L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 124
Il futuro della musica e della cultura passano anche dalla passione e dall'impegno dei giovani. È con questo spirito che l'Associazione Musicale Lucchese ha assegnato le borse di studio "Carol Mac Andrew" per il 2025 a tre promettenti allievi del Conservatorio Boccherini: Samuel Vaccaro, Pavel Casamenti e Lucrezia Monaco.
Per loro, non solo un sostegno economico ma anche l'occasione di salire sul palcoscenico e condividere con il pubblico la propria arte. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, la Sala Ferrario della villa diventerà cornice di tre serate dedicate al talento emergente, nei giorni di sabato 20 settembre, sabato 4 e sabato 11 ottobre.
Sabato 20 è in programma il concerto di Samuel Vaccaro, chitarrista, allievo di Giampaolo Bandini. In programma pagine di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger. Sabato 4 ottobre, ancora un chitarrista, Pavel Casamenti, allievo di Bandini a sua volta, che eseguirà brani di Molino, Granados, Albéniz e Brouwer. A chiudere il tris di concerti, la flautista Lucrezia Monaco, allieva di Filippo Rogai, che sabato 11 ottobre proporrà musica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob e Messiaen. Alcuni dei suoi brani prevedono l'accompagnamento del pianoforte, per l'occasione suonato da Elia Faccini.
«Sostenere i giovani è un atto di fiducia, ma anche di responsabilità verso la cultura e la comunità. Istituite nel 2014 in memoria della prima presidente dell'AML, queste borse di studio rappresentano l'attenzione che l'Associazione Musicale Lucchese da sempre rivolge ai giovani musicisti – commentano Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell'Associazione - Agli allievi del Boccherini, ma non solo a loro, durante l'anno l'AML riserva convintamente un posto nella programmazione (si pensi al Lucca Classica Music Festival) per contribuire alla loro formazione professionale, in cui è fondamentale cimentarsi con programmi sfidanti e con il giudizio del pubblico pagante».
Il programma dettagliato dei concerti è sul sito dell'AML (www.associazionemusicalelucchese.it).
I concerti si terranno alle ore 21 e prevedono un biglietto di €5.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0584 787251.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 138
Dopo il successo della proiezione in Piazza del Carmine per il compleanno di Amici Miei organizzato dal Comune di Firenze e dal Q1 torna da domenica 5 ottobre il tour per "Visitare Firenze attraverso i luoghi del film 'Amici miei" con un percorso tra 20 location per visitare la città ripercorrendo i luoghi più iconici e divertenti di uno dei film più conosciuti ed amati di tutta la storia della commedia italiana.
L'iniziativa in programma ogni domenica mattina dalle ore 10.00 propone un percorso di cineturismo che vuole offrire ai fiorentini e ai turisti la possibilità di vivere i luoghi che hanno fatto da sfondo a questa produzione cinematografica senza tempo con scorci più e meno noti del centro storico del capoluogo fiorentino da percorrere a piedi: dalla tomba di Adelina "sposa ed amante impareggiabile", al mitico Bar Necchi dove lì di fronte nasce la Supercazzola e poi ancora il binario 16 degli schiaffi alla stazione, forse la scena più famosa, fino al funeralone del Perozzi in Piazza Santo Spirito epilogo del primo atto del film.
Tante le novità di quest'anno, tra cui quella che i partecipanti coadiuvati dall'utilizzo dei tablet potranno vedere il film lungo il percorso, mentre si trovano proprio dove, tempo addietro, c'era il set, potendo così notare come quel determinato luogo sia cambiato nel corso degli anni, grazie alla cultura e conoscenza di pochi addetti ai lavori e appassionati che ne conoscono le location, curiosità ed aneddoti.
Ogni domenica mattina dalle ore 10.00. Durata 3 ore circa. Costo 15€ a persona compreso attestato di partecipazione e tessera associativa. Prenotazione obbligatoria su www.contemascetti.it/eventi