for Good. Un format originale e inedito che favorisce la collaborazione tra Impresa, Istituzioni, Fondazioni nazionali, Associazioni locali sportive e del Terzo settore e cittadini.
Il nuovo volto del Parco Fluviale sarà presentato ai lucchesi il prossimo 1° ottobre con una giornata dedicata a sport e sostenibilità, aperta a tutti e rivolta in particolare alle famiglie e ai bambini.
Realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e sviluppato da Brand for the City, l’intervento porta anche a Lucca, il nuovo modello, unico in Italia, di ‘Parchi urbani a 4 dimensioni’ – Green, Sport, Smart, Art - voluto da Agos per dare ‘qualcosa in più’ a parchi urbani già esistenti da valorizzare in diverse regioni italiane. Il primo Parco Agos Green&Smart è stato realizzato a Milano nel 2021, il secondo è stato inaugurato a Catania il 17 settembre, per passare a Roma entro l’autunno ed estendere in futuro il progetto ad altre città italiane.
Una porzione del Parco Fluviale di Lucca viene dunque rigenerata seguendo il modello di Agos con nuove piantumazioni e manutenzione del verde per quanto riguarda la dimensione ‘Green’, con la riqualificazione dello skate park per la tematica ‘Sport’, con l’installazione di app sportive lungo i percorsi per il filone ‘Smart’ e con l’intervento di land art alla vecchia torretta Enel per l’elemento ‘Art’. Completano l’intervento l’area pic nic rinnovata e uno spazio aggregativo con nuovi arredi.
«Agos for Good esprime la volontà di agire per un progresso condiviso – commenta Laura Galimberti, Direttore Legal Affairs e Corporate Sustainability di Agos -. Un impegno forte verso l’ambiente e verso le nostre persone, i nostri clienti, per cui vogliamo essere un riferimento costante valorizzando la relazione e garantendo allo stesso tempo efficienza e innovazione. Ci piace affermare che solo insieme possiamo costruire il nostro domani e crediamo che il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart’, che ci vede e ci vedrà impegnati sul territorio assieme alle comunità locali, sia una rappresentazione concreta di questo concetto».
Il nuovo Parco apre simbolicamente le porte sabato 1° ottobre con una giornata inaugurale all’insegna della pratica sportiva e della sostenibilità. Sono previsti, dalle 10:00 fino alle 18:00 laboratori green, a cura di WWF, e tantissime attività sportive che coinvolgeranno bambini e ragazzi in numerose discipline grazie alla presenza delle associazioni sportive locali. Alle 11:00 è in programma il taglio del nastro alla presenza delle autorità, di Agos e dei partner del progetto. Per tutto il giorno si potrà assistere a esibizioni e invito allo sport di corsa, skate, roller, mountain bike, scherma, tiro con l’arco, arti marziali, basket, bicicletta, ginnastica ritmica e rafting. Saranno inoltre presenti Croce Verde, Protezione Civile e Anpana.
Tutte le informazioni sui Parchi Agos Green&Smart sono sul sito parchiagosgreensmart.com
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 677
Tradizione rispettata per le squadre partecipanti al Trofeo Carlo Lovari, che questa mattina sono stati all'ospedale San Luca di Lucca per incontrare i bambini del reparto di pediatria. La delegazione è stata accolta da Angelica Vaccaro, direttrice della pediatria, e da Spartaco Mencaroni, medico della direzione di presidio. Nel rispetto dei protocolli Covid-19 il gruppo si è fermato nella hall dove è stato raggiunto da una bambina che in questo momento è ricoverata e si è intrattenuta con i giocatori giocando con loro. Inoltre tutte le società e gli Amici della Pallacanestro hanno lasciato gadget per tutti gli ospiti del reparto.
- Galleria: