L'evento
Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 245
Andrea Lanfri, atleta e alpinista che corre con due protesi ai piedi e arrampica malgrado una meningite gli abbia portato via anche sette dita delle mani. Nonostante tutti i suoi programmi fissati, la pandemia da Covid-19 lo ha costretto a rivedere il calendario di progetti per il 2020 e 2021 e posticipare tutte le date. Anche la scalata alli Everest sarà posticipata, impresa che programma da tempo e in grado di farlo entrare nei record: sarebbe il primo uomo al mondo con amputazioni agli arti superiori e inferiori a raggiungere il Tetto del Mondo.
Uno come Andrea, però, non lo si scoraggia facilmente. E annuncia così la sua prossima avventura totalmente made in Italy: un tour estivo, con l'obiettivo di scalare alcune delle montagne italiane più famose. In realtà, gli obiettivi di questo nuovo progetto sono molteplici e particolarmente legati anche alla situazione di emergenza che abbiamo vissuto. La prima vetta in lista è stata la più alta delle Dolomiti: "abbiamo percorso la cresta ovest della Marmolada, ora tocca al Gran Paradiso, Monviso, Monte Bianco e infine come ciliegina sulla torta il Cervino. Questo progetto voglio condividerlo con il mio amico e compagno di "gamba" Massimo Coda. Formando così una cordata unica al mondo! "Credo che saremmo i primi due disabili a salire il Cervino dalla cresta del Leone contando solo ed esclusivamente sulle nostre forze" spiega Andrea.
Durante questa avventura, Andrea e Massimo incontreranno altri atleti e guest star che saranno svelati presto. Per Lanfri, che ha sconfitto la meningite cinque anni fa ma porta ancora oggi le cicatrici di quella dura battaglia, ogni altra battaglia ormai è considerata gioco facile..
Massimo, atleta biellese e grande appassionato di montagna , arrampica con una protesi al titanio dal ginocchio in giù. Nel 2009 l'alpinista biellese era rimasto vittima di un grave incidente in montagna. Iniziando così per lui un calvario durato 8 anni e collezionando 16 interventi chirurgici, ha deciso di giocarsi tutto con l'unico irremovibile obiettivo, quello di ritornare nelle sue amate montagne e nel marzo 2018 ha deciso di amputare l'arto compromesso. La protesi lo ha aiutato progressivamente a riprendersi il pieno possesso della sua vita e tutti quei sogni che prima sembravano irraggiungibili.
«Siamo diventati amici più di un anno fa in Liguria, in occasione di una gara in montagna -spiega Andrea -. Con Massimo è nata un'amicizia forte, siamo stati in Marocco insieme per una decina di giorni e abbiamo scoperto di avere tante affinità. Nell'estate scorsa abbiamo arrampicato insieme in terreni non semplici e quest'anno a inizio 2020 siamo partiti con un uscita strepitosa, arrivando in vetta a Les Aiguiles Marbrée, percorrendo tutta la cresta. Dopo è arrivato il lockdown, durante questo periodo così incerto e particolare, ci siamo sentiti via Skype e gli ho parlato dell'idea di salire alcune vette italiane, e gli ho chiesto in quali voleva accompagnarmi per consolidare la nostra particolare cordata, lui mi ha semplicemente risposto che voleva salirle tutte e così abbiamo deciso di affrontare questa nuova esperienza insieme. E' nato così il progetto "Five Peaks". Sarà bellissimo!».
Ma la loro amicizia ormai non ha più confini. «Stiamo sognando l'Africa e le sue montagne più alte, a fine anno e inizio 2021 avevamo programmato di salire il Monte Kenya e il Kilimajiaro, ma abbiamo preferito posticipare il tutto. - conclude — questo sarebbe il nostro pazzo progetto dal nome "K2K".
Invece in chiave autunnale, a fine ottobre, Andrea ha in programma una non stop su e giù tra Catania e l'Etna. Bicicletta, scalata e corsa: un particolare triathlon dal nome "From O to O" che consiste nel riuscire a coprire il maggior dislivello nel minor tempo possibile. Partendo dal mare in bicicletta e tornando indietro percorrendo una maratona al giorno, fino a raggiungere il punto di partenza, dopo aver scalato la vetta prescelta. Il primo "From O to O" sarà a fine settembre in chiave toscana, sul re delle Apuane: il Monte Pisanino. 7000m di dislivello totali, tutto no stop. - spiega Andrea - Insomma, un calendario da rivedere ma nel quale cercherò di non perdere quanto di buono fatto nei mesi scorsi, unendo i nuovi progetti nati in questa quarantena».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 294
Il settore delle Minicar è un mondo in continua crescita. Maneggevoli, affidabili, dai consumi e dai costi ridotti, offrono comunque tutte le comodità di una autovettura pur potendole guidare dai 14 anni in su con il semplice patentino da ciclomotore.
Infatti sono considerate a tutti gli effetti ciclomotori (a quattro ruote) e quindi scontano la tassa di proprietà al minimo e coperture assicurative a prezzi dimezzati rispetto ad una autovettura “vera”. Però hanno tutti i vantaggi dell'auto, dal condizionamento interno che permette di viaggiare in ogni stagione, alla tranquillità di essere comunque dentro una scocca resistente agli incidenti.
Considerate, all'inizio del lancio sul mercato, come semplici mezzi economici per permettere anche a persone anziane di muoversi in sicurezza, si sono pian piano evolute, grazie anche al mercato degli adolescenti, in perfette repliche delle più gettonate automobili. La Smart infatti è stata di esempio, con la sua struttura “minimalista” e le prestazioni di una supercar. Adesso si è affacciata sul mercato una nuova marca, la Chatenet francese, con una gamma interessantissima di veicoli. Fondata nel 1984 da Louis George Chatenet, è prodotta a Pierre-Buffière e in Alta Vienne.
E' importata in Italia da Rabitti Auto e distribuita in Versilia e nella provincia di Lucca dalla Suncar di Piano di Mommio. L'ultima creazione di questo atelier è la CH40, un oggetto veramente raffinato, sintesi di stile ed eleganza.
La carrozzeria dalle linee sinuose sembra un connubio fra la Smart e la Mini e la tecnologia presente a bordo è superiore a molte autovetture di gamma alta. Dispone infatti di motore Common Rail bicilindrico, diesel ad iniezione elettronica, HDI Euro 4, arricchito da cambio automatico, capace di percorrere 30 km. con un litro.
La dotazione accessoristica è di prim'ordine: EBD (ripartitore elettronico di frenata) su quattro freni a disco, cerchi in lega da 15” diamantati, vetri elettrici, chiusura centralizzata, telecamera di parcheggio sul monitor centrale da 7”, lunotto termico posteriore e fendinebbia.
Ma è all'interno che si vede l'alta qualità di finitura: sedili interamente in pelle, autoradio con vivavoce, bluetooth, touch screen, computer di bordo con le info di funzionamento sullo schermo. Il prezzo non è proprio a portata di tutte le tasche ma la Suncar ha una serie di offerte interessantissime per il potenziale cliente.
Si parte con il ritiro dell'usato, sempre nell'ambito delle minicar, e si arriva a formule specifiche di leasing per i quattordicenni, con riscatto garantito alla maggiore età. Infine, per chi volesse utilizzarla per brevi periodi, tipo una vacanza o un week-end, vi sono anche svariate formule di noleggio per tutte le possibilità.
Vale la pena quindi di fare una visitina alla Concessionaria sia in sede a Piano di Mommio che nelle filiali di Lucca e Sarzana, anche per una prova su strada o, semplicemente, per vedere e toccare i vari allestimenti e le molte varianti di colore in catalogo.
Suncar Spa – Via Sarzanese Nord 6648 – 55040 Piano di Mommio (Massarosa) LU – www.Suncar.Landrover.it – tel. 0584/997197