L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 433
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 602
A Marina di Pietrasanta il 6 agosto alle 18.30, al Caffè La Versiliana, tavola rotonda su 'Separazione delle carriere. Sì, ma perché?'. Introduce e modera l'avvocato Eros Baldini, past-president della Camera penale di Lucca. Ne discutono: il senatore Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, il professore e avvocato Oliviero Mazza, l'avvocato Beniamino Migliucci. Conclusioni affidate agli avvocati Flaviano Dal Lago, presidente dell'ordine degli avvocati di Lucca e Marco Treggi, presidente della camera penale di Lucca.
“Con la Camera Penale di Lucca unitamente al Consiglio Ordine Avvocati di Lucca e la Versiliana abbiamo organizzato un evento dove cercheremo di affrontare in modo semplice l’importante tema della riforma ordinamento giudiziario e in particolare della separazione delle carriere dei magistrati e di coinvolgere la società civile in un contronto tra avvocatura, accademia e politica. l’Unione delle Camere Penali Italiane vuole la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri e lo chiede da circa 25 anni per attuare finalmente il codice accusatorio Giuliano Vassalli del 1989 (commissione presieduta da Giandomenico Pisapia) al fine di avere un Giudice più forte (e non un PM più debole), cioè quel giudice terzo voluto dall’art. 111 della Costituzione, separato dall’accusa e dalla difesa, garante dei diritti dei cittadini, sempre nell’assoluta indipendenza della magistratura.
A tal fine nel 2017 l’Unione guidata dal presidente Miliucci ha raccolto 72.000 firme per una proposta di legge costituzionale ad iniziativa popolare, oggi al centro del dibattito politico seppur con alcuni correttivi. Il 29 maggio Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Oggi “Unione delle camere penali Italiane guidata dal presidente Petrelli si sta confrontando con il disegno di legge del governo”. Così l'avvocato Marco Treggi presidente della camera penale di Lucca: