L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 78
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate, laboratori e percorsi tra città e colline. Quest'anno il tema, "Sapori antichi, nuovo benessere", racconta un territorio che sa unire tradizione e innovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.
Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell'edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell'Extra Festival, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegato: Showcooking dal vivo con lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS e FISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.
Un'attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.
Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie alla collaborazione con il Centro Nutrafood dell'Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, che mette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l'Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell'"Agorà Mazzei", con presentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende si presentano con il loro prodotto d'eccellenza; protagonista quest'anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica
Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all'uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l'obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all'ambiente e alla comunità locale.
"Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l'anima autentica del nostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Con il tema "Sapori antichi, nuovo benessere" vogliamo mostrare come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c'è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire."
Orari: Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00, Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00, Domenica 19 ottobre: 11.00 – 21.00
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L'OrtoFruttifero e VDGlass.
Info e prenotazioni: www.pisafoodwinefestival.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 73
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con il giornalista Alessandro Cassieri. Intervengono Nicola Giannecchini, Presidente Rotary Club Lucca, Demetrio Brandi, Presidente LuccAutori. Modera la giornalista Maria Elena Marchini. Con il patrocinio di Unipop Pistoia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'invasione russa dell'Ucraina, nel 2022, è un evento drammatico che entra improvvisamente nella vita quotidiana degli italiani. Alessandro Cassieri lo ha invece vissuto, come inviato della Rai, dai primi inquietanti segnali, a partire dal 1991, l'anno dell'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica.
In un intenso racconto in prima persona, avventuroso e a tratti rocambolesco, Cassieri si muove lungo l'asse Mosca-Kiev, attraversando decine di volte un confine sempre più armato. Ma gli indizi di nuove contrapposizioni lo spingono anche in Ossezia e Georgia, Crimea e Donbass, Kirghizistan e Afghanistan, America e Cina, per poi tornare nel focolaio ucraino. Durante gli spostamenti in quei vasti territori incontra Capi di Stato, spie, militari e leader politici che decideranno le sorti della regione. Da Gorbaciov a Putin, da William Colby a Shevardnadze, da Vernon Walters a Saakashvili, da Medvedev a Yulia Tymoshenko, da Poroshenko a Yanukovich, a Pushilin, a Massoud... con il contorno di oligarchi e ballerine, campioni di scacchi e pugili, scrittori, biscazzieri e gente comune, le cui vite sono travolte dalle conseguenze di una geopolitica mai così invadente in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Di tutti loro Cassieri raccoglie testimonianze, invettive, paure, minacce, che vanno a comporre il quadro storico e sociale di un mondo in cui si gioca la partita epocale tra grandi potenze. Una sfida che ha riportato nel cuore dell'Europa il clima della Guerra Fredda.
Alessandro Cassieri ha vinto a ventuno anni la selezione condotta da Sergio Zavoli per giovani giornalisti Rai. Nominato inviato speciale nel 1991 per i suoi servizi sul crollo dell'Unione Sovietica, è stato corrispondente da Bruxelles, da Mosca e poi inviato speciale del Tg1 fino al 2016, quando è diventato capo della sede Rai di Parigi. Rientrato al Tg1, è tornato a fare l'inviato, la forma di giornalismo, quella "sul campo", che ha sempre preferito. Nel corso della sua attività professionale alla Rai è stato testimone di eventi cruciali, crisi e guerre in oltre ottanta Paesi. È stato ideatore e conduttore di programmi radiofonici ("Senza rete", "Baobab", "Zapping", "Radio anch'io") e conduttore di "Speciale Tg1".