L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1006
Puntuali come in un arrivo in volata alle 12 del 30 novembre, come ogni anno, si sono incontrati tutti gli appassionati e non, ex ciclisti o solo cicloamatori, amici del ciclismo e amici dei commensali, (ogni pretesto è buono per partecipare a questo evento) insomma tutto l’universo che appartiene a questo magnifico sport, il ciclismo, presso il ristorante La Grotta di Cascina di Pisa per la consueta e tanto attesa réunion che ogni anno viene organizzata in questa magnifica location.
Un modo per stare di nuovo insieme rievocando il vecchi tempi quando sulle due ruote ognuno faceva del proprio meglio per far girare più possibile le pedivelle. In questo evento ognuno farà del proprio meglio per far muovere le mandibole, tra un discorso e l’altro, tra una storia e l’altra ricordando i vari appuntamenti, le tante corse, ognuna delle quali ha avuto un sapore diverso, unico, irrepetibile. Tanta anche la commozione dei “vecchietti terribili”, nome del gruppo social che, grazie alle moderne tecnologie, tiene vicini e uniti questi amici della bicicletta. Dicevamo commozione ritrovarsi ogni anno insieme e, gli anni passano per tutti ma non lo spirito agonistico di una lunga vita passata sulla bicicletta che li mantiene e li ha mantenuti particolarmente giovani. Non c’è che dire, la bicicletta aiuta a rimanere giovani o magari a invecchiare bene, come tutti gli sport. Proprio per questo si autodefiniscono terribili questi vecchietti, che poi tanto vecchietti non sembrano proprio visto come sono e si sono mantenuti fino a età importanti. Purtroppo qualcuno ogni anno viene a mancare ma il ricordo che ha lasciato lo mantiene vivo nei cuori dei tanti amici con i quali ha condiviso momenti bellissimi di questa lunga carriera sportiva. Insomma una vita per la bicicletta. “Fino a quando ci vediamo significa che siamo sempre vivi”; “tizio non può venire perché ha grossi problemi di salute”; “ti ricordi quando sei arrivato al traguardo a Forte dei Marmi a braccia alzate?”; “caio purtroppo ci ha lasciato il mese scorso” e così via. Queste sono le frasi che tra gli amici si ascoltano spesso girando tra i tavoli. Ma il clima che si respira è quello di vecchi antagonisti sportivi, ma grandi amici nella vita. Insomma, una grande famiglia che non dimentica di riunirsi nelle grandi occasioni, e per loro, gli amici della bicicletta, questo appuntamento annuale è una grande occasione. Un momento conviviale per rinnovare e rinfrancare quel legame che ha caratterizzato tutta la loro vita, un legame appunto di amicizia e di fratellanza sportiva. Quei legami oltre i confini e le ideologie che solo un grande sport come il ciclismo può lasciare. Dopo l’aperitivo di rito con spritz e prosecco abbinato a schiacciatine, noccioline e patatine varie, al “pronti via” la festa culinaria è iniziata nella splendida cornice del ristorante La Grotta. Si comincia con una breve introduzione del padrone di casa e organizzatore dell’evento, Stefano Bani che, dopo il ringraziamento a tutti gli intervenuti, ricordando purtroppo anche quelli che non ci sono più, ha consegnato un premio ai più giovani del gruppo con appena 39 e 19 anni. Perdonate il refuso, volevamo scrivere 93 anni per Pieroni Mario di Barga (LU) e 91 anni per Paolinelli Francesco originario di Piegaio di Pescaglia ora residente a Calci - Pisa. Come scriverebbe il collega Mentana, una maratona culinaria che non ha lasciato nessuno indietro, tutti in prima fila verso il traguardo del dolce. Un inizio alla grande la corsa nei tavoli con un abbondante antipasto di mare e di terra che ha provato a saturare i palati dei commensali, ma invano. I primi hanno fatto subito da padroni con un risotto di mare e pappardelle al cinghiale. Piatti studiati di mare e di terra per tenere nella giusta considerazione le varie estrazioni balneari e montante dei commensali. Insomma ce ne è stato per tutti i gusti, per corse in pianura ma anche per strappi collinari e montani. Anche i secondi hanno rispettato la grande idea di programmazione dell’evento, totalmente inclusivo che ha voluto premiare una grande cucina di terra e una altrettanto grande cucina di mare, rispettivamente con una grigliata favolosa di carne e una frittura di pesce da leccarsi letteralmente i baffi. Anche qui gli atleti, corridori si ma del gusto, hanno dato il massimo, sia in salita che in pianura, spazzolando e terminando le portate con una velocità invidiabile, degna del migliore slow-food mondiale. I contorni di patate hanno colmato gli eventuali vuoti saporiferi, accompagnando fino al termine le portate forti. Un dolce pan di spagna ce-cioc annaffiato con l’immancabile bollicina ha concluso la gara tra i tavoli. Gara che non ha visto vinti o vincitori. Tutti a pari merito in prima posizione con l’ambito premio conquistato proprio da tutti, quello di ritrovarsi ancora insieme dopo tanti anni. Ringraziando quel Dio che ha permesso tutto questo, ma anche quello sport, il ciclismo, che riesce a dare tanto a tutti mantenendo in salute chi lo pratica. Dopo il caffè, l’ammazza caffè e chi più ne ha più ne metta, il saluto di cuore, gli abbracci, le strette di mano in attesa del prossimo appuntamento. Dovrà passare un altro anno di attesa, ma passerà. Nella speranza di ritrovarsi tutti, con meno perdite possibili, senza perdere le ruote, ma tutti in quel magnifico gruppo dei “vecchietti terribili” che ha fatto e fa la differenza. I social nel frattempo faranno il loro lavoro mantenendo quel contatto senza il quale sarebbe stato difficile organizzare questo evento. Un grazie va alla mente di questi incontri, l’amico Stefano Bani e….. arrivederci al 2025.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1396
La famiglia Ruffo si allarga! Proprio così, il famoso gruppo Ruffo, fondato nel 1960 da Silvano Baldassari e cresciuto negli anni consolidandosi come uno tra i leader nel settore ottico in Toscana, passando anche per la Liguria, inaugura oggi un nuovissimo punto vendita. O per meglio dire, una vera e propria boutique di occhiali di lusso nella vetrina più bella di Viareggio: la Passeggiata. Esattamente al numero 115 di viale Marconi si può trovare 'Visionaire', questo nuovo spazio studiato nei minimi dettagli, scintillante e dai colori chiari ma dall'aria assolutamente elegante e raffinata proprio come Rachele Dentoni che accoglie tutti calorosamente e saluta i tanti invitati accorsi per festeggiare l'inizio di questa nuova avventura.
"E' un negozio piccolo rispetto a tutti gli altri nostri punti vendita - spiega Rachele - ma lo abbiamo voluto esattamente così: è stato concepito per essere di nicchia e si differenzia anche nell'arredamento. Per quanto riguarda i prodotti, invece, abbiamo gli stessi grandi marchi che già teniamo in tutti gli altri negozi ma, qui, si possono trovare in esclusiva occhiali molto ricercati e di edizioni limitate attraverso un'accurata selezione tra tutti i brand del lusso e sempre con un occhio di riguardo rivolto all'artigianato di altissima qualità".
E qui la qualità e la bellezza non mancano di certo. Sugli scaffali si possono ammirare modelli dei più noti marchi del mondo del super lusso: Chanel, Dior, Bulgari, Cartier, Bottega Veneta... c'è solo l'imbarazzo della scelta. Così come la scelta di "battezzare" questo piccolo negozio-gioiello con un nuovo nome: Visionaire. "Il nome l'ha scelto nostra figlia più grande - prosegue Rachele - e io ho subito pensato: è questo. Uno perché inizia con la stessa lettera, lei si chiama Vittoria, e due perché il significato di questa parola per me vuol dire saper guardar oltre gli stereotipi, vedere oltre quello che vedono tutti". Altro tocco elegante e fuori dall'ordinario voluto da Rachele è stato far stampare una fotografia in bianco e nero che ritrae i tre figli, tutti rigorosamente con occhiali da sole, su una spiaggia in Corsica sulla copertina del cartoncino porta scontrino. Intanto i passanti ammirano incuriositi le vetrine, gli amici si congratulano per il nuovo inizio, c'è chi assaggia qualcosa dal buffet sotto la direzione di Edoardo Berti ed Emiliano Cerri titolari del Leblon e Maki Maki in darsena a Viareggio. "Vogliamo differenziarci da tutti gli altri - conclude Rachele Dentoni - e proporre ai clienti esclusività: ad esempio di Bulgari abbiamo un occhiale della collezione Viper in oro rosa e zirconi che ce ne sono solo quattro in tutta Europa. Uno siamo riusciti ad averlo noi. Una grande soddisfazione".
Foto Virginia Volpi
- Galleria: