L'evento
AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 895
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della nomina di Giampaolo Lazzeri a istruttore e concertatore. nel suggestivo luogo quasi a picco sulla Valdinievole, con un panorama da mozzafiato, la comunità che si raccoglie intorno alla banda ha voluto sottolineare in una sera d'agosto il legame e l’affetto con il suo maestro di elezione convocando una star eccezionale, la grande cantante Tiziana Rivale.
Voce “regina”, maestra del melodico internazionale Tiziana non si è sottratta all’impegno con un musicista di formazione accademica, ma sempre disposto a far suonare la sua banda con voci che fossero Amii Stewart o frate Alessandro.
La collaborazione tra Tiziana e il maestro Lazzeri ha creato le condizioni per uno spettacolo di fortissima densità espressiva, carico di forza comunicativa, di simpatia e di partecipazione.
E’ così che in questo luogo severo, dominato da una facciata di cotto a capanne che ha visto scorrere l’età dei Carolingi, i passaggi degli Imperatori di Germania e le lotte comunali si è creato uno spettacolo che è partito subito col piede giusto.
Canzoni a non finire, come compete a una interprete che, dopo il trionfo al festival di Sanremo ha iniziato le sue lunghe tournées nel mondo intero, fino a stabilirsi per qualche anno negli Stati Uniti, firmando copertine di successo, e aggiornando continuamente il suo repertorio dal jazz, al rock della giovinezza, al blues, il soul e la musica nera.
Una tavolozza quella della musicista, originaria di Gaeta, che ricca di tinte, di colori e di risonanze suggestive.
D’altra parte la maturazione avvenuta nel corso di continue presenze nelle più seguite trasmissioni televisive l’ha trasformata in un oggetto di affezione caro anche alle generazioni che hanno seguito la sua strada e i suoi progressi.
Confermando a ogni esibizione la validità della sua impostazione di voce che è calda, perfettamente intonata e disponibile a mezze tinte che arricchiscono le sue interpretazioni di mille suggerimenti e di molti chiaroscuri.
Da parte sua il maestro Lazzeri ha voluto confermare la sua visione del repertorio che è interamente votata alla esecuzione di pezzi originali: così è stato per il brano iniziale, il ben noto, “Core e Pluto” del geniale Michele Mangani, e quello finale, il riuscitissimo “Voyage e Italie” di Salvatore Schembari.
In mezzo la sua rievocazione dei suoni della foresta amazzonica di Kees Vlak, per apprezzare la tinta e lo smalto della Luporini.
La voce di Tiziana approdava sulle file del pubblico con la freschezza di una interprete che crede in quello che canta, da “Raynbow” e “Why” al Lauzi di “Almeno tu nell’universo”, al Rusch di “The pover of love”.
Al culmine della empatia che si era creata con gli ascoltatori, il “Caruso” di Dalla.
Poi, a scorrere nelle funzionali strumentazioni dello stesso Lazzeri, di Folli, di Nanni e de palma la corsa vertiginosa verso la musica che appartiene al mondo intero, da “Sarà quel che sarà” e “Se telefonando” a “ I migliori anni della nostra vita”.
Pubblico affascinato e cicale ancora a “voce alta” per conferire uno sfondo assolutamente mediterraneo alla serata.
Mentre si levava alta nel cielo la luna quella gialla di agosto, le ultime canzoni, fino al finale, commovente di ricordo, con “la voce del silenzio” di Paolo Limiti, il personaggio che ha ospitato tante volte Tiziana nel piccolo schermo.
Ma non si riesce a concludere perché gli ascoltatori pretendono un fuori programma, poi un altro.
Difficile staccarsi da questa donna dalla voce luminosa come il sole, ma discreta e tenera come una piccola dea lunare.
Lazzeri commosso fino alla lacrime per le onorificenze che gli hanno consegnato il sindaco di Capannori, Giordano del Chiaro e di due presidenti della Luporini che hanno accompagnato nel percorso il maestro: Romano Citti e Guido Sodini.
Con l’ orgoglio di avere guidato una Filarmonica che è espressione di un territorio che ha dato alla musica centotrentuno anni della sua storia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 365
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), con la rassegna concertistica, per una serata all'insegna dell'allegria in musica.
La rassegna è a ingresso libero, ha la direzione artistica di Vivien Hewitt, è nata per ricordare i natali del Maestro Giacomo Puccini ed ha la particolarità di svolgersi proprio sull'uscio della casa che fu della famiglia Puccini per 5 generazioni, e dove egli trascorse le estati dell'infanzia.
Per questa serata è prevista l'apertura del museo con visite guidate e l'esecuzione di un repertorio di musiche dalle opere Barbiere di Siviglia, Carmen, La Rondine, oltre ad arie e canzoni di Puccini, Lara, Bixio e Rusconi.
Ad interpretarlo saranno il mezzosoprano livornese Maria Salvini, il tenore italo-americano Rocco Sharkey e il baritono italo-venezuelano Pedro Carrillo, che si esibiranno nei brani più amati de Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Pagliacci e in rarità pucciniane come Le Villi e La Rondine, oltre a brani del repertorio melodico popolare, accompagnati al pianoforte dal giovane e talentuoso compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani.
Maria Salvini è un'artista che si è già esibita in diversi titoli al Festival Puccini e con i Progetti Mascagnani del Teatro Goldoni di Livorno. Rocco Sharkey si è esibito recentemente con il Taranto Opera Festival, il Festival Puccini e al Teatro dei Rinnovati di Siena. Pedro Carrillo è un artista molto amato dal pubblico lucchese, la cui carriera si snoda tra l'Italia e i principali teatri spagnoli.
La rassegna è organizzata dall'associazione LNM grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Pescaglia e di Mondialcarta; proseguirà venerdì 5 settembre: l'associazione parteciperà infatti, con un concerto, al Barga Scottish Weekend Festival, dopo il successo del concerto pucciniano tenuto a Glasgow l'anno scorso in occasione del centenario della morte del compositore.
Il Museo, sostenuto dalla Regione Toscana in quanto riconosciuto di rilevanza regionale, sarà per l'occasione aperto per visite guidate.
Il calendario completo e le informazioni: https://www.museodicelledeipuccini.it/