L'evento
Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

Una serata magica per un grande del cinema mondiale: premio alla carriera per Malcolm McDowell
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche

Lucca Film Festival, il premio alla carriera per Gianni Amelio in una serata mite e ricca di atmosfera
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 155
Un artista brillante che, nel corso della sua lunga carriera, ha creato ed interpretato personaggi estremamente intelligenti, potenti ed anche emozionanti, in posti meravigliosi ed in storie fantastiche. È stato candidato ai Golden Globe, nel 1972, come miglior attore in un film drammatico per ‘Arancia Meccanica’, diretto dal mitico Stanley Kubrick, i cui film sono considerati, in maniera unanimemente concorde, i più importanti contributi alla cinematografia mondiale del ventesimo secolo.
Malcolm McDowell, indimenticabile interprete di Alex DeLarge, considerato uno dei personaggi più celebri ed iconici, per non dire cattivissimi, della storia del cinema, ha ricevuto il Premio alla Carriera nel corso della quinta giornata della XXI^ edizione del Lucca Film Festival, mercoledì 24 settembre al Cinema Astra. Il copione delle serate si ripete con ordine flemmatico al Festival del Cinema di Lucca, e con il lustro degli artisti che si eleva esponenzialmente di giorno in giorno. Ne è chiara riprova la presenza di sempre maggior pubblico ed in fervente attesa sul red carpet per salutare, in questa occasione, il grande attore britannico, per poi prendere posto in sala per assistere alla sua premiazione ed alla visione del film “Caligola: The Ultimate Cut”, del regista italiano Tinto Brass, ma in versione ricostruita da Thomas Negovan e tratto dalla sceneggiatura di Gore Vidal. “Lucca è una città bellissima e sono molto contento di essere qui questa sera – ha esordito l’attore britannico. Sono felice di ricevere un premio alla carriera anche se questo significa che il tempo passa. Ho avuto una bellissima carriera da artista e, per me, è stato un enorme privilegio iniziare questo percorso in giovane età, potendo addirittura interpretare anche alcuni personaggi di Shakespeare. Malcolm McDowell, che ha una filmografia sconfinata sia come attore cinematografico che televisivo, ha vinto anche premi come il “Nastro d'argento Europeo”, l'”Evening Standard British Film Award” ed il “Lifetime Achievement Award” del Saturn Award, oltre ad altri innumerevoli riconoscimenti, da festival come il “Taormina Film Fest” ed il “Torino Film Festival”. “Il primo film della mia carriera – ha poi raccontato Malcom – si intitolava “If”, che vinse la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1969. Il regista fu Lindsay Anderson che è diventato il mio mentore, una persona ed un professionista incredibile che, ovunque sia adesso, ringrazio e ringrazierò per sempre perché è grazie a lui che ho potuto incontrare altri registri, tra cui Stanley Kubrick. Stanley aveva un proiettore su cui vedeva film in continuazione. Arriva la scena in cui entro in campo passando una sciarpa. Lui mise in pausa e chiese di rivedere quella scena più e più volte. Alla fine si girò verso la moglie dicendogli: “Cara, abbiamo trovato il nostro Alex”. Prima della consegna del Premio alla Carriera a Malcolm McDowell, è stato rivolto un pensiero personale da parte di Stefano Giuntini, presente in rappresentanza del sindaco di Lucca Mario Pardini, per la scomparsa ed in memoria della grande attrice italiana Claudia Cardinale. “Il sindaco, impegnato in una trasferta all’estero – ha aggiunto Giuntini – sarà sicuramente presente per la chiusura di questa rassegna del Lucca Film Festival. A nome del Comune e della città di Lucca, in questa sede, vorremmo ringraziare tutto lo staff del LFF perché sappiamo quanto sia impegnativo e complicato organizzare un evento di questa portata”. Il Lucca Film Festival va avanti e giovedì 25 settembre, per gli amanti del regista David Lynch, al Cinema Centrale alle ore 21, sarà proiettato in anteprima il film “Legend of the Happy Worker”, una commedia umana su un uomo semplice che viene catapultato al potere, che cade in disgrazia e trova la redenzione. Una storia di fede e di lavoro, del bene contro il male, alla ricerca del senso della vita in un mondo imperfetto.
Foto Filippo Giannoni
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 121
Gianni Amelio. Un regista che ha diretto film che sono entrati nel cuore degli amanti del cinema italiano e non solo. Con la sua intensità è riuscito a raccontare storie tonto potenti quanto personali e soggettive con rigore e, soprattutto, con tantissima passione. E nella quarta giornata della XXI^ edizione del Lucca Film Festival ha ricevuto, sul palco del Cinema Astra nella serata di martedì 23 settembre, il Premio alla Carriera. Il suo passaggio sul red carpet è stato sobrio, elegante e garbato e sono state tante le persone che, in una “tranquilla serata” d’autunno libera da contestazioni, lo hanno accolto al suo arrivo. Una sorta di omaggio prodromico a quella che è stata, da sempre, la sua modalità di fare cinema, in maniera introspettiva, personale, intima e di grandissima umanità. “Sono felicissimo di ritirare questo premio – ha esordito Amelio. Vedo questa sala piena e, per questo, non voglio “solo” diventare cittadino onarario di Lucca ma proprio… lucchese. Voglio vivere qui. Avete la fortuna di abitare in una delle città più belle dell’universo”. Non sono mancate quindi dolci parole del regista calabrese, classe 1945, nei confronti della nostra città in cui, anche in questa occasione, è stata presentata la proiezione di un proprio film, nella fattispecie “La Tenerezza” del 2017. “Ho avuto anche l’opportunità – ha sottolineato Amelio – di mettere in scena anche opere dell’immenso maestro Giacomo Puccini, con il grande exploit del trittico (Il Trittico di Giacomo Puccini, ovvero tre opere in un atto: “Il tabarro”, “Suor Angelica” e “Gianni Schicchi” n.d.r.), e per questo sono molto felice di essere qui, a Lucca, per questa serata”. Il premio alla carriera, realizzato e consegnato personalmente dall’artista Emiliana Martinelli, ha insignito il pluripremiato regista calabrese, che ha firmato film come “Il Ladro di Bambini”, sua opera più riuscita in assoluto, “Lamerica”, memorabile affresco dell’Albania di inizio anni Novanta e “Così ridevano”, Leone d’Oro della 55^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ed è stato il culmine di una serata che è terminata con la proiezione del film “La Tenerezza”. “I film brutti non esistono – ha concluso Amelio – perché, alla fine, ogni pellicola il suo spettatore “lo trova”. Ognuno, personalmente, ama il proprio genere di cinema, ma la cosa bella, per tutti, è lo schermo che si anima, anche con un prodotto non necessariamente eccelso. Lo schermo mostra le persone più grandi degli spettatori e quindi c’è questa forma di immanenza che, di per sé, è già estremamente emozionante”. Il programma del Lucca Film Festival prosegue senza sosta e con la presenza di grandi personaggi. Questa sera, mercoledì 24 settembre, sul palco del Cinema Astra salirà l'attore inglese Malcolm McDowell, che nel 1971 impersonò l’iconico e cattivissimo personaggio di Alex in Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, a cui sarà consegnato il Premio alla Carriera e che, a seguire, presenterà il film “Caligola: The Ultimate Cut”, versione ricostruita da Thomas Negovan dalla sceneggiatura di Gore Vidal e che sarà accompagnato dall’artista internazionale Hershey Felder. Il film, che sarà presentato in versione originale con sottotitoli in italiano, racconta della salita al trono, dopo l’assassinio di Tiberio (Peter O’Toole), del giovane Caligola (Malcolm McDowell), che trascina l’Impero Romano in una spirale di violenza, lussuria e follia.
- Galleria: