L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 222
Domani (martedì 26 agosto) alle 21,15 il palco di Real Collegio Estate ospiterà gli Elenband, progetto musicale dei fratelli Romina e Davide Andreozzi di Camaiore, che presenteranno un repertorio di musica inedita rock dalle suggestive influenze celtiche.
Il nome scelto per il duo nasce dalla passione per l'universo fantasy: elen, nella lingua elfica quenya inventata da Tolkien, significa infatti "stella". Una scelta simbolica che ben rappresenta l'orientamento artistico degli Elenband, rivolto alla ricerca e alla coltivazione della luce interiore attraverso la musica. I loro testi, in lingua inglese, affrontano temi universali come l'autenticità, il perdono, il coraggio e la perseveranza.
Romina e Davide Andreozzi hanno nutrito sin da bambini una forte passione per l'arte e hanno intrapreso un percorso di formazione musicale con insegnanti di rilievo. Tra questi figurano il chitarrista acustico Andrea Valeri e Therry Horn, cantante dei Mandragora Scream. Romina ha arricchito la propria esperienza con masterclass certificate dal cantante Eric Turner ed è stata membro di un coro gospel per tre anni, mentre Davide si è distinto vincendo nel 2018 un importante concorso di chitarra acustica, anno in cui ha anche pubblicato il suo album solista Il personaggio nascosto.
Gli Elenband hanno debuttato discograficamente nel 2021 con l'album Redemption, prodotto da Andrea Valeri, accolto da recensioni positive e trasmesso anche in radio internazionali, tra cui alcune a Dallas. Oltre alla carriera artistica, entrambi si dedicano all'insegnamento musicale con corsi in Val Freddana. Negli anni hanno calcato palchi di prestigio, aprendo i concerti del Primo Maggio a Capannori per artisti come Fabi, Nada e Cristina Donà, e partecipando come ospiti e giudici a eventi musicali dedicati a Edi Bocelli, madre di Andrea Bocelli.
Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti, con accesso da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 190
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo grande compositore con un fittissimo programma di eventi, a cura di Marco Voleri. Evento di punta, martedì 26 agosto, sulla magnifica Terrazza Mascagni, il monologo-concerto "Pietro Mascagni, Il Divo” con la straordinaria interpretazione di Giancarlo Giannini. L'autrice del testo è Debora Pioli, lucchese di adozione, autrice e manager della comunicazione, scelta dalla direzione artistica del Festival su idea di Elena Marazzita ed Aida Produzioni, per dare voce alle più intime riflessioni del grande autore lirico secondo lo stile evocativo di Pioli.
Lo spettacolo vede in scena anche il pianista Massimo Salotti, altro lucchese di adozione e direttore di Sinfonia, con l'ensemble del Maggio Musicale Fiorentino. Frutto di una profonda intesa artistica. Pioli sottolinea con grande ammirazione la visione del Mascagni Festival, che ha reso possibile la realizzazione di questo progetto su idea di Elena Marazzita: "La direzione artistica ha saputo valorizzare l'idea de 'Il Divo' con una visione ambiziosa di altissimo profilo, che unisce tradizione e innovazione."
L'evento di stasera promette di essere una celebrazione unica della figura di Pietro Mascagni, grazie alla forza della narrazione, al talento di Massimo Salotti e di tutti i professori d’orchestra, alla maestria di Giancarlo Giannini.
- Galleria: