L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 971
Il mondo Green si legge sempre più al femminile. Non sarà certo una questione di “pollice verde”, ma la sensibilità, o meglio le “energie sottili” e l’amore per la Flora, da sempre sono appannaggio della donna. L’ennesimo esempio lo si è avuto anche nella recente ultima edizione di “Murabilia” che ha fatto registrare l’ennesimo successo di pubblico e soprattutto del mondo imprenditoriale femminile che in questo settore non ha rivali. Non è un caso quindi, che durante la manifestazione venga assegnato un premio alla donna imprenditrice green, per ricordare la figura, di una donna, Paola Favilla che ha lottato contro una malattia che ha vinto il suo corpo, ma non il messaggio di forza, di dedizione, di determinazione che ha dato e continua ad essere di esempio per quelle figure femminili impegnate nelle faticose e varie attività che questa professione richiede. Il premio “Paola Favilla”, quest’anno è stato assegnato, dalle mani della figlia Livia Bartoli, all’imprenditrice Valeria Parea, che si è aggiudicata la prima posizione con il suo “Posto delle margherite”. “Una composizione - afferma Livia Bartoli –, che a nostro giudizio, ha meglio interpretato la strada tracciata da mia madre”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 904
A Lucca da oggi e per circa un mese ha preso il via il tradizionale appuntamento del “Settembre Lucchese” dedicato alla promozione di un’altra eccellenza del nostro territorio, i prodotti tipici locali come i nostri vini.
Con un taglio del nastro alla presenza di tanti personaggi conosciuti tra i quali, alla sua prima uscita da una lunga convalescenza per una brutta caduta, il presidente dell’associazione “strada del vino e dell’olio” Alessandro Adami, che ho avuto il piacere di salutare dopo tanto tempo.
Un appuntamento senza dubbio importante quello all’interno del bel loggiato di Palazzo Pretorio in piazza san Michele dove è stato allestito un ricco stand di vini a cura dell’associazione “strada del vino e dell’olio” che permetterà al pubblico di degustare i migliori vini Lucchesi per spaziare ai doc di Montecarlo fino a quelli dei produttori le litorale versiliese. Vini, come ha precisato il presidente Alessandro Adami, non di grande quantità ma di elevata qualità. Non per nulla, diversi prodotti della nostra “strada del vino e dell’olio” fanno parte dei Grandi Cru della costa toscana.
Tante gente a Lucca e soprattutto tanti turisti stranieri stanno riscoprendo, dopo il brutto periodo pandemico, le meraviglie della nostra città tra le quali i vini locali. Non si perderanno sicuramente questo “piacere del palato”, accompagnandolo naturalmente a piccoli assaggi di prodotti locali.
La camera di commercio come sempre partecipa all’organizzazione di questo evento che negli anni ha avuto un grande successo. Quest’anno, a valorizzare maggiormente l’apertura della festa dei nostri vini, la presenza di sommelier e del barman Mauro Picchi che ha creato per questo appuntamento lucchese un nuovo cocktail delicato che attende solo il parere dei degustatori.
Una Lucca piena di risorse, di bellezze, di artisti e circondata da vitigni preziosi che producono quel nettare che andrà ad allietare i momenti conviviali di tante persone. Un modo per rafforzare sui mercati la valorizzazione del prodotto tipico lucchese.
- Galleria: