L'evento
AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 837
Andrea Lanfri, atleta paraolimpico dal grande coraggio e determinazione, dopo aver vinto la sua battaglia contro la meningite, annuncia la sua prossima grande sfida: scalare gli 8849m del Monte Everest. Al suo fianco, due importanti realtà del territorio lucchese, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
L’impresa fa parte di un progetto che porterà Lanfri a scalare le vette più alte dei 7 continenti. La prima è stata già conquistata il 1° agosto 2020, raggiungendo la cima del Monte Bianco dalla via Ratti.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’impresa, che si è tenuta questa mattina a Palazzo Ducale, nell’Antica Armeria, recentemente restaurata e inserita in un circuito tirrenico dei patrimoni culturali accessibili, hanno preso parte, oltre ad Andrea Lanfri, il presidente della Provincia, Luca Menesini, i presidenti delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, nonché l’avvocato Fiorenzo Storelli, che ha coordinato gli interventi.
Il vulcanico ragazzo lucchese, dopo aver portato con successo a termine il progetto “From 0 to 0” nel 2020 e nel 2021 con alcune tappe importanti come il Monte Rosa, il Gran Sasso, il massiccio dell’Etna e le Alpi Apuane, è pronto per partire alla volta del Nepal per un'impresa veramente spettacolare. Partirà in aereo in direzione Kathmandu, a marzo. Ad attenderlo, quasi tre mesi di avventura, con lo sguardo ben fisso verso l’obiettivo. Andrea è' energia allo stato puro, un esempio per tutti, che si conferma anche in questa occasione.
“Da tre anni mi sto preparando per questa salita – racconta Lanfri – e ho fatto dei miglioramenti pazzeschi anche grazie al progetto “From 0to0” che mi ha spinto più volte a superare i miei limiti fisici, ma anche mentali. Nessun italiano con pluri-amputazioni ha mai tentato una scalata sopra gli 8000 metri, sarò il primo a raggiungere questo obiettivo. Anche se ho già avuto modo di conoscere l’Himalaya, si tratta per me di un territorio inesplorato, e devo superare questa quota. Senz'altro sarà una vetta da un sapore particolare”.
Partirà insieme all’amico Luca Montanari, cordata ormai ben consolidata, il 23 marzo per arrivare a Kathmandu il giorno seguente. Da lì i due si incammineranno per arrivare al famoso Campo Base dove inizieranno le fasi di acclimatamento, salita alla cima e discesa a valle. Settimane intense dove Lanfri si troverà ad affrontare condizioni impegnative per mettere alla prova sé stesso e le sue protesi, con la consueta grinta e voglia di superare ogni ostacolo.
«Durante la scalata – spiega Andrea – avrò con me due diverse tipologie di protesi, studiate e realizzate ad hoc proprio per questa avventura. Un paio per la parte a secco del sentiero e altre due per la parte dove è presente neve e ghiaccio. Inoltre, avrò con me un altro paio di protesi molto speciali dove tenterò un Guinness World Record, ma su questo non voglio svelare niente, sarà una sorpresa per tutti. Spero solamente di trovare il più bel tempo possibile e potermi concentrare sulla salita, il meteo in questi luoghi è determinante.”
L’impresa è supportata da importanti aziende e promossa dall’Associazione “Over All Limits”.
Un progetto non solo sportivo, ma anche dal forte valore sociale. Andrea Lanfri supera sé stesso e i suoi limiti per farsi portatore di un messaggio di coraggio e resilienza; non una “semplice” salita alpinistica, ma un messaggio di profonda motivazione che Lanfri porterà in giro per l’Italia al suo rientro.
Al suo rientro, Andrea Lanfri sarà coinvolto in una serie di attività di divulgazione, promosse dall’Associazione Over All Limits e affiancato dai partner della Fondazione Cassa di Risparmio e della Banca del Monte di Lucca. Lo attenderanno i ragazzi e le ragazze delle scuole dell’intera provincia di Lucca, pronti ad accogliere il suo messaggio di coraggio e determinazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2152
Il rapporto tra Keith Haring e Pisa è viscerale. Lo si avverte nell'aria ogni volta che una sua mostra viene annunciata: basta uno striscione, un piccolo manifesto, una scritta ("Keith is back"), e magicamente il cuore della città comincia a palpitare.
Sarà che qui, nel 1989, ovvero un anno prima della sua morte, l'artista statunitense ha soggiornato, realizzando quello che viene considerato, all'unanimità, il suo testamento artistico: 'Tuttomondo', un gigantesco murales dipinto su una superficie di 180 metri quadri, tutt'oggi visibile - dopo il restauro - su una facciata del convento di Sant'Antonio.
Lo street-artist di Reading è in mostra a Palazzo Blu. Dal 12 novembre al 17 aprile, infatti, oltre 170 opere, provenienti dalla collezione privata del nipponico Kazuo Nakamura, sono esposte - per la prima volta in Europa - nella mostra curata da Kaoru Yanase della Nakamura Keith Haring Collection in Giappone.
"E' la seconda importante esposizione su Haring che viene allestita a Pisa - dichiara Alessandro Cerami, coordinatore delle mostre di Palazzo Blu -. L'ultima volta fu a Palazzo Lanfranchi. Il collegamento tra l'artista e la città è evidente: qui soggiornò e realizzò nel 1989, già profondamente malato, la sua ultima opera. Di lui colpiscono l'originalità dello stile e la genialità del messaggio: dietro un tratto semplice, quasi infantile, si nasconde infatti un significato profondo e non banale. Haring ha messo in mostra i vizi e le debolezze dell'uomo. In una parola: il malessere della società".
L'allestimento ripercorre l'intera carriera dell'artista: dalle sue inconfondibili icone, antesignane delle odierne emoji, fino alle sue vivacissime serigrafie. Chi non ha mai visto, almeno una volta nella vita, il famoso bambino radiante stilizzato? E chi non si è mai imbattuto nei suoi omini colorati, rappresentati ormai ovunque, persino su t-shirt e spillette?
Nella mostra si ritrova tutto: il cane che abbaia, le faccine sorridenti, i suoi originali 'body painting'. Un'esplosione di colori che cattura l'attenzione di grandi e piccini, esperti d'arte e non: tutti rimangono colpiti dalla semplicità delle figure, perché il pubblico al quale Haring si rivolge, in realtà, è l'umanità intera.
Il percorso è costellato di frasi ed aforismi che riflettono la visione dell'artista sul mondo. Egli disegna ovunque: su tele, panni, fogli di carta. Tutto quel che trova in strada. Il suo stile è originale, il suo messaggio è profondo, i suoi ritratti quasi tribali. Dalla politica al sociale, dalla musica ai fumetti. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Quadri, sculture, cover. Haring non si è fatto mancare nulla.
Ma perché svelare di più? "Definire la mia arte significa distruggerne lo scopo" diceva lo stesso Haring. Quindi silenzio, parlano le sue opere. Tanto tutti, ma proprio tutti, sono in grado di comprenderle. Questa la sua forza, questo il suo lascito.
Foto Josette
- Galleria: