L'evento
Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 487
Momenti musicali per imparare ad ascoltare la musica, dalla classica al cantautorato; incontri a tu per tu con i grandi musicisti ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese; spettacoli originali per conoscere i compositori nostri concittadini come Luigi Boccherini e Giacomo Puccini; l'opportunità per le orchestre delle scuole del territorio di esibirsi e farsi conoscere dai ragazzi e dalle famiglie di altri istituti. Tutto questo e molto altro è "Musica ragazzi" la stagione di appuntamenti che dal 2007 l'AML dedica ai bambini e i ragazzi delle scuole lucchesi, dalla materna alle superiori.
Con concerti e appuntamenti musicali dedicati a loro e costruiti su misura per le varie fasce di età, "Musica ragazzi", è curata con passione e competenza dalla professoressa Carla Nolledi, che l'ha pensata per avvicinare i più piccoli all'ascolto della musica (non solo quella classica) in modo semplice ma non superficiale, e per contribuire alla loro crescita personale e culturale e permettendo agli istituti e ai docenti più sensibili di andare a supplire a una grave mancanza di alcuni gradi della scuola, dove la musica non è contemplata tra le materie di studio.
La stagione 2025 è stata presentata questa mattina (17 dicembre) nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto dalla professoressa Carla Nolledi assieme all'assessore alla Scuola del Comune di Lucca, Simona Testaferrata. Con loro anche Marco Cattani, presidente dell'AML.
Il ciclo di incontri del 2025 è dedicato alla memoria di Marcello Parducci, sotto la cui guida l'AML avviò questa significativa esperienza.
La maggior parte degli incontri si svolgerà all'auditorium del Conservatorio "Boccherini".
Gli appuntamenti inizieranno a gennaio con il laboratorio "Musica tra le fiabe" curato da Eugenia Pesenti e Carla Nolledi. Nelle scuole che ne faranno richiesta, verrà proposta una lettura animata di alcune delle fiabe più note e grazie alla musica i bambini verranno guidati in un'esperienza di empatia e meraviglia. Sabato 18 gennaio (alle 11, all'auditorium del "Boccherini") il protagonista sarà il pianista Andrea Lucchesini che accompagnerà i ragazzi alla scoperta del "re degli strumenti", il pianoforte. L'incontro si svolge a ridosso del concerto inaugurale della Stagione dell'Associazione Musicale Lucchese e per le scuole che aderiscono è possibile prenotare un biglietto scontato per partecipare al concerto in programma quello stesso pomeriggio alle 17:30. Venerdì 31 gennaio alle 10, sempre al Conservatorio, è in programma un incontro per conoscere da vicino la Banda giovanile provinciale ANBIMA, orchestra di fiati e percussioni composta da sessanta ragazzi tra i 12 e 25 anni, provenienti dalle scuole di I e II grado della provincia di Lucca.
Il 6 febbraio un omaggio a Puccini e alla sua Bohème, a cura del Quintetto Lucensis con Maria Novella Galli Malfatti (soprano), Alexander Jarl Þorsteinsson (tenore) e Nicola Fanucchi (voce recitante). Il 21 febbraio torna l'appuntamento dedicato al compleanno di Luigi Boccherini, nato a Lucca il 19 febbraio del 1743. Sul palco dell'auditorium del Conservatorio che porta il suo nome salirà il giovane e talentuoso violoncellista Ettore Pagano assieme agli allievi di violoncello del Conservatorio, del Liceo Musicale "Passaglia" e delle scuole medie a indirizzo musicale della zona.
Il 6 marzo alle 10, in occasione della Festa della donna, è previsto l'incontro con due bravissime musiciste lucchesi, la cantante Michela Lombardi e la polistrumentista Ilaria Biagini, che porteranno il giovane pubblico alla scoperta di alcune compositrici, pioniere dei diritti delle pari opportunità. Sabato 8 marzo, in una sede ancora da definire, la violinista Giulia Rimonda e il pianista Lorenzo Nguyen presentano Livemotiv, un incontro di condivisione e educazione all'ascolto rivolto agli studenti delle superiori, pensato per stimolare la curiosità verso la musica classica e fornire strumenti per una migliore comprensione di un genere solo apparentemente lontano dal presente. Livemotiv è un progetto pluriennale, itinerante, promosso dall'associazione musicale De Sono e dalla Fondazione Agnelli. Giovedì 13 alle 10, sarà proposto un incontro sulla musica intesa come linguaggio terapeutico oltre che artistico e culturale, con la presentazione del libro "La leggera cura", dedicato all'esperienza del Festival della Canzone di Maggiano, negli anni '60.
In aprile Musica Ragazzi, come già successo in altre edizioni, proporrà un incontro dedicato ai grandi cantautori italiani e alla poesia dei loro testi. Giovedì 10 alle 10, infatti, il chitarrista e cantante Giulio D'Agnello presenta L'Italia dei cantautori, brani da ricordare e cantare insieme.
Il 25 maggio, infine, ancora un omaggio a Boccherini con una festa di musica e le orchestre delle scuole. L'iniziativa è parte del progetto "Io e Luigi veri amici" ideato da Carla Nolledi in collaborazione con il Centro Studi Luigi Boccherini; il progetto didattico è diretto da Marco Mangani.
Il costo dei biglietti per gli spettacoli è di 3 euro. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583 469960,
Il programma dettagliato è consultabile sul sito dell'AML www.associazionemusicalelucchese.it.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, Mondial Carta, ASA Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell'Italia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 919
Una ne fa e cento ne organizza. Luca Piattelli, hairstylist di Chiesina Uzzanese e presidente del club gusto toscano, ha riscosso un ampio successo per la cena andata in scena al mitico ristorante Kapuziner Bierstuble di Villa Campanile frazione di Castelfranco di Sotto. Una cena a base di piatti teutonici e altoatesini che ha soddisfatto i palati dei commensali che, oltre ad assaggiare birre in grande quantità-qualità, hanno anche fumato sigari toscani come da copione. Ormai le serate di Piattelli che vanno in onda a cadenza mensile se non, addirittura, quindicinale, riscuotono il massimo del successo e del seguito. Ecco una photogallery più che significativa.
KAPUZINER BIERSTÜBLE è un ristorante bavarese, o, meglio, una perfetta Stûbe della Franconia, con un vasto assortimento di birre e pietanze tipiche gestito con passione da Renzo, Claudia e il loro staff! Per questo evento sono stati proposti un antipasto con salumi tipici in condivisione con bretzel, un Maultaschen (tipo crespella) con ricotta/quark e spinaci e lo Spanferkel (arrotolato di maialino da latte cotto in notturna a basse temperature per oltre 10h) con patate al forno. E per chiudere la serata un trancetto Sacher, caffè ed amaro della casa.
Il tutto è stato accompagnato da birre a caduta artigianali del birrificio Weiherer di Bamberga della famiglia Kundmüller (Keller-Märzen 5,6% e Zwickerla Hell 4,9%).
Ha scortato questa serata gastronomica il nuovissimo Toscano Terre. Un sigaro dalle forme generose ed un gusto pieno ed appagante, realizzato con una selezione di tabacco Kentucky 100% italiano controllato dal seme alla foglia dai coltivatori della Toscana, del Lazio e della Campania. Ancora un evento top.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: